Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
carlotty97
versi che usa Gabriele d' annuzio Schema delle rime della poesia i pastori
1
14 nov 2012, 14:21

BrUnO 99
ragazzi per favore il mio prof ci ha dato un testo che da quel testo dobbiamo fare l'analisi grammaticale di tutt i verbi per favore ATTENZIONE:dentro l'analisi grammaticale ci deve essere questo : MODO,TEMPO,PERSONA,NUMERO(singolae o plurale),COGNUGAZIONE,GENERE(transitivo o intransitivo),FORMA(attiva o passiva ) ecco i verbi: rattrista abita aggira gemendo singhiozzando ero incontrai trovavo era avevo avuto stare alzato ...
1
14 nov 2012, 14:58

iva97Q
trasforma le frasi in forma interrogativa e rispondi con le short answers - Joanne is from Spain. Lucy is british Jan is from Libia Paolo is from italy -Trasforma le frasi in forma negativa - You are a student - He is an actor she is a teacher.
1
14 nov 2012, 15:42

Pazzitta99
Problema di Geometriaa! Miglior risposta
ragazzi perfavore mi aiutate a svolgere questo problema di geometria?! Due raggi di un cerchio lo dividono in due settori circolari le cui aree sono una il quadruplo dell'altra. Calcola l'area e l'ampiezza dei due settori sapendo che il raggio del cerchio misura 20 cm. Grazie! :)
1
14 nov 2012, 14:47

Tommy85
$-((1+x)/(1-x))$ il meno cambia il segno al numeratore o al denominatore? o a entrambi?
6
14 nov 2012, 13:25

secca15
fine prima sequenza quarto capitolo promessi sposi. 1 ma perchè si prendeva tanto pensiero di Lucia? 2 E perchè, al primo avviso,s'era mosso con tanta sollecitudine, come ad una chiamata del pdre provinciale? sono le domande che A.M. pone alla fine della prima sequenza del quarto capitolo, lasciando in sospeso la narrazione... grazie
1
14 nov 2012, 15:16

claudia81
buongiorno sto aiutando o meglio cercando di aiutare mia nipote nei compiti di geometria ma mi sono arenata su questo problema se qualcuno potesse spiegarmi come risolverlo in modo che io poi possa spiegarlo a lei grazie! L'AREA DI UN TRIANGOLO RETTANGOLO è 384 CM QUADRE E I CATETI SONO UNO I 3/4 DELL'ALTRO. SAPENDO CHE L ALTEZZA RELATIVA ALL'IPOTENUSA MISURA 19,2 CM, CALCOLA L'AREA DI UN QUADRATO ISOPERIMETRICO AL TRIANGOLO.
4
14 nov 2012, 14:16

pennasfera
Metrica plautina Miglior risposta
Salve! :hi Vorrei chiedere aiuto, per capire perchè ho trovato scritto, che il verso della commedia pseudolus nel cantico di Ballione, viene detto: un sistema trocaico di sei metri (due per colon) concluso da un quaternario trocaico catalettico 194 e 194a 195 e 195a CAL. Audin, furcifer quae loquitur? satin magnificus tibi videtur? PSEVD. Pol iste, atque etiam malificus. 195 sed tace atque hanc rem gere. 195a Grazie :!!!
2
14 nov 2012, 11:07


cocci 95
Vi siete mai fatti problemi riguardo l'età del ragazzo o della ragazza con cui vorreste mettervi?
3
26 ott 2012, 12:49

Ressa
Salve a tutti, ho bisogno di qualche consiglio, quest'anno purtroppo e questo esame di maturità e che temo moltissimo, siccome sono una ragazza che a scuola si impegna anche troppo cioè io cerco di stare attenta in classe alle lezioni ma a un certo punto non ci riesco piu, preferisco fare tutto a casa, ma comunque i risultati non si vedeno. Quest'anno devo impegnarmi piu degli altri anni, ma prendo comunque brutti voti come per esempio un 4 e mezzo al primo compito di italiano, ce io entro in ...
4
14 nov 2012, 08:51

domy196
Divina commedia (92185) Miglior risposta
commento del primo, terzo e quinto canto dell'inferno di dante alighieri
1
14 nov 2012, 14:34

bibus12
Quesito A11​​​13/9/11 Si piazzano a caso e in modo indipendente cinque punti nell’intervallo [0, 10] dell’asse reale. Si calcoli la probabilità che nell’intervallo [0,2] cadano: a) due soli punti; b) almeno due punti. La probabilità che anche un solo punto rientri nell'intervallo e' di 3/11 ( 11 perché ho inteso come "spazio" anche lo 0). Ora per trovare la probabilità che solo due punti su 5 si trovino nell'intervallo dovrei sommare le tre probabilità che riguardano le posizioni di questi ...
10
13 nov 2012, 21:37

Perry_98
Queste sono le frasi da tradurre dal latino all' italiano! Grazie in anticipo! :) 1. In Gallia viri in nuptas sicuti in liberos viate et necis habent arbitrium. 2. Caesar ad Pompeium nuntios celetiter mittit; tamen saevus Pompeius nuntios occidit. 3. Sallustius multos amicos ad cenam invitat et ministri convivis vimun in pocula fundunt. 4. Aper saevos viros timet et per densas silvas celeriter currit. 5. M. Vipsanius Agrippa M. Antonii triumviri auxilio augebat divitias suas. 6. Dominus ...
4
13 nov 2012, 14:29

clarissuccia:)
Quando c'è il futur anterèrieur è bisogna accordare il verbo perchè il verbo essere come faccio a capire qual'è la desinenza ?
7
14 nov 2012, 14:40

clarissuccia:)
mi direste il futur simple de verbo devoir
1
14 nov 2012, 14:29

RLMV
Mi potete aiutare in questi problemi di geometria? 1) Due circonferenze sono tangenti internamente e la distanza fra i loro centri è 10 cm. Calcola la differenza fra le loro aree sapendo che il raggio del cerchio più piccolo misura 11 cm. RISULTATO: 1004,8 cm quadrati. 2) Due circonferenze sono tangenti esternamente e la distanza dei loro centri misura 56 cm. Calcola le lunghezze delle due circonferenze e l'area dei cerchi da esse delimitate, sapendo che i due raggi sono uno i 3/4 dell'altro. ...
2
14 nov 2012, 13:22

nonsocomechiamarmi3
credo che i polinomi si facciano alle medie quindi ho postato la domanda qui! oggi stavo facendo le espressioni coi polinomi,mi sono uscite tutte fino a quando sono arrivata a queste 2..che non hanno le lettere,ci ho provato ma mi escono numeri enormi e neanche polinomi opposti D: la prima è :{[2^80 -2^79)^2 +2^157]:2^150-2^7}:2^8= (1) la seconda è:(2^6+2^5+2^4)^2-(2^6-2^5+2^4)^2 -(2^6-2^5) (2^5+2^6)-2^8= (9*2^10) ve le ho postate entrambe ma mi interessa solo sapere come operare,quindi mi ...

nato_pigro1
Mi servirebbero dei grafi molto grandi forniti sotto forma di matrici di adiacenza per poter testare le prestazioni di function implementate in matlab. Dove posso trovarli?

Forchini
traduzione in latino : 1.Con l'acqua spegniamo le fiamme 2. Gli abitanti della brittannia spaventano gli stranieri con aste e freccie 3. Con perizia i marinai osservano le stelle e con grande prudenza evitano le tempeste4.Le figlie della padrona vengono custodite con attenzione da Cleila , ancella diligente 5.Augusto per mezzo di