Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
francesco.android6
Salve, sto cercando di risolvere questa equazione di 4o grado: $ z^4+z^2+1=0 $ sostituisco z^2=t e trovo le 2 soluzioni: $ (-1+-isqrt(3))/(2) $ adesso le trasformo in coordinate polari considerando che: $ rho = |z^2| =1 $ $ theta= arctan(b/a) = (+sqrt(3)) $ e quindi $ 2/3pi $ e $ theta = arctan(-sqrt(3)) =-2pi/3 $ ma poichè a

cherry8490
Buonasera a tutti, io avrei dei dubbi sulle funzioni a più variabili vettoriali. Allora, io ho capito che queste sono funzioni che associano ad un'n-upla le k componenti di un vettore. fin qui ditemi se sbaglio. Potreste farmi qualche esempio di funzione vettoriale, per comprendere meglio? Inoltre, le funzioni su cui andiamo a calcolare integrali tripli e doppi sono vettoriali, vero? perchè non su quelle scalari? scusate la domanda , ma diciamo che questo è il dubbio più grande per me. Grazie ...
3
11 nov 2012, 16:33

Letialex
OBAMA Miglior risposta
ricerca per domani su OBAMA
1
13 nov 2012, 18:35

gabry451
Salve, ho costruito il seguente pda che data una parola w#x verifica che x contenga come sottostringa il reverse di W. W e X € {0,1} EDIT: Qualcuno mi potrebbe spiegare come posso calcolare la probabilità di accettazione di una stringa da questo PDA? Ho provato a cercare in internet ma non ho trovato nulla
3
10 nov 2012, 18:11

ludwigZero
Sto provando a risolvere questo problema (con qualche suggerimento di cui ho disposizione) Un sistema a due stati è descritto dall'hamiltoniana: $H=((E_0, -\epsilon),(-\epsilon, E_0))$ misure sull'osservabile descritte dall'operatore a $t<0$ si ha lo stato fondamentale $F=f((2,0),(0,-1))$ con $\epsilon>0$ e $f>0$ e $E_0 >0$ 1) autovalori e autostati di H [risultato: i valori dell'energia sono $E_0 -\epsilon$ e $E_0 +\epsilon$) 2)si misuri F all'istante ...

papalia
un riassunto di orazio coclite, muzio scevola , cincinnato ,coriolano, attilio regolo
1
13 nov 2012, 18:07

Esposito.sofia1
Salve! Avrei una domanda: 1) per dimostrare che l'estremo superiore di un isieme limitato composto da numeri razionali non esiste, devo dimostrare che l'estremo superiore è irrazionale? Cioè l'estremo superiore deve essere per forza un numero che appartiene all'insieme di partenza? Se ho un insieme di numeri razionali, l'estremo superiore di questo insieme deve essere per forza razionale?

MarkNin
Salve a tutti ragazzi ho problemi con il dominio di questa funzione: $arctn|(log^(2) x +1 )/(1 - log^(2)x)|$ ora...io so che l'arctangente è definita per ogni x appartenente ad $RR$... riscrivo la funzione... $arctn (log^(2) x +1 )/|(1 - log^(2)x)|$ dato che la quantità al numeratore è sempre positiva per ogni x appartenente ad $RR$... quindi ho "spezzato" in due casi, maggiore e minore di zero, il valore assoluto presente al denominatore dell'argomento dell'arctangente...ed ho imposto la x>0 richiesta ...
6
13 nov 2012, 16:01

davewave
Ho alcuni dubbi riguardanti i problemi di Cauchy e forse potreste aiutarmi a fare chiarezza: Poniamo di avere un semplice problema del tipo Y'-2Y=8 con y(0)=0 ad esempio, se ho ben capito questo problema una volta risolto mi permette di trovare una soluzione particolare che soddisfa sia l'equazione differenziale che le condizioni iniziali date. (in sostanza quindi riesco a trovare una funzione particolare presa dalla famiglia di funzioni che ottengo dall' integrale generale giusto?) Ora non ho ...
10
11 nov 2012, 19:01

Pisquito
Salve,vorrei un aiuto su questi 2 esercizi di probabilità 1) In quanti modi posso disporre quattro simboli in cinque caselle così che solo uno di essi sia ripetuto 2 volte? io ho operato così: 5! ______ = 60 2! giusto? 2) In quanti modi cinque amici (A, B, C, D ,E) possono disporsi intorno ad un tavolo rettangolare a 6 posti così che A e B capitino vicini? Essendo il tavolo rettangolare e ...
3
12 nov 2012, 17:16

•studente•
e anche: nell'insieme Q, ogni elemento ha il suo simmetrico? Perché?
1
11 nov 2012, 16:19

Tommy85
$2sen^2 x-2cos^2 x-cos x>0$ per le formule di duplicazione trasformo $2sen^2 x=1-cos2x$ poi trasformo sempre per le formule di duplicazione $cos2x=2cos^2x -1$ quindi viene $-cosx-2cos^2 x+2-2cos^2 x$poi metto $t=cos x$ quindi ho una disequazione di secondo grado che è $-4t^2-t+2>0$ quindi $4t^2+t-2<0$ giusto?
6
13 nov 2012, 09:20

Giulia1999m
quante materie deve comprendere questa tesina?
14
16 ott 2012, 18:23

chaty
calcola il valore della x
1
13 nov 2012, 17:01

ΚIƬƬΥ ᄃΛƬ
Ciao! :lol Mi aiutate con questo esercizio? Vi allego il file così capite meglio... dunque... ho applicato la formula: A tot = 6 * l (alla seconda) * 6 ma non mi viene!!!! D: Aiutatemi per favore!!!! :heart :heart :heart Grazie, vi adoro! :dozingoff
3
13 nov 2012, 14:11

i'm no
Congruenza Miglior risposta
dimostrazione del seguente problema..... nel triangolo ABC indica il punto medio del lato BC. congiungi A con M e prolunga AM di un segmento ME congruente AM congiungi B con E dimostra che AC congruente BE NN ho capito nulla potreste farmi la dimostrazione grazie 10 pt Aggiunto 17 minuti più tardi: # i'm no : dimostrazione del seguente problema..... nel triangolo ABC indica il punto medio del lato BC. congiungi A con M e prolunga AM di un segmento ME ...
1
13 nov 2012, 17:05

diiiiiiiii
Libro completo Miglior risposta
ma il libro sotto il burqa non c'è , dove lo trovo nel sito o dove lo posso scaricare (link)
1
13 nov 2012, 16:18

MarkNin
Salve a tutti, ho questa funzione $arctg|(1 - log^2x)/(1+log^2x)|$ allora in maniera abbastanza diretta(diciamo "ad occhio") riesco a capire che il dominio di questa funzione è Tutto $RR$ (poichè l'arctg è definita in tutto $RR$) tale che $x$ sia maggiore di zero(poichè l'argomento del log deve essere positivo, e comunque al denominatore ho sempre una quantità positiva) quindi: $ D={ x in RR : x > 0 } $ il problema è, come posso sviluppare questo concetto in maniera ...
9
12 nov 2012, 18:37

Sthephi
ragazzii devo fare una relazione di chimica sulla conducibilità elettrica di alcune sostanze...non so cosa scrivevre nell' introduzione teorica ..potreste aiutarmi??
1
13 nov 2012, 15:56

Lucrezio1
Salve! Sto perdendo la testa dietro a questo limite: $lim_(x->0) (sin^nx)/sinx^n$... come si calcola?
6
12 nov 2012, 17:25