Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Navarone89
Ciao ragazzi, volevo chiedervi una mano. Oggi la professoressa ha detto che questi passaggi non sono leciti, o meglio vi è un errore. Voi sapete dirmi qual' è? Grazie $1$ $|\sum_{n=2}^infty (2+(-1)^(n)n)/(2^n)|=\sum_{n=2}^infty |(2+(-1)^(n)n)/(2^n)|<=\sum_{n=2}^infty (2+n)/(2^n)$ $2$ $f(x)=root(4)(ln^2x-lnx)$ Adesso il suo dominio è $(0,1]\cup[e,+infty[$ Determinare le tangenti al grafico di $f$ nei punti $x=1$ ed $x=e$ dopo averlo fatto ed aver dimostrato che f non è derivabile in $1$ ed in $e$ poichè ...
3
14 nov 2012, 12:52

andris
dove posso trovare degli esercizi di dimostrazioni dei problemi di geometria per la seconda superiore?
2
12 nov 2012, 16:53

niko1999
Aiuto (92170) Miglior risposta
ciao ki mi aiuta sul tema della globalizzazione di 3 media?
1
14 nov 2012, 12:33

Navarone89
Ciao a tutti ragazzi Dare questa risposta è un errore? $\lim_(x->0^+)sqrt(ln^2(x)-lnx)=+infty$ Per l' algebra dei limiti
5
13 nov 2012, 14:13

Deni.M
Buonasera a tutti, ho controllato nel forum e ho trovato alcune richieste simili alla mia, ma non ho trovato una risposta soddisfacente. Io frequento il 5° anno di ragioniere programmatore e vorrei fare una tesina sulla danza. Non mi convince molto il collegamento con l'economia aziendale( costi e profitti di una compagnia di danza/bilancio di un teatro) e inoltre non so come e se collegare informatica. Grazie mille a tutti! Un bacio :* :)
1
8 nov 2012, 16:34

shoshanna
ragazziiiiiiiiiiiiii sono nel panico sto cercando una tesina interessante e che mi piaccia..ho appena trovato i ruggenti anni venti. come periodo mi piace molto sia sotto l'aspetto storico che letterario solo che sto svolgendo un progetto extrascolastico sui radicali liberi che si producono tramite la combustione della benzina.... visto che proprio negli anni 20 inizia il consumismo che portò all'uso smodato di risorse naturali, posso collegarci questo progetto come "inizio" dell'inquinamento ...
1
8 nov 2012, 18:56

Forchini
LATINO HELP (92162) Miglior risposta
mi potete aiutare con la traduzione ?1)Matrona armilla aurea se ornat . 2)Nausicaa cum ancillis in ora maritima pila laudit 3)Advena mecum habitat 4)Agricolae deae iram multis hostiis placant 5)incolarum industria concordiaque patria nostra floret 6)semper epistulae tuae magna cum laetitia a nobis accipiuntur 7)Lucernis taedisque tenebras illuminamus 8)te per amicam tuam saluto 9)Vos me magna iniuria lacessitis 10)Flavia et Iulia verae amicae sunt : nam mira co
1
14 nov 2012, 11:08

Lionel2
Salve a tutti, ho cercato sul sito, ho trovato molte informazioni utili relative al linguaggio c, ma non sufficienti purtroppo. Volevo sapere se mi potreste consigliare un buon libro con tanti esercizi svolti e da fare, abbastanza chiaro e "semplice", che consenta di imparare la programmazione ad oggi nel linguaggio C (non C++!!). Un po' come per Java esiste l'Horstmann. Grazie.
9
12 nov 2012, 22:27

difrancescobenedetta
{[-10*(10)^3*10^7]^5:[(-10^5]^9}:{[(+5)^7*(-5)^3]^3:[(-5)^4]^5} = -8 e poi ne ho un.altra che non riesco proprio a fare (+4^2)^3*{[(-2)^3]^2*[(+2)^2]^4}:{[(-4)^3]^2}^2+(-4)^2*(+4)^3:(-4)^4 = +8 aiutatemi x favore. grazie

Xtony92
Dell’aria espande in una turbina adiabatica da \(\displaystyle 3,00 bar \) a \(\displaystyle 1,00 bar \). La temperatura di ingresso è di \(\displaystyle 450 °C \), la potenza meccanica resa è di \(\displaystyle 2,50 MW \), l’entropia generata è di \(\displaystyle 3,90 kW/K \). Determinare il rendimento isoentropico della macchina, utilizzando il modello di gas ideale a calori specifici costanti. Ho trovato \(\displaystyle v1= 0,69 \) con l'eq dei gas \(\displaystyle T2s=255 C \) sfruttanto ...

