Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sfilly97
Cosa ne pensate...? Ciao a tutti! Qst è il primo mess ke scrivo, anke se è da tnt ke seguo il sito.. Volevo chiedervi ke ne pensate dell'idea di fare le ripe online.. Io è da tnt ke ho problemi di mate, e nn ho mai trovato un prof bravo.. Da 1mese ho trovato un ragazzo di roma davvero bravo ke le fa su skype, e in più pago anke meno del mio di milano. Io mi trovo bn, e imparo anke di + con il computer.. Sec me è una buona idea e + prof dovrebbero farlo Voi avete gia provato? Cs ne pensate?
1
6 nov 2012, 18:12

DiabloSV
Buonasera a tutti scrivo nella speranza di avere soluzione al seguente dubbio: avendo la seguente equazione differenziale $y^((6))$+4$y^((4))$-12$y^((2))$=4(4$x^(2)$+4x+1) procedendo con la risoluzione mediante il polinomio caratteristico si arriva a dover calcolare due radici complesse $+/-$$(-6)^(1/2)$ (oltre alle alle altre quattro reali ovviamente). La domanda è la seguente: perchè ...
2
6 nov 2012, 18:15

SandroBelgiorno
Salve a tutti devo trovare il dominio di questa funzione a due variabili ma non so come fare: $f(x,y)=$ $log[x/(xy-y^2)]$ metto le varie condizioni: $x/(xy-y^2)>0$ $xy-y^2!=0$ Parto con la prima condizione $x>0$ e su questo non ci piove, mentre per il denominatore $xy-y^2>0$ ho qualche problema so che quando c'è $xy$ bisogna considerare dapprima soltanto la $x$ e poi solo la ...

Manumate
salve, oggi ho provato a fare un esercizio ma non ci riesco a saltare fuori, l'esercizio è il seguente: Calcolare la forza che si esercita sulla botola di un sottomarino in immersione sapendo che la sua superficie è di 1,2 mq e che si trova alla profondità di 100 m^3 (metri cubi) peso specifico dell'acqua di mare --> 1,025 g/$cm^3$ io ho iniziato trasformando per comodità il peso specifico in N/$m^3$ --> 10250 N/$m^3$ come si procede? scusate ma sono ...

login2
Come da titolo ho un sottospazio vettoriale di $R_3[x]$, questo sottospazio vettoriale lo chiamo $P$, $P$ è costituito da tutti i polinomi di grado non superiore a 3 che soddisfano la seguente condizione : $p(-x)=p(x)$ Detto ciò deduco che il sottospazio $P$ è costituito da tutti i polinomi del tipo: $ax^2+c$ Cioè da tutti i polinomi di secondo grado ai quali manca il termine con l'indeterminata di primo grado.. A questo punto ...
2
6 nov 2012, 17:22

attilio90
Buongiorno a tutti! vorrei chiedere se è possibile fare in modo che le variabili che escono dalla risoluzione delle equazioni (ad esempio con il comando "Solve") assumano automaticamente il valore trovato, senza doverlo digitare a mano. Magari è una cosa che vi sembrerà assurda, ma sto imparando ad usare questo software praticamente da solo e ogni volta che devo risolvere un'equazioni una riga sotto riscrivo manualmente il valore trovato e tutto questo è abbastanza scomodo se l'equazione fa ...

gamer07
[edit pardon nella traccia gl'ultimi due punti sono uguali. Errore mio di modifica all'immagine] iniettiva ? $ f(x_1) = f(x_2) => (2 * x_1 - 3)/5 = (2 * x_2 - 3)/5$ moltiplico entrambi i membri $ * 5$ ed elimino la frazione. Quindi : $ 2 * x_1 -3 = 2 * x_2 -3$ a questo punto risulta che $x_1 = x_2$ (anche se non saprei dirlo in maniera formale perchè. Cioè moltiplico e sottraggo per costanti. risulta Iniettiva. suriettiva ? $ t in Q, EE x in Z : f(x) = t => t =f(x) => t = (2*x-3)/5 => 5t = (2*x-3) => $ $2*x = 5t +3 => x = (5t+3)/2$ risulta suriettiva. Giusto ?!? Andiamo a fare ...

tommyr22-votailprof
salve a tutti, ho un semplice problema che non riesco a risolvere. 1)ho la seguente funzione: $u(t-1)e^-t)$ non riesco a calcolarmi la trasformata di laplace che tramite wolfram è $(e^(-s-1))/(s+1) in pratica io ho un gradino traslato di 1, quindi per t>1 sarà 1 che moltiplica un'esponenziale se non sbaglio,inoltre il prodotto nel dominio del tempo è una convoluzione nel dominio della frequenza quindi devo applicare la convoluzione? 2)mi si chiede pure di rovarmi la trasformata di ...

serbring
Ciao a tutti, mi è sorto un "idea" nata da un'esigenza ingeristica. Spero che la domanda non sia troppo sciocca per voi matematici. Prendiamo una sequenza del tipo: t=[1 2 3 4 5 6 7]; x=[1 0 2 3 2 0 1]; dove t è il tempo e x è il valore di una grandezza misurata. Essendo la time history parecchio lunga e difficilmente memorizzabile la si memorizza come istogramma e quindi si otterrebbe una cosa del genere, dove c'è il numero assunto (xi) ed il numero di volte in cui quel valore è stato ...
15
8 ott 2012, 13:05

Fata8
Queste frasi urgentemente per domani 8.Con gioia offriamo all'amico supporto e favori. 9.I doveri dell'amicizia sono gioia per l'animo del vero amico. 10.Grazie ai venti favorevoli gli esperti marinai navigano sicuri. 11.Antichi e famosi templi sorgono in Sicilia. Ho una marea di compiti... :wall :wall :wall :wall Grazzie anticipatamente!
1
6 nov 2012, 18:19

giulia.love
Poligoni regolari Miglior risposta
chi mi può dire due problemi di geometria con i poligoni regolari e che chieda l'area . non sono brava vi prego aiutatemi a inventarne due!!!
3
6 nov 2012, 18:42

matteo28
ciao a tutti come si fanno le disequazioni irrazionali ? potete spiegare come se se fossi un bambino? grazie 1000 :D questo è un es. √x-1 < 2√x
5
6 nov 2012, 17:27

giudi deli
1. germani romam legatos de pace miserunt 2. de nostrarum copiarum fato paucos incertosque nuntios habemus 3. de romanorum clade apud cannas satis diximus
1
6 nov 2012, 18:14

Raffalsu
Quale legame si puo stabilire tra la vita nuova e la biografia di Dante ?
2
6 nov 2012, 12:12

strangegirl97
Ciao ragazzi! Potreste dare un'occhiata a queste tre frasi di latino per favore? Ho la sensazione di non averle tradotte tanto bene e non mi sembra che abbiano molto senso. Sono per domani. Grazie mille! Consilia prudentioris hominis luce clariora sunt. I consigli di un uomo più prudente sono più chiari della luce. Lacedaemon erat honestissimum domicilium senectutis; nusquam enim erat senectus honorabilior. (Cic.) Sparta era una rispettabilissima città degli anziani; in nessun luogo ...
2
6 nov 2012, 17:50

lelechesuonailpiano
mi piacciono molto il cinema e i film!!!
10
4 nov 2012, 20:55

yuriy3551
Urgente Figure retoriche di "Nebbia" Giovanni Pascoli
1
6 nov 2012, 17:47

rondinella971
Salve a tutti, domani ho un test sulle equazioni esponenziali, con domande e equazioni, mi sono allenata tanto su esercizi più corti e sapendo che nel test ci sarà almeno una equazione esponenziale ho provato ad allenarmi, l'equazione esponenziale è questa: $(1/2)^{x+3}-4*64^x=0$ Vi faccio vedere cosa ho fatto io $(1/2)^{x+3}-2^2*2^{6x}=0$ ora il mio dubbio è questo e non so se faccio giusto facendo cosi... $2^{-1/(x+3)}-2^2*2^{6x}=0$ a questo punto dovrei fare: $2^{-1/(x+3)}-2^{2+6x}=0$ e poi lavorare con gli ...

Luigio94
Sintesi nedda Miglior risposta
salve ragazzi... :hi Mi servirebbe il riassunto di nedda da "E in una di coteste" a " e non era molto" sono quasi 80 versi... Grazie in anticipo :D ciao :hi #Luigi
1
6 nov 2012, 18:25

ΚIƬƬΥ ᄃΛƬ
Bella.... sono appena tornata dalla piscina e mi servono menti elastiche da poter sfruttare per finire i miei compiti...... scherzo, scherzo! :lol Comunque l'aiuto mi serve sul serio! :sigh Vi prego, sono stanca morta! Non vi chiedo di farmi i compiti, solo di aiutarmi a capire quello che non capisco! :scratch :puzzled Mi aiutate per favore? :stayinalive