Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Matrix8989
ragà ho un problema... non sono mai riuscito a capire sta benedetta disuguaglianza triangolare, so che è stupida come cosa ma boh non riesco a visualizzarla mentalmente... qualcuno me la potrebbe spiegare in parole povere magari con un esempio? me la ritrovo ovunque e sto sclerando XD

BrUnO 99
[(1+1/4)alla seconda +(2+5/4)x1/4]:diviso57/64+1/3 ----------------------------------------------------- [(1/2-1/5)alla seconda :diviso 3/5-2/5:diviso 4/2x1/2]alla terza :diviso (1/20)alla seconda
5
7 nov 2012, 16:40

lordb
Ciao a tutti, vorrei sapere se si potesse scrivere una cosa del tipo: $text{Operatore: Spazio Funzionale 1 }$$->$$ text{ Spazio Funzionale 2}$. Ad esempio: $d/dx:L(RR^n,RR^n)->L(RR^n,RR^n)$ Si può parlare in questo caso di un endomorfismo tra spazi funzionali ? Tuttavia mi è venuto subito un dubbio in quanti alcuni operatori es: Nabla possono essere usati in diversi modi: $nabla_1:L(RR^n,RR)->L(RR^n,RR^n)$ $nabla_2:L(RR^n,RR^n)->L(RR^n,RR^n)$ $nabla_2:L(RR^n,RR^n)->L(RR^n,RR)$ Ora, ciò che ho scritto ha un senso o sono fuori di testa ? Altrimenti come vengono formalizzati ...
3
5 nov 2012, 08:25

chaty
Trduci Miglior risposta
Vigliliae portas non custodiebant in villa filiae famulias nuptias celebramus deis deabusque pater familias hostias immolat magna anphorum copia in area erat persarum copiae incolis greciae insidias parabant
2
7 nov 2012, 16:09

cispa1
Salve, probabilmente una domanda sciocca, ma la posto ugualmente. Data una $f : A \to RR$, dove $A$ è un aperto di $RR^{2}$, si può dire che se le derivate seconde miste $frac{del^{2}f}{delx dely}$ e $frac{del^{2}f}{dely delx}$ esistono e sono uguali in un punto $(x_0, y_0)$ allora sono continue in $(x_0, y_0)$? Io direi di no, e aggiungerei che, visto che la derivabilità implica la continuità per funzioni di una variabile, posso solo dire che l'esistenza delle derivate ...
8
14 lug 2008, 15:54

VeroD
The e-Learning Courses program in Cultural Diplomacy (November 5th- 30th/ December 3rd- 31st ,2012) The Center for Cultural Diplomacy Studies (of the ICD Academy for Cultural Diplomacy) (CCDS) has developed the Distance Learning department in order to offer and enable different programs to individuals who are interested in field of cultural diplomacy and related areas to have an opportunity to increase their knowledge and experience in this fascinating field. Each program includes four main ...
1
7 nov 2012, 16:38

BrUnO 99
[(2/3)alla seconda (3/4-2/5):14/15]x(2/3)alla quarta:diviso(2/3)alla seconda ------------------------------------------------------------------------ (1/2+1/3-1/6):diviso(1-4/6x9/12)
3
7 nov 2012, 16:27

Ot-Sofietta-Ot
Ho un compito! Mi fornite delle cose per ripassare? Magari tutte le regole del programma! Grazie
6
4 nov 2012, 12:05

iva97Q
Meriggiare pallido e assorto presso un rovente muro d’orto, ascoltare tra i pruni e gli sterpi schiocchi di merli, frusci di serpi. Nelle crepe del suolo o su la veccia spiar le file di rosse formiche ch’ora si rompono ed ora s’intrecciano a sommo di minuscole biche. Osservare tra frondi il palpitare lontano di scaglie di mare mentre si levano tremuli scricchi di cicale dai calvi picchi. E andando nel sole che abbaglia sentire con triste meraviglia com’è tutta ...
1
7 nov 2012, 16:18

vittorino70
Dal Corriere della Sera: "Tra due giorni si apre a Pechino il 18° congresso del Partito comunista cinese e, come accade nelle occasioni importanti, le voci critiche e gli attivisti per i diritti umani vengono ridotti al silenzio. Da settembre, oltre 130 persone sono state imprigionate, messe agli arresti domiciliari, espulse dalla capitale o sottoposte ad altri provvedimenti restrittivi, come la detenzione in centri informali e non registrati come penitenziari: alberghi, ostelli, ...
7
6 nov 2012, 18:16

