Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ZAINAGHI
Zeus rapisce europa Miglior risposta
stai per leggere
1
10 nov 2012, 07:03

scopellitif
declinazione latina dei nomi: verbum-verbi consilium-consilii regnum-regni
5
9 nov 2012, 20:17

Pisquito
Salve, ho un dubbio che mi attanaglia, spero possiate aiutarmi a fugarlo. Non sono molto ferrato in statistica, perciò non linciatemi. Quando mi si presenta un esercizio simile: Indicare le f.a. dai seguenti dati: PAGA GIORNALIERA --------------------> FREQUENZE RELATIVE (%) 0-35 ----------------------> 42% 50-80 ...
2
8 nov 2012, 18:26

la.spina.simone
Devo fare questo esercizio di geometria: Sia $(X,d)$ uno spazio metrico, e sia $(R,e)$ lo spazio reale con la distanza euclidea. Provare che $d_(x_0):X \rightarrow R$, $d_(x_0)(x):=d(x,x_0)$ è continua. Ora, il mio dubbio è il seguente: sia $d(x,y)$ uguale a $0$ se $x=y$, $d(x,y)=1$ se $x!=y$. Quindi trovo che la funzione $d_(x_0)=0$ se $x=x_0$, $d_(x_0)=1$ altrove. quindi, se ad esempio scelgo ...

marcus1121
$lim_(x ->-oo )(e^xsenx) $ Ho pensato di fare così: considerato che le due funzioni sono continue $lim_(x ->-oo )(e^x)=e^-oo $ $lim_(x ->-oo )(senx)=sen(-oo) $ ma il $sin(-oo)$ non esiste e mi chiedo come si arriva a dire che il limite trattato è uguale a $0$
5
7 nov 2012, 16:06

valesyle92
Salve a tutti. Ho un grossissimo problema. Non riesco a capire quando una funzione si dice localmente lipschitziana o globalmente lipschitziana? .. Ad esempio la funzione $1/x$ nel dominio $(0,1]$ cos'è ?? e nel dominio $[a,∞ ] $con $a>0$ , ? vi prego aiutatemi

Sturo00
Recensione Libro il libro delle meraviglie bèla balàzs
3
9 nov 2012, 17:57

SamB98
Problema compito Miglior risposta
Arianna, Beatrice e Carla frequentano la stessa palestra che è aperta tutti i giorni, compresi domeniche e festivi. Le tre amiche sono molto metodiche e precise: Arianna si reca in palestra a giorni alterni, Beatrice ogni tre giorni e Carla una volta la settimana. Ogni quanti giorni si incontrano le tre amiche in palestra? Io l'ho svolto ma non avendo il risultato, vorrei ferificarlo. Perpiacere svolgetelo per vedere se viene uguale, grazie.
2
9 nov 2012, 18:04

manueldark
Teorema 1 Nel triangolo isoscele ABC, prolunga la base AB da ambo le parti dei segmenti congruenti AF e BE. Congiungi il vertice C coi punti E e F. Dimostra che il triangolo FEC è isoscele. -Caso particolare: se AF congruente a BC, come risulta il triangolo CAF? e il triangolo CBE? Teorema 2 Nel triangolo isoscele ABC, di vertice C, disegna le bisettrici AE e BFdegli angoli alla base, indicando con M il loro punto di intersezione. Dimostra ME congruente a MF
1
8 nov 2012, 22:14

Ziu Pibioni
Problema trapezio Miglior risposta
La base minore di un trapezio è pari a 3/5 della sua base maggiore, e l'altezza è uguale alla metà della base minore. Sapendo che l'area del trapezio è pari a 24 metri quadrati, quanto è lunga la base maggiore? non come fare potete spiegarmi i passaggi,? grazie ;-)
1
9 nov 2012, 23:44

