Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
ho un problema nel risolvere questo esercizio di fisica:
Sia una sfera di raggio R al cui interno c'è una cavità sferica di raggio A eccentrica(con distanza del suo centro dal centro della sfera pari a R1).
La sfera è uniformemente carica con densità costante $\rho$ tranne che nella cavità in cui non c'è carica. Calcolare il campo elettrico nel centro della sfera, nel centro della cavità e in tutto lo spazio.
Io ho pensato di poterlo risolvere usando il principio di ...

Quali sono le battute più squallide che conoscete???? :wow
Ricerca centrali nucleari
Miglior risposta
ciao a tutti :) scusate il disturbo chi sa dirmi alcune notizie in breve su fucuscima , sull litio e sulle centrali nucleari?? grazie a chi mi aiuterà :)
Ciao ragazzi, vorrei che qualcuno per favore mi scrivesse le materie di un ISTITUTO D ARTE ,tralasciando italiano, mate, geo ,solo diciamo le materie artistiche. vorrei che lo faccia ,anche uno dell LICEO ARTISTICO . se potete vorrei sapere le materie in base all anno e specializazzione Mi interessa solo Decorazione pittorica e Stampa. sono un ragazzo che vuole andare alle belle arti e vivere di arte ma forse ci dovevo pensare 3 anni fa ma ora è troppo tardi per cambiare scuola cosi voglio ...

che scuola superiore fate o farete?
Aggiunto 1 minuto più tardi:
io prenderò il linguistico

Io oggi ho preso 1 e mezzo in tedesco...:lol L'anno scorso ho preso 1,25 in latino, ma la prof ha alzato tutti i voti quindi sono arrivata a 3... Cmq siccome la verifica di tedesco è andata malissimo quasi a tutti probabilmente l'annullerà (x fortuna, altrimenti nn sarei qui a ridere:lol)!

Ho un problema con questo limite, che non sembra per niente difficile ma mi stà mettendo in difficoltà e non riesco davvero a capire il perchè.
Prima di tutto il limite si potrebbe tranquillamente risolvere con il teorema di Delhopital ma per esercitarmi con le varie proprietà trigonometriche sto cercando di risolverlo senza utilizzarlo.
$lim_(x->pi) (cosx+cos2x)/(x-pi)^2$
il risultato è $-(3/2)$
Ma vi spiego dove mi sono bloccato e quindi dove ho problemi:
Per prima cosa ho posto ...

Salve a tutti, ho un problema che sembrerà banale ma che non riesco a risolvere sui sottospazi vettoriali..
Dato il sottoinsieme in $R^2$ $((a+1),(0))$
stabilire se è un sottospazio vettoriale.
Stessa domanda ma pensando l'insieme in $C^2$.
Mi blocco solo su esercizi simili . So che il vettore nullo esiste per a=-1 ma il resto?
Grazie a chi risponderà!!

Data questa equazione esponenziale:
$6^(x+1)+6^(x-1)+6^x=[43]/[6^(x-2)]$
Premessa:
il risultato è $[3]/[2]$
Vi mostro i miei passaggi:
$6^(x-2)(6^(x+1)+6^(x-1)+6^x)=43$
$6^(2x-1)+6^(2x-3)+6^(2x-2)=43$
$(2x-1)log6+(2x-3)log6+(2x-2)log6=log43$
$2x log6 -1 log6 + 2x log6 -3 log6 + 2x log6 -2 log6=log43$
$2x log6 + 2x log6 + 2x log6=log43 +1log6 +3 log6 +2 log6$
$6xlog6=log43+6log6$
$x=[log43+6log6]/[6log6]$
mi esce completamente errata ... ma dove sbaglio ?
Grazie

HO questo problema e non so nemmeno come partire
Data la retta r di equazione x-2y+6=0 e il punto A (5;1), sia B il punto in cui r incontra la retta s per A parallela all'asse delle ascisse e P un generico punto su r. Indicato con M il punto medio AP e con H la proiezione di P su s, determinare la posizione di P affinchè
PH^2+HM^2=9/16BP^2
URGENTISSIMOOO vi prego (91916)
Miglior risposta
come posso iniziare un tema su amore, passione e odio???