chiara
gradirei conoscere i titoli dei temi di italiano degli esami di terza media degli anni precedenti: Potete aiutarmi?
1
14 nov 2012, 09:41

Micronauta
Ciao ragazzi, ho un piccolo dubbio a riguardo di un problema, ecco la traccia: una macchina di massa m=1675kg percorre a velocità costante una curva circolare di raggio R=19m. Se il coefficiente di attrito statico tra gomma ed asfalto è μ=0.1 qual è la massima velocità a cui l’auto può percorrere la curva? Il mio problema è che essendo la velocità angolare v = ds/dt, come ricavo il tempo? HELPPPPPPPPPP

MarkNin
salve a tutti, ho dei problemi con questo limite: $ lim_(x -> +oo) (arctg^4 (3/sqrt(x))+1)^(x/4) + ( root(4)(cos(3/x)) - root(5)(cos(3/x)))/(arsin^2(3/x)) $ allora per le proprietà dei limiti l'ho riscritto così: $ lim_(x -> +oo) (arctg^4 (3/sqrt(x))+1)^(x/4) +lim_(x -> +oo) ( root(4)(cos(3/x)) - root(5)(cos(3/x)))/(arsin^2(3/x)) $ dove per il primo limite: $ e^(1/4 lim_(x -> +oo) x ln(arctg^4 (3/sqrt(x))+1))$ da qui non so più come procedere...qualcuno può aiutarmi??? grazie
1
13 nov 2012, 23:17

maxein-votailprof
Buongiorno,la funzione $f(x)=sqrt(x)/(x^2+1)$ in $RR$ è definita in $[0,+\infty[ $ Volendo applicare il teorema dei residui,considero la funzione $f(z)=sqrt(z)/(z^2+1)$ con $z in CC$ che ha due singolarità in $z=\pmi$ . Quindi come dominio per applicare il teorema dei residui,andrei a considerare la semicirconfernza positiva con raggio maggiore di 1,calcolando il residuo nel punto $z=i$ e poi quella negativa e calcolando il residuo in $z=-i$. In un ...

nicolaprassi
se volessi fare una tesina sull' Home banking, con che altri argomenti mi potrei collegare?? scuola ragioneria grazie .
5
4 nov 2012, 16:37

Tommy85
ho fatto la derivata prima di questa funzione $y=(1+1/x)^x$ che mi esce $y'=(e^(xlog(1+1/x)))(log(1+1/x)-(1/(x+1))$ ora devo mettere $y'=0$ che è zer o quando $log(1+1/x)-(1/(x+1)$ va a zero quindi $log(1+1/x)=1/(x+1)$ quindi $e^(1/(x+1))=(1+1/x)$ qundi $x=1-e^(1/(x+1))$ quindi $1/(x+1)=0$ quindi $x=(1-1)/0$ quindi quanto esce zero?
10
17 ott 2012, 19:10

Tommy85
$y''=cos x(-1-2 cos x)+2 sen^2 x$ per capire se ci sono punti di flesso $y''>0$ $2 sen^2 x>conx (1+2 cosx)$ $-2cos 2x>cos x$ quindi abbiamo $cos 2x< (cosx)/2$ in questo caso come faccio a capire dove la funzione è >0?
5
12 nov 2012, 15:36

Tommy85
$f(x)=(x e^(-x))/(x-log x)$ il dominio è $x>0$ $f'(x)=(e^(-x)(x-1)(log x -x-1))/(x-logx)^2$ mi studio$f'(x)>0$ $e^(-x)$ èsempre maggiore di zero $(x-1)>0$ $(log x -x-1)>0$ $x-logx>0$ ?
8
9 nov 2012, 20:12

jejel1
$Lim x\rightarrow 0 (2^x+11^x+19^x-3)/x$ Se sostituisco ottengo la forma indeterminata $0/0$ secondo le proprietà degli esponenziali la sonna di più esponenziali con stesso esponente è uguale a un'esponenziale che ha per base la somma delle basi e per esonente lo stesso esponente.. se non erro! quindi ottengo: $lim x\rightarrow 0 (32^x-3)/x$ $lim x\rightarrow 0 (1-3)/0=$ -inf e questo risultato non và bene.. dovrebbe venire ln2+ ln11+ln19
15
12 nov 2012, 13:43

igorbaldacci
Sono nuovo del forum e quindi come prima cosa saluto tutti. Vi faccio anche i complimenti per il sito e per il forum in particolare che trovo proprio bello. Questo il mio problema: ho una serie di numeri casuali, che derivano da una certa analisi sulle estrazioni del lotto, e tramite una interpolazione polinomiale vorrei cercare di approssimarne l'andamento per studiarne possibili "previsioni" (scusate la parola, non sto cercando di inventare il moto perpetuo, ovvero di trovare il modo di ...