Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Formule inverse (91989)
Miglior risposta
Z=3*(y^2)/x Vorrei ricavare le formule inverse per trovare x e y. Grazie.

Domanda su formule inverse
Miglior risposta
Vorrei sapere gentilmente se l'espressione
[math]Z+3Y=7X[/math]
è uguale a
(Z+3Y)/7=X
Grazie

Aiuto scomposizione in fattori primi ( M.C.D m.c.m )
Miglior risposta
vorrei un aiuto per trovare il M.C.D E m.c.m dei numeri 14 ;24;22 grazie per l'aiuto

Salve mi servirebbe un'analisi di questa ottava, in particolare le figure retoriche che sono presenti qui, grazie e scusate il disturbo :)
Ben mi si potria dir:-Frate, tu vai
l'altrui mostrando, e non vedi il tuo fallo.-
Io vi rispondo che comprendo assai,
or che di mente ho lucido intervallo;
et ho gran cura (e spero farlo ormai)
di riposarmi e d'uscir fuor di ballo:
ma tosto far, come vorrei, nol posso;
che'l male è penetrato infin all'osso.
e poi volevo sapere se questi sono ...
Salve mi potreste fare x favore il riassunto di questa parte tratta da “I Seguaci di Aristotele e l’ipse dixit” opera di Galilei. Xo gentilmente se non lo potete copiare da internet e lo potreste fare voi xk io non lo capito molto bene putroppo. Grazie milleee
SIMP. Io vi confesso che tutta questa notte sono andato ruminando le cose di ieri, e veramente trovo di molte belle nuove e gagliarde considerazioni; con tutto ciò mi sento stringer assai più dall'autorità di tanti grandi scrittori, ed ...
Frasi di latino sul superlativo..sono nella merdinaaa
Miglior risposta
Tradurre queste frasi di latino per favoreeeeeeee,si basano tutte sul superlativo :
1- maxime utilis vinulentia ad fortitudinem est, utilis etiam dementia ,quod et insani et ebrii multa faciunt saepe vehementius.
2-Otho urbanos honores ,proconsulatum Africae et extraordnaria imperia severissime administravit.
3-C.Manili ,istam tuam et iustissiman legem et firmissimam voluntatem et severissimam sententiam laudo vehementissimeque comprobo.
4-Sunt amplae et honestae familiae plebeiae : et ...
Mia figlia desidera tentare i test di medicina Sogna Roma o Bologna ma io preferirei sede più vicina alla famiglia per meglio esserle di sostegno. Vivendo a Salerno, la cui facoltà sta vivendo grosse difficoltà, ritenete Napoli valida attrezzata e aggiornata. Raccontatemi esperienze e vostre opinioni sulla facoltà di Napoli o diversi indirizzi assolutamente da evitare o da preferire. Grazie
Nelle seguenti frasi individua è sottolinea il soggetto. Evidenzia poi, sottolineandoli una seconda volta, i soggetti partitivi. ( sono 5 )
1 Lo ha deciso Luca.
2 Proprio oggi doveva venirti il raffreddore!
3 Nella mia classe ci sono delle ragazze che praticano il judo.
4 Dall'assemblea sono emerse delle idee interessanti.
5 Oggi, in classe, Juan ha fatto delle osservazioni interessanti.
6 Degli amici di mio fratello mi hanno invitato alla loro festa di Capodanno.
7 Per la gita di ...

qualcuno mi può inviare un saggio sull'amicizia?

Meriggire pallido e assorto................sn disperata D:
Miglior risposta
Meriggiare pallido e assorto
presso un rovente muro d’orto,
ascoltare tra i pruni e gli sterpi
schiocchi di merli, frusci di serpi.
Nelle crepe del suolo o su la veccia
spiar le file di rosse formiche
ch’ora si rompono ed ora s’intrecciano
a sommo di minuscole biche.
Osservare tra frondi il palpitare
lontano di scaglie di mare
mentre si levano tremuli scricchi
di cicale dai calvi picchi.
E andando nel sole che abbaglia
sentire con triste meraviglia
com’è tutta ...

DIFFERENZA TRA INPUT E OUTPUT VI PREGO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Miglior risposta
Salve a tutti,so che i dati di input sono i dati in entrata e i dati di output di uscita ma in un ALGORITMO come faccio a determinare i dati di input e output??
Spiegatemelo dal punto di vista pratico,se è possibile :)!
Grazie mille :)!

