Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
matematicus95
se ho per esempio $log _2 sqrt((x)/(x+2))$ affinchè esista il logaritmo deve esse $b>0$ quindi svolgendo la disequazione viene $x<-2 vv x>0$. Però io per la proprietà dei logaritmi posso scrivere $log_2 sqrt(x) - log_2 sqrt(x+2)$ e la condizione affinchè il logaritmo esista è ${(b1>0),(b2>0):}$ e quindi la condizione diventa $x>0$ . adesso qual'è la vera condizione ,potete chiarirmi un pò e idee per favore(visto che prima ho una condizione e poi ne ho un'altra)?

jellybean22
Salve a tutti; avrei delle difficoltà con il seguente esercizio: nello spazio vettoriale $RR_2[t]$ dei polinomi a coefficienti reali, in una variabile $t$, di grado non superiore a 2, consideriamo il sottospazio F generato dal polinomio $f(t)=2+t$. Trovare un sottospazio $G$ supplementare di $F$, cioé tale che sia $RR_2[t]=F\text(somma-diretta)G$. Sinceramente non saprei proprio come cominciare. Io partirei prendendo come polinomio di grado minore o ...

Jerico1
Ciao, il problema è il seguente : dimostrare che in uno spazio topologico $S$, l'intersezione di un chiuso $C$ con un compatto $D$ è un compatto. La linea di dimostrazione che sto cercando di seguire è la seguente: dato che un sottospazio chiuso di uno spazio compatto è ancora compatto, se dimostro che $C\capD$ è un sottospazio chiuso di $D$ allora sarà anche compatto. Purtroppo non saprei come dimostrare che $C\capD$ è ...
5
5 nov 2012, 21:48

rockkaristar
se entrano nel negozio un gruppo di ragazzi tipo bulli che prendono in giro il proprietario o l'impresa e' possibile cacciarli fuori dal negozio?
1
6 nov 2012, 21:59

sweetdia
klo tantissimi auguri Aggiunto 2 minuti più tardi: Aggiunto 2 minuti più tardi:
3
7 nov 2012, 17:58

steven1705
Salve a tutti spero mi possiate aiutare in questo problema di matematica finanziaria che vado ad esporre di seguito siano in t1 98 ,in t2 183 e in t3 307 i prezzi di mercato al tempo 0 di tre zcb con valore di rimborso rispettivamente x1 100 x2 200 e x3 350 esigibili al tempo t1 160 giorni t2 240 giorni e t3 360 giorni.Calcolare la struttura per scadenza dei tassi pronti e a termine implicata dalle struttura dei prezzi esprimendo i tassi su base annua ed assumendo la durata commmerciale ...

matteo28
ciao a tutti mi potete spiegare queste equazioni trigonometriche? grazie sen (x - 30°) = cos 30° tan x * tan 2x = 1 non capisco come si fanno...grazie 1000
2
7 nov 2012, 15:07

chaty
Non ci capisco niente Miglior risposta
non ci capisco niente
5
7 nov 2012, 15:47

maryoo
assonanze nel cantico delle crea aiutooooooo e urgentissimo Aggiunto 2 minuti più tardi: scusate della parola e stata mia cugina ma cmq aiutatemi
2
7 nov 2012, 18:24

BrUnO 99
[(10/14-3/9)x(10/4-3/4)+1/4]:11/12 ---------------------------------- (1+5/2)alla seconda x(1=7+1)alla seconda (5/3-3/2)alla seconda
5
7 nov 2012, 16:23

mirk95
Ciao a tutti... Mi potreste dire come faccio a verificare questa identità?? Eccola: tg(45°+alfa) = 1+sen2 alfa / cos2 alfa Grazie 10000 in anticipo!
1
7 nov 2012, 16:03

davewave
Salve a tutti, sto studiando per l'esame di analisi matematica II e avrei un dubbio sullo svolgimento del seguente integrale di volume: dato un solido definito in R3 nel seguente dominio \[ \{(x,y,z)\in \mathbb{R}^3:\ x^2+y^2-2 \leq z \leq 4-x-y\} \] se ne calcoli il volume. Io ho iniziato integrando lungo \(z\) con estremi le funzioni in cui è compresa \(z\) ma ho qualche problema a definire il dominio di base (sempre che abbia capito bene il problema) nel quale poi integrerò ...
2
7 nov 2012, 02:04

BrUnO 99
{[(2x5/4+3:diviso6/7-1/2):diviso9/2]-8/15x5/3:diviso4/5} ------------------------------------------------------------ [(1/3)alla settima:diviso(1/3)alla quinta+(1+1/3)alla terza:diviso(1-1/3)alla seconda]x1/7alla seconda(il sette 7)+2/3
4
7 nov 2012, 17:21

babri0710
Salve, sono nuovo di questo forum e sto cercando la soluzione dell'equazione di Klein-Gordon normalizzata e con energia positiva. Parto dall'equazione: \( \displaystyle ( \Box^2 + m^2)\phi = 0 \) e cerco soluzioni con forma di onda piana: \( \displaystyle e^{ip_{\mu}x^{\mu}} \) con \( \displaystyle p_{\mu} = quadrimpulso \) ed \( \displaystyle x^{\mu} = quadrivettore posizione \). quindi sostituendo ho \( \displaystyle 0 = ( \Box^2 + m^2)e^{ipx} = (-p^2 + m ^2)e^{ipx} \). Fissando ...

.:wellamatte:.
lo sport è essenziale per voi?
18
10 set 2012, 15:43

giu=)
allora il prof ha detto che il tema si basa sul mondo d'oggi sulle cose che ci riguardano ecc... solo che io sono nella m***a!ho 30 frasi di greco e 20 di latino per domani aiuto per favore in cambio 20pt per favore :thx :thx :thx grazie in anticipo :hi
3
7 nov 2012, 15:55

BinaryMind
Salve, come dimostrereste voi questa proposizione? "Sia A una matrice quadrata di ordine n. Allora una inversa destra di A è anche inversa sinistra, e viceversa." La dimostrazione che ho sul libro non riesco a capirla

hamlah
Un cuoco ha due tegami dello stesso metallo. Il più piccolo ha una massa di 1,35 kg e un volume di 5*10^-4 m^3. Il più grande ha un volume di 6*10^-4 m^3. Vuole sapere la massa del secondo tegame. Risolvi il problema calcolando prima la densità del metallo e poi il volume. Risolvo di nuovo il problema con una proporzione.
2
6 nov 2012, 19:40

giulia.love
:sbratto chi è che mi da un sito o una foto di una mappa concettuale sulla luna ? su scienze
1
7 nov 2012, 15:53

chiarapapa
Mi servirebbe uno Schema generale sulle differenze economiche,culturali ecc... tra Alto e Basso medioevo
3
7 nov 2012, 16:56