Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
francy-francy
Multinazionale ikea Miglior risposta
qualcuno mi può dire qualcosa sulla multinazionale ikea?? tipo quali sono i lati positivi e quelli negativi che ha portato nella nostra economia e nel mondo??
1
11 nov 2012, 15:31

Bianca.Quartararo
Emancipazione femminile Miglior risposta
mi potete fare la mappa concettuale del capitolo 1 del libro il colore della storia volume 3?
1
9 nov 2012, 17:38

ania99
per favore,potete farmi le mappe concettuali dei capitoli 22,23,25,26 del libro "il colore della storia" secondo volume?
1
11 nov 2012, 14:26

Bianca.Quartararo
La restaurazione Miglior risposta
potete farmi la mappa concettuale sul capitolo 20 del libro il colore della storia volume 2?
1
11 nov 2012, 14:45

mirkolinzo
ciao a tutti e grazie in anticipo. Avete per caso sotto mano degli appunti riepilogativi sul riso (materia di alimentazione - istituto alberghiero) in modo che posso ripassare velocemente anche in metro x interrogazione di lunedì? Grazie a tutti e buona giornata!!!
2
10 nov 2012, 10:14

Pozzetto1
Buonasera, avrei qualche problema sulle relazioni di equivalenza. Se io ho $A=NN$ ed $E$ la relazione binaria su $A$ definita da: $aEb$ sse 5 divide sia $a$ che $b$ OPPURE 5 non divide nè $a$ nè $b$. Devo dimostrare che $E$ è una relazione di equivalenza. Avrei bisogno di qualche aiuto per "ingranare". Grazie mille.

Sk_Anonymous
Convenzionalmente, quando un grammo d'acqua distillata che si trova alla temperatura uniforme in ogni suo punto di 15,5 °C passa alla temperatura uniforme di 14,5 °C, si quantifica la quantità di calore ceduta all'esterno nel numero !. Domanda: si poteva anche prendere una massa di 35 grammi di argento e dire che, a seguito del passaggio dalla temperatura uniforme di 51 °C a quella di 22 °C, essa ha ceduto convenzionalmente una quantità di calore numericamente pari a 57? Grazie.

chiupetta
potreste eseguirmi questi due esercizi? niente spiegazioni, grazie mille. :) scrivi sotto forma di percentuali le seguenti frazioni: 3/2 2/5 7/10 9/4 3/50 5/25 Problema: Su un cartone di latte da 500 ml c'è scritto: 'latte parzialmente scremato. Grasso max 1,8%' Quanti ml di grasso contiene il cartone di latte? Se un bicchiere medio contiene 200 ml di latte, quanti ml di grasso contiene? GRAZIE DI CUORE A CHI MI AIUTERA'.
1
11 nov 2012, 16:06

iva97Q
Poesia..! D: Miglior risposta
cosa rappresenta la cicala all'interno di questa poesia?? Meriggiare pallido e assorto presso un rovente muro d’orto, ascoltare tra i pruni e gli sterpi schiocchi di merli, frusci di serpi. Nelle crepe del suolo o su la veccia spiar le file di rosse formiche ch’ora si rompono ed ora s’intrecciano a sommo di minuscole biche. Osservare tra frondi il palpitare lontano di scaglie di mare m entre si levano tremuli scricchi di cicale dai calvi picchi. E andando nel ...
1
11 nov 2012, 14:42

abacuc1
se vi annoiate potete risolvermi solo il primo,l'importante è che mi spiegate i passaggi,grazie mille 1) Quanto vale la costante elastica di un femore umano sottoposto a compressione se l’area della sua sezione traversa è pari a 10-3 m2 e la sua lunghezza è di 0.4 m. La compressione limite per l’osso è pari a 17 107 Nm-2. 2) Un bastone di legno stagionato di dimensioni 10 cm x 15 cm x 3 m sostiene un carico di 1000 N applicato nella direzione dell’asse maggiore. Si trovi lo sforzo e la ...

fragolina021
Ciao Sono una studentessa e passo sempre di qui Bello questo sito..soprattutto per chiarire dubbi Un bacione a chi ama come me la musica rock! Commentate
4
3 ott 2012, 18:38

fragolina021
Di solito scarico la musica da mp3 skull music..hanno detto i miei compagni di classe che è gratis.. ma secondo voi contiene virus? Se si che programma mi consigliate? Gratis ma senza virus?
17
31 ott 2012, 17:25