Alchester
DEVO SOLO SCRIVERE IL PROCEDIMENTO, x favore nn fate "liste della spesa" 1. In un triangolo equilatero la misura del lato in cm si ottiene dalla soluzione della seguente espressione: (2+36:4) x [(50-28.7+2):12] - {5+ [(14:2+1) + 3]}:2. Calcola il perimetro del triangolo. 2. In un triangolo ABC, il lato CH e CM sono rispettivamente l'altezza e la mediana relative all'ipotenusa AB. Sapendo che l'angolo HCM è ampio 26°, calcola le ampiezze degli angoli acuti del triangolo ABC. 3. In un ...
2
4 nov 2012, 10:57

valentina921
Salve a tutti, sto scrivendo un programma in C e ho bisogno di copiare il contenuto di un file dentro un altro file; ho provato con system("cat file1 > file2") ma quando il programma esegue e arriva là mi dice No such file or directory! Spero che possiate aiutarmi! Grazie in anticipo Valentina
7
4 nov 2012, 10:54

Mikko
Ciao a tutti il primo è questo IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO LA SOMMA DEI CATETI MISURA 42 CM E LA LORO DIFFERENZA 6 CM.CALCOLOA L'AREA DEL CERCHIO AD ESSO CIRCOSCRITTO il secondo CALCOLA L'AREA DEI CERCHI INSCRITTO E CIRCOSCRITTO A UN A UN TRIANGOLO EQUILATERO AVENTE L'ALTEZZA LUNGA 48CM. 3 CALCOLA L'AREA DEI CERCHI INSCRITTO E CIRCOSCRITTO A UN ESAGONO REGOLARE AVENTE IL PERIMETRO DI 120CM(APPROSSIMA IL RISULTATO ALL'UNITA'). GRAZIEEE
1
7 nov 2012, 15:32

marcus1121
A questi quesiti ho risposto così: Se una funzione ha un asintoto orizzontale sinistro, allora il suo dominio è illimitato: falso Se una funzione ha un asintoto orizzontale , allora il suo codominio è illimitato: falso Se una funzione ha un asintoto orizzontale destro, allora il suo dominio è illimitato superiormente: vero Se una funzione ha un asintoto verticale, allora il suo dominio è limitato: falso Se una funzione ha un asintoto verticale, allora il suo codominio non è limitato: vero
6
4 nov 2012, 17:09

polliccina
come posso fare una mappa sulle carte geografiche ???? ciò provato ma non cè l' ho fatta :( la mappa mi serve per geografia :)
2
7 nov 2012, 14:07

Joker911
Ho un problema con la divisione con i numeri di macchina. So fare la divisione fra numeri binari interi.. Ma per i numeri reali non interi? Ad esempio la divisione 1 / 1010 ... Come si risolve? Ho provato a fare come nelle divisioni con numeri decimali e mi viene 0,0001 (4 cifre significative) ... Però la virgola immagino non vada bene messa in quel modo... E soprattutto come conto il resto? Come vedete ho le idee un po' confuse e non so nemmeno esprimere bene i miei dubbi! Quindi mi ...
1
6 nov 2012, 15:29

Nadia 97
mi serve una mano domani ho un interrogazione!!!! apud antiquos romanos, omnis conviva ad cenam secum ducebat comitem saepe non invitatum. romani comitem umbram appellabant. multi parasiti, cum in utilitatem converterent morem, se ipsos invitabant magna impudentia. parasitus, cum ad nuptialem cenam sine invitatione venisset ultimus accubuerat sed cenae instructor cum convivas numeravisset parasitum invenit et domo expulit. tum parasitus risit et: instructor inquit iterum numera a me incipiens
2
7 nov 2012, 15:24

sentinel1
Scrivi l'equazione della retta appartenente al fascio proprio di rette di centro $(1;1)$ che forma con le rette $x+y+1=0$ e $x=2$ un triangolo di area $2$. Non riesco a risolverlo. Come devo procedere? Grazie.
8
6 nov 2012, 20:15

chaty
mcm, mcd
3
7 nov 2012, 15:01

silvia851-votailprof
Salve a tutti, chiedo scusa in anticipo se ho sbagliato luogo dove scrivere questo post ma non lo sapevo, volevo chiedervi un chiarimento sto studiando la tautologia (quando tutte le risposte sono vere, a breve) e ho imparato anche la tabella che ci ha dato il prof. la cosa che non capisco è come metterla in pratica. Il prof ci da diverse opzioni e noi dobbiamo dire quale NON E' una tautologia, il problema è che mischia un pò i simboli in tabella, potete chiarirmi come faccio a semplificarmi il ...