Nulier
Mi chiamo Luca, e vengo da Roma! Nuova matricola di matematica... Pertanto l'iscrizione era d'obbligo!
3
3 ott 2012, 15:44

frux1
Salve a tutti! sono iscritto alla facoltà di ingegneria quindi la matematica in generale mi serve come il pane! spero di trovare tante persone gentili disposte ad aiutarmi e spero anche io di poter aiutare il numero più alto possibile di utenti. Grazie mille!!!
2
10 ott 2012, 09:04

ufo.rob
Salve, mi sono da poco laureato in ingegneria informatica (laurea specialistica) al Politecnico di Milano. Precedentemente ho conseguito la triennale sempre in ingegneria informatica nella stessa università e ancora prima il diploma di Ragioniere e Perito Commerciale. I miei studi universitari hanno riguardato principalemente sviluppo software e intelligenza artificiale poi anche web e logica matematica. Oltre alla matematica e agli argometni citati ho interesse anche per la fisica e le ...
1
19 ott 2012, 11:07

simoncone
Salve ragazzi, mi chiamo Simone frequento il quarto liceo scientifico. Che dire... Mi divertono e mi appassionano matematica e fisica fin da quando ero piccolo, sono curioso, mi piace scoprire, adoro leggere (romanzi, poesie, testi di filosofia, saggi scientifici), ma soprattuto adoro suonare e ascoltare musica. Questo è quanto
3
23 ott 2012, 21:58

Viir1
Ciao a tutti! E' da tanto che non frequento questo forum, oggi ho ripreso perché devo preparare l'esame di matematica discreta e ho alcune difficoltà circa alcuni argomenti e, visto che in passato sono stata aiutata grazie a questo forum, posterò i miei dubbi ancora una volta! La mia difficoltà riguarda i gruppi ciclici, generatori e periodi di un gruppo... pur avendo letto diversi libri di matematica che parlano di questi argomenti, non riesco a capirli..forse perché non avendo esempi pratici ...

wabio
Ciao a tutti ho già provato ad utilizzare il tasto cerca ma non ho trovato una risposta a questo quesito, mi trovo davanti a questo es. siamo In A2(R) determinare la retta per P = (4 ; -3) parallela al vettore v = ( -1 ; 2) No so da dove iniziare ho provato a impostare il punto P-(x,y) che sarebbero le incognite dell'equazione che dovrei poi trovare ( penso) nn so come procedere ne se ho iniziato bene Grazie per eventuali risposte e ditemi se ho postato male dato che è il primo post che ...
1
8 nov 2012, 13:06

zubizuma
justin bieber....ke cosa ne pensate...???
50
1 lug 2011, 16:23

GlassPrisoner91
Ragazzi, non riesco proprio a capire come risolvere un sistema di equazioni lineari, spiegatemi passo passo come procedere su quest'esercizio d'esempio, non siate troppo complessi nella spiegazione. 3x + 4y - z - 3t = 2 x + y - z - 2t = 0 x - y + z + 4t = 2 x - y - z + t = 2 Spegate passo per passo motivando i risultati. Grazie. Dimenticavo, applicate il metodo di Gauss-Jordan

brunoliegibastaliegi
Salve ragazzi! Ho cercato parecchio, ma non sono ancora riuscito a trovare niente che risponda con precisione alla mia domanda, spero possiate aiutarmi! Il problema riguarda il calcolo del momento di inerzia di una lamina piena, omogenea, circolare, rispetto all'asse del diametro, di densità $\rho$. Ora, sono già a conoscenza del fatto che basterebbe calcolarla rispetto all'asse $\hat k$ e poi dividerla per $1/2$ tuttavia avrei bisogno di capire perchè il mio ...

carlotty97
Coniugez les verbes entre parenthèses au passè composè.Attention à l' accord du participe passè! 3Salut les filles!Allors vous (bien s' amuser)______________? Oui, nous sommes allèes à la patinoire et nous (rencontrer)________ Max et Guillaume .Ils nous (inviter)__________ au cinèma. 4 On m' (offrir)_________ beaucoup de DVD à Noel mais je (ne pas regarder) ___________ , je ________________ (ne pas avoir __________ le temps.
4
9 nov 2012, 16:23