Navarone89
Ho la seguente equazione differenziale da risolvere $y'=(x^5-3x^4+x+3)/(x^2+1)(2y+3)$ La porto nella forma di un equazione differenziale semplice $y'=(2(x^5-3x^4+x+3))/(x^2+1)y+(3(x^5-3x^4+x+3))/(x^2+1)$ le sue soluzioni saranno del tipo $y(t)=e^(\int P(x)dx)(c+\int Q(x)e^(-\int P(x)dx)dx)$ Trovo le soluzioni e sono $y(x)=e^(F(x))[c-3/2e^(F(x))]$ Dove $F(x)=x^4/2-2x^3-x^2+6x+2ln(x^2+1)$ A questo punto devo determinare la soluzione verificante la condizione iniziale $y(sqrt2)=-3/2$ e per farlo trovo un valore orribile di $c$. Credo di aver sbagliato ma non so dove.. Idee? Grazie
7
10 nov 2012, 21:19

matteo28
ciao ho dare questo problema sui triangoli rettangoli(seno, coseno ecc.) il problema è che non capisco bene cosè (c + a) = 172,52 m mi date una mano grazie? In un triangolo rettangolo, retto in C, si conoscono i seguenti elementi: (c + a) = 172,52 m; a = 41c,6327. Calcolare i lati del triangolo. [c = 107,26 m; a = 65,25 m; b = 85,14 m]
3
11 nov 2012, 14:24

Elena.251997
1 Etiam ab hostibus virtutes Romanorum laudabantur 2 Vulpium calliditates notae sunt Grazie mille a chi risponderà
1
11 nov 2012, 15:36

miau91
per favore mi potreste fare la traduzione di queste frasi??? 1)post meridiem epistulam tuam ad marium portabimus:velociores vento erimus! 2)pax pulchrior omni victoria est. 3)exempla utiliora quam verba semper sunt. 4)a pochi l'onestà fu più cara del denaro. 5)non c'è una città più bella di Roma. 6)il viaggio fu più lungo che difficile. 7) la fedeltà è più rara di una mosca bianca . x favore traducetemele e se è possibile mi fate l'analisi logica grazie in anticipoooooo :) Aggiunto 1 ora ...
2
11 nov 2012, 11:24

<3 Lady Kate<3
Avete qualche idea su come sarà il mondo in futuro se non impariamo a riciclare?no? Be sarà un disastro e ognuno di noi deve fare qualosa perchè questo non accada! Impariamo a riciclare e la nosta vita sarà più "pulita"! Questo topic è per gli amanti della natura ,che la rispettano e l'apprezzano! Ogni 2 settimana integreremo un nuovo argomento(sempre inerente alla natura) e la persona che lo proporrà sarà quella che avrà partecipato più costantemente al topic!Gli argomenti saranno i più ...
5
9 nov 2012, 14:20

Emanuela Zavarise
LEGGE DEL CONTRAPPASSO Miglior risposta
come funziona la legge del contrappasso? qualcuno mi può spiegare cosa sono analogia e contrasto? grazie!
2
11 nov 2012, 14:57

LittleWoman.
Disequazioni :( Miglior risposta
Non mi risultano queste disequazioni... #(x-1)(1+2/x)+x+3-2/x < 0 x+1 - 1 - 1 #--- --- -------- 0 x^2-5x+6 3-x 2-x la mia prof. me li fà fare sempre con maggiore di 0 anche quando devo trovare il segno minore e poi la soluzione lo vedo dalla rapppresentazione grafica nella retta. la prima deve risultare 'x
14
11 nov 2012, 11:57

starsuper
Salve a tutti, in questo momento mi trovo all'estero in erasmus e devo sostenere l'esame di fisica per ingegneria. Non essendomi mai occupato di fisica ( io mi nutro di bit non di vettori ) chiedo aiuto a voi... HO problemi a capire il concetto di lavoro/energia conservativa. Dal libro mi si dice: "Esistono alcune forze, dette conservative, per le quali vale il fatto che il lavoro dipende solamente dagli estremi del percorso e non dalla traiettoria". Già un concetto come questo un po' mi ...