Salve,
non riesco a concludere la seguente dimostrazione
\(\displaystyle
\sum\limits_{k=1}^n \frac{k}{2^k}=2-\frac{n + 2}{2^n}
\)
imposto cosi'
\(\displaystyle
\frac{1}{2^1}+\frac{2}{2^2}+\frac{n + 1}{2^{n+1}}=2-\frac{n + 2}{2^n}+\frac{n + 1}{2^{n+1}}
\)
per tanto se' l'impostazione e' corretta dovrei poi riuscire a dimostrare che
\(\displaystyle
2-\frac{n + 2}{2^n}+\frac{n + 1}{2^{n+1}}=2-\frac{n + 3}{2^{n+1}}
\)
pero' o sbaglio l'impostazione oppure mi perdo nei calcoli ,vari ...
"Mazzoldi-Nigro-Voci EX5.7":Un corpo di massa $m_A = 2kg$ è posto su un carrello che può scorrere sul piano orizzontale, ad una distanza $d=1 m$ dal bordo destro. La massa del carrello è $m_B = 8 kg$. Il carrello viene messo in moto tramite una forza $F = 30 N$ applicata orizzontalmente. Il coefficiente di attrico tra il corpo e il carrello è $\mu_d = 0.2$. Calcolare quanto tempo impiega il corpo a toccare la parete del carrello.
La ...
Chi è cosi gentile da aiutarmi a fare una riflessione su un capitolo dei promessi sposi?
Miglior risposta
Ciao a tutti!
Ho urgente bisogno di svolgere una riflessione riguardante il decimo capitolo dei promessi sposi. Il tema di cui dovrei parlare è il seguente: "Al centro di Gertrude c'è una malattia della volontà che è generatrice di molte e devastanti situazioni."
La prof ha spiegato piu o meno come svolgerla dicendo di concentrarsi sula malattia della volontà sviluppando la considerazione che ho scritto sopra.
Cosa devo scrivere?
Aiutatemi vi prego!
Grazie mille in anticipo :*

Eheh, ciao!
Avrei bisogno di una mano con una schedalibro.
Ho dei problemi con la "descrizione dei personaggi",
perchè la nostra prof vuole che facciamo un descrizione molto approfondita
di tutti i personaggi principali.
Non fate copia e incolla da altri siti perchè
non sono ben fatte.
Personaggi che ho pensato siano i principali:
Gaspare torrente
La madre
Zia Elsa
Il padre
Furio
Se ce ne sono altri metteteli, per favore.
Vi ringrazio in anticipo.
Un corpo di massa $m$ è attaccato all'estremo di una corda e fatto ruotare verticalmente a velocità costante. La lunghezza della corda è $r$. A quale velocità è necessario far ruotare la corda per mantenerla tesa? La corda si rompe quanto la massa si trova nel punto più basso della sua traiettoria: in quale direzione e con quale velocità il corpo inizia a muoversi?
Il testo mi fa partire con qualche perplessità: è possibile che in una ...
Chi mi aiuta con questa espressione algebrica? A me viene -25/16, il libro dice -5/16. Grazie
[( 5/8+7/4-5/2 ) - (1-3/16 )] - [( 3/8-3/2-1/4 ) + ( 3+1/4-5/2 )]

Ciao a tutti,
Sono totalmente in dubbio tra Ingegneria Fisica e Ingegneria Meccanica.
Per poter scegliere vorrei sapere di più sul corso di Ingegneria Fisica visto che non sono riuscito a trovare nessuno in grado di spiegarmi di cosa si tratta.
Vorrei sapere di più sul corso, sulle conoscenze che si apprendono ma soprattutto vorrei sapere di più sulla figura dell'ingegnere fisico: quali sono gli impieghi tipici e i campi di competenza, in poche parole: cosa farei nella vita se mi laureassi in ...

Ciao ho un dubbio sul teorema che lega il concetto di derivabilità e differenziabilità. Il professore a lezione ci ha detto che: "f è derivabile in x se e solo se è differnziabile in x" mentre sulle dispense (unico libro di testo a nostra disposizione), l'implicazione è al contrario: "Una funzione è differenziabile in x se e solo se è derivabile in x".
Uno dei due sbaglia o valgono entrambe le implicazioni?
Grazie!

Quali sono le materie della facoltà di tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia ???
quali sono le materie della facoltà di tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia ???