Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
carlotty97
Coniugez les verbes entre parenthèses au passè composè.Attention à l' accord du participe passè! 3Salut les filles!Allors vous (bien s' amuser)______________? Oui, nous sommes allèes à la patinoire et nous (rencontrer)________ Max et Guillaume .Ils nous (inviter)__________ au cinèma. 4 On m' (offrir)_________ beaucoup de DVD à Noel mais je (ne pas regarder) ___________ , je ________________ (ne pas avoir __________ le temps.
4
9 nov 2012, 16:23

jorja92
Sempre con la stessa premessa dell'altra volta: Premessa: senza usare istruzioni di controllo di flusso (niente istruzioni condizionali e iterative, ma solo esecuzione sequenziale). Facendo uso solo di variabili tipo int e operatori +, *, -, /, %, abs(). (le cose che non possiamo usare è perchè dobbiamo ancora farle, per questo il prof. l'ha premesso). Mi aiutate a capire questo esercizio? Ecco il testo: Scrivere un programma che legge in ingresso quattro numeri, li interpreta come due ...
4
9 nov 2012, 17:43

Angelo3
aiuto vi prego domani ho l'interrogazione[(9^3*2^6/18^4)^3*(2/9)^2]^-3 *(72^4/9^8*2/27^4*9^5)
12
9 nov 2012, 19:22

rosalinda.
ragà mi serve la poesia di Giuseppe Ungaretti "fratelli" me la dite x favore? GRZ.
1
9 nov 2012, 15:36

rosalinda.
mi serve la poesia di Giuseppe Ungaretti "Veglia" me la sapreste scrivere anche con la punteggiatura per favore? grazie.
5
9 nov 2012, 15:11

givi01
Jelp Miglior risposta
Soggetto sottinteso o manca cn questi occhiali nn si vedebny sbrighiamoci o perderemo il treno tuona da 2ore Nn restare li immobile cm una statua si sta molto bn in questo piccolo pub Ieri faceva un caldo insopporyabile
1
9 nov 2012, 20:07

SamB98
Quando una divisione tra polinomi e monomi è impossibile? Ho per l'appunto un'espressione che da come risultato impossibile ma chiedo di spiegarmi quando ciò accade, grazie.
1
9 nov 2012, 17:56

mirietta100
Ciao a tutti :) Mi potete spiegare come si risolvono i problemi usando com metodo gli insiemi di Eulero-Venn? Ecco un problema che devo risolvere, ma ovviamente non riesco! Da una statistica effettuata qualche anno fa su 100 italiani, risultava che 21 possedevano un lettore DVD, 56 un videoregistratore VHS e 10 possedevano sia un lettore DVD sia un videoregistratore VHS. Quanti non possedevano né un lettore DVD né un videoregistratore VHS? Grazie in anticipo a chi mi aiuterà :)
1
9 nov 2012, 19:52

jitter1
Ho un punto $P(x_1, x_2)$, dove $x_1, x_2 \in$ all'intervallo aperto (0, 1). Indico con $d(P, Q)$ la distanza di P da un altro punto $Q(y_1, y_2)$. Vorrei verificare con passaggi algebrici che $ EE \epsilon$ tale che $d(P, Q) < \epsilon rArr y_1, y_2 \in$ (0, 1). In pratica sto consumando un sacco di carta... Rappresentando graficamente il problema osservo che, scegliendo $\epsilon = min (1 - x_1, 1 - x_2)$, posso disegnare dei cerchi/intorni di centro P contenuti nel quadrato i cui punti hanno coordinate ...
6
7 nov 2012, 14:40

LittleWoman.
Riass. cristianesimo Miglior risposta
tappe fondamentali dalla nascita fino a uqando divenda religione di stato 15-20 righe! AIUTATEMIII1! E' PER DOMANI! :thx :thx :cry
4
9 nov 2012, 18:58

marioiltimido
Divisione in sillabe di Zephiro torna, è l bel tempo rimena Zefiro torna, e 'l bel tempo rimena, e i fiori e l'erbe, sua dolce famiglia, et garrir Progne et pianger Filomena, e primavera candida e vermiglia. Ridono i prati, e 'l ciel si rasserena; Giove s'allegra di mirar sua figlia; l'aria e l'acqua e la terra è d'amor piena; ogni animal d'amar si riconsiglia. Ma per me, lasso, tornano i più gravi sospiri, che del cor profondo tragge quella ch'al ciel se ne portò le ...
5
9 nov 2012, 16:34

Golgota
Salve, nuovo sul forum... e "nuovo" pure per quanto riguarda l'argomento... Ho iniziato quest'anno a studiare analisi (formazione a distanza... quindi niente lavoro in classe con il prof.) e mentre proseguo con lo studio cerco di capire cercando di svolgere gli esercizi. Sono esercizi che per molti di voi sono probabilmente semplicissimi ma per me sono del tutto nuovi. Sperando di rispettare il regolamento ecco il mio problema: Calcolare la derivata e segno della ...
4
9 nov 2012, 19:22

cagna4
Bevilacqua Alberto il romanzo la grande giò Aggiunto 1 minuto più tardi: # cagna4 : Bevilacqua Alberto il romanzo la grande giò
2
8 nov 2012, 18:57

Bianca181
Salve, non riesco a trovare una dimostrazione analitica del fatto che in un alveo a forte pendenza la corrente, che è veloce, è influenzabile solo da monte e non da valle. Qualitativamente so che le perturbazioni si propagano con celerità relativa inferiore alla velocità della corrente ( che in questo caso è veloce ) e quindi non possono risalire l'alveo ed esercitare la propria influenza verso monte, ma la eserciteranno solo verso valle. Questo è chiaro, ma in termini quantitativi non so ...
4
9 nov 2012, 18:27

ron99
Amici vi prego...aiutatemi.Giorni fa vi ho proposto un problema a cui però non ho avuto risposta,ve le ripropongo caso mai la scorsa volta sia stato poco chiaro. In un tiangolo rettangolo i cateti sono uno gli 8\15 dell'altro e la loro differenza è di 21 cm.Calcola la misura del raggio del cerchio equivalente al triangolo e la differenza fra il perimetro del triangolo e la circonferenza.(arrotonda alla seconda cifra decimale) Ris.13,11cm ; 37,67cm. Mi sono incartato sugli 8\15 dei cateti e ...
2
9 nov 2012, 17:54

francesco.android6
Salve... vorrei solo un informazione... Guardando i compiti di metodi matematici spesso e volentieri ci sono sostituzioni negli integrali per applicare il teorema dei residui... il mio professore perciò sostituisce spesso e volentieri $ sinx = e^(ix) $ per quale motivo?? in teoria $ e^(ix) = cosx +isenx $ il coseno che fine fa??? AGGIUNGO guardanto su 'Matematica per l'ingegneria dell'informazione', prova anche a risolvere un integrale curvilineo complesso $ int_(0)^(2pi) 1/zdz $ che diventa ...

shineonmehoran
ho bisogno di voi! chi mi traduce questa versione? (avrei bisogno anche dell'analisi ad esempio: discipuli: -us,i - nominativo plurale,soggetto-i discepoli ..) Caius Octavianus Brutum Cassiumque profligat,deinde in Italiam remeat et multos annos solus Romae dominus est.Octavianus Romani "Augustum" appellant;is (egli) per annos principati sui,crebros triumphos celebrat,magnificos ludos naumachiasque in Circo populo praebet.Agricolturae curam,antiquorum disciplinam et antiquas caerimonias ...
3
9 nov 2012, 15:39

Motekativos
Aiuto frasi di latino... potete aiutarmi??? Semper animo prompto ac firmo este. Advena tunicam ex lana induebat. In deorum templis statuae ex auro erant. Fabellae Phaedri poetae de virorum vitiis libenter leguntur. Agricolae mensam pocula ex ligno, domini pocula ex argento ornabant. Grazie in anticipo!!!
1
9 nov 2012, 17:40

cauchy_shwarz
Esiste una funzione $f: \ R \to R$, derivabile infinite volte, non nulla per la quale esista un $a \in R$ tale che $f^{(k)}(a)=0$ per ogni intero $k \geq 0$? NOTA: $f^{(k)}(x)$ è la derivata $k-$esima di $f(x)$, dove si intende $f^{(0)}(x)=f(x)$ Grazie

♥Coky♥
Tema Egitto!spunti? Miglior risposta
ciao, la nostra prof come compito ci ha dato fare un tema dove noi dobbiamo essere un nomade che vive nella civiltà dell'egitto...ma io non so come incominciare!!!!spunti...? Ho provato guardare sul sito ma c'è poco... GRAZIE!
4
9 nov 2012, 16:54