Salve ragazzi, sono uno studente che sta frequentando il secondo anno del cdl in Matematica.
Il secondo corso di Programmazione prevede l'utilizzo di MATLAB. Qualcuno potrebbe consigliarmi una bella guida approfondita( con tutte le funzioni intrinsech, cicli ecc) per MATLAB e soprattutto in Italiano?
Grazie.
Moti circolari
Miglior risposta
non so' fare questi problemi... :(
una pattinatrice ruota su se stessa compliendo 43 giri al min . durante l'esecuzione tiene i gomiti verso l'esterno la distanza tra i gomiti e di 0.60 m
-clacla la frequenza e il periodo del moto della ragazza
-con quale velocità e con quale accelerazione si muovono i gomiti della pattinatrice?
the mean distance between hearth and sun is 1.50 x 10^11 m and the earth 's revolution period is 365 ,26 gg.
-calcola l'acceleraz centripeta dellla ...

Salve a tutti,
ho appena studiato il teorema del Dini, ho iniziato a fare dei semplici esercizi ma mi trovo in difficoltà. Il teorema afferma che: "Sia D un aperto di $RR^2$, sia $F in C^1(D)$, sia $(x_0, y_0) in D$, se le seguenti ipotesi sono verificate:
$F((x_0,y_0))=0$ e $F_y((x_0,y_0))!=0$, allora l'equazione $F(x,y)=0$ definisce implicitamente in un intorno di $(x_0,y_0)$ una funzione $y=f(x)$ tale che $F(x,f(x))=0$ ; vale che $f'(x) = (−F_x(x, f(x)))/(F_y(x, f(x)))$ . ...

Salve ragazzi...per imparare a costruire un diagramma di Bode ho seguito questa guida:
http://magistri.altervista.org/SISTEMI/ ... diBode.pdf
Sapete dirmi se è corretta?Però qui non parla delle correzioni a +3db e -3db...io so che per i poli reali non nulli devo apportare una correzione di -3db mentre per gli zeri reali non nulli una correzione di + 3db?
Giusto?

Salve, sono nuova di questo forum, amo la matematica e non capirla mi da ai nervi!
Sto facendo esercizi su come stabilire se in una funzione valgono le ipotesi del teorema di esistenza degli zeri in determinati intervalli.
Ho già fatto tre esericizi, mi sono venuti, ma questo proprio no e non riesco a capire perchè.
1 - $e^{x-1}$ nell'intervallo [0;2]
Ho calcolato il dominio che dovrebbe essere R giusto? Ma se è R ci rientra in quell'intervallo perciò le ipotesi del teorema non ...
sono in prima superiore!
lo devo svolgere in circa 400 PAROLE!

Salve a tutti!
Non riesco a dimostrare che:
\[ \mathcal{L}[f(t)]=\frac{\mathcal{L}[f_1(t)]}{1-\exp(-sT)}\]
dove:
-\(\mathcal{L}\) è l'operatore "trasformata di Laplace"
-\(f(t)\) è una funzione periodica di periodo \(T\)
-\(f_1(t)\) è la precedente funzione ristretta nel primo periodo\([0,T]\) (spero di essermi spiegato...)
Per dimostrare la precedente formula parto osservando che:
\[\tag{1} f(t)=\sum_{n=0}^{\infty}f_1(t)[u(t-nT)-u(t-(n+1)T)]\]
con \(u\) funzione gradino di Heaviside, ...
Correzione della seguente descrizione su Renzo
Miglior risposta
Renzo Tramaglino è uno dei principali protagonisti del romanzo di Manzoni. è il fidanzato di Lucia che l' 8 novembre vuole sposare. proprio per questo si era recato da don Abbondio, in gran gala, con penne di vario colore al capello, col suo pugnale del manico bello, nel taschino dei calzoni. il suo nome e lorenzo ma tutti lo chiamavano Renzo. fin dalla sua adolescenza era rimasto orfano. aveva 20 anni ed esercitava la professione di filatore di seta , ereditata dai suoi genitori. Il suo era ...

ciao volevo chiedervi dove si trova il Nord delle carte geografiche?