Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
le favole tesina
Ragazzi potete aiutarmi? log(in base3) di (x+1) < log(in base3) di (2x+3). Io ho risposto soluzione: x: ]-1,+inf [ è giusta?

Dato uno spazio topologico $X$ si consideri la relazione di equivalenza tale che $x$~$y$ se $x=y$ oppure $x,y in A$.
Sia $X/A$ il quoziente e $[A] in X/A$ la classe degli elementi di $A$.
Si dimostri che se $A$ è chiuso , o aperto, in $X$ allora $X-A$ è omeomorfo al sottospazio $X/A - [A] subset X/A$.
Come possibile omeomorfismo ho considerato la proiezione ...
Problemi con 3 segmenti
Miglior risposta
problemi con 3 segmenti....
non ho ancora capito come si fanno i problemi di questo tipo:
calcola la misura di tre segmenti sapendo che la loro somma è 119cm, il secondo è 1\3 del primo e il terzo 1\4 del secondo.....
grazie per il vostro aiuto

Buongiorno,
vorrei eliminare in maniera completa il mio account sul forum Matematicamente.
Visto che non ho trovato alcuna informazione a riguardo, chiedevo gentilmente come poter operare per farlo.
Grazie
Latino..frasi (91924)
Miglior risposta
4) His de rebus quid scripturus patri tuo sis, fac ut (che) sciam. 5) Cum apes evolaturae sunt, consonant vehementer. 6) Caesar diem ad deliberandum sumpturus erat cum de pace legati, a populis finitimis missi, venerunt.
7)quaero : quid facturi fuistis?8) Consul hostes aggressurus erat atque proelium commissurus cum per exploratores cognovit hostium exercitum equitatumque fugisse ei in monte haud longe castra potuisse
Parte 4
Miglior risposta
Nelle seguenti frasi sottolinea il gruppo del soggetto e al suo interno evidenzia, cerchiandolo, il soggetto vero e proprio.
1 Dopo pranzo mi viene sempre un colpo di sonno.
2 E' ancora chiuso per ristrutturazione il vecchio supermercato di piazza Napoli?
3 Uscirà lunedì la raccolta fino ad ora più completa del mio gruppo rock preferito.

Salve a tutti!Sono alle prese con un pò di esercizi di matematica.
Ho provato e riprovato a fare questo ma proprio non mi trovo.
Spero che qualcuno di voi possa illuminarmi!
log (in base)2 (x+radical x ) < 1
grazie in anticipo

Viri saepe alienis bonis contenti vivunt neque sua fortuna vitam degunt; Aesopus huius vitii exemplum prodit. Olim propter vanam superbiam graculus pinnas pavonias colligebat et suas alas exornabat. Deinde amicos suos contemnebat et cum pavonum turma coniungebatur. Pavones autem graculo protervo pinnas evellunt fugantque rostris. Saucius graculus maestusque ad suum populum reveniebat, sed repellebatur et duram notam tolerabat. Tum quidam ex graculis dicit:Contentus nostris pennis eris et tuam ...

Buongiorno a tutti....sono due giorni che vado avanti con un esercizio senza concludere nulla....a meno che non riesca a dimostrare quello che vi sto per scrivere.
Sia X uno spazio topologico e f la funzione quoziente $f:X->X/\sim$ dove $x\sim y$ sse $x=y$ o $x,y in A$ dove A è un aperto.
La nostra f è continua e biettiva....ma sarà anche aperta secondo voi? Perchè? Io non lo riesco a dimostrare ma per far venire l'esercizio mi pare l'unica strada possibile!! ...

Geometria urgente mi serve per lunedi
Miglior risposta
determina l area del settore circolare che corrisponde ad un arco lungo 25 e che appartiene ad un cerchio col raggio di 12
Ragazzi mi potete aiutare a rispondere a queste domande riguardante l’opera di Galileo Galilei “I seguaci di Aristotele e l’ipse dixit” tratto dal Dialogo sopra i massimi sistemi del mondo
Domande
1)Quale è la reazione dell’aristotelico alla dimostrazione dell’anatomia sull’origine dei nervi??
2)Quale giudizio esprime Galileo su Aristotele?
3) Di che cose deve fidarsi chi vuole conoscere veramente il mondo materiale??
4)Che cosa significa l’espressione evidenziata nella frase seguente ...
tema sulla tradizione dei defunti
Ho inviato il mio primo appunto e mi è arrivata la notifica che è stato convalidato , perchè?
Parte 2
Miglior risposta
Nelle seguenti frasi individua e sottolinea il soggetto, tenendo presente che non sempre esso si trova all'inizio della frase.
1 Stasera al cinema, a Luisa è venuto subito sonno.
2 Andranno in gita solo i ragazzi della prima B.
3 Non ti ha ancora chiamato Daniela?
4 Me l' ha detto Camilla in persona!
5 Dopo tanti giorni di pioggia per fortuna oggi è spuntato il sole !
6 Chi ti ha telefonato cinque minuti fa?
O falce di luna calante
Gabriele d'annunzio
O falce di luna calante
che brilli su l’acque deserte,
o falce d’argento, qual mèsse di sogni
ondeggia al tuo mite chiarore qua giù!
Aneliti brevi di foglie,
sospiri di fiori dal bosco
esalano al mare: non canto non grido
non suono pe ’l vasto silenzio va.
Oppresso d’amor, di piacere,
il popol de’ vivi s’addorme...
O falce calante, qual mèsse di sogni
ondeggia al tuo mite chiarore qua giù!
Aiutatemi Matematica(Problema)
Miglior risposta
Aiutatemi a risolvere questo problema. Chi mi darà la risposta corretta sceglierò la sua risposta come la migliore e riceverete dei punti.
Un rotolo di carta da parati viene suddivisa in due parti in modo tale che la prima sia i 5/3 della seconda. Se il rotolo è lungo 24 m, quanto si spende acquistando le due parti rispettivamente a 15 euro e 18 euro al metro?
Frase semplice/soggetto/predicato ..... esercizi di grammatica
Miglior risposta
Le seguenti frasi sono prive di soggetto. Indica, barrando la casella opportuna , se il soggetto è sottinteso (5 casi)o se manca del tutto(5 casi).
1 Con questi occhiali non si vede niente!
2 Sbrighiamoci o perderemo il treno !
3 Tuona da due ore.
4 Sei sempre così allegra la mattina?
5 Mi hanno dato una pellicola extra in omaggio.
6 Non restare lì immobile come una statua!
7 Si sta molto bene in questo piccolo pub.
8 Ieri faceva un caldo insopportabile.
9 Andiamo al mare il prossimo ...

Poesia per favore al più presto possibile grazie
Miglior risposta
La poesia Questi giorni invernali così chiari di Corrado Govoni utilizza versi tradizionali e rime imperfette .
-Fai l' analisi metrica , indicando a che tipo di versi ricorre Govoni.
- Ricava lo schema delle rime.
-Secondo te ci sono forti enjambement? Come si spiega questa scelta?
Che effetto voleva ottenere il poeta?
-Nel complesso il poeta ricerca una musicalità dolce e serena o un tono drammatico e "gridato"?
Perchè?
Ho un file che è strutturato così:
Nome , cognome , codice(=string) :
stringa1.1, int1.1 , stringa2.1 , int2.1
stringa1.2, int1.2 , stringa2.2 , int2.2
ecc...
con il mio codice
getline(in,nome, ',');
getline(in,cognome,',');
getline(in,codice,':');
while(in.good()) {
getline(in, string1, ',');
in>>int1>>empty;
getline(in, string2, ',');
in>>int2;
/*utilizzo string1/2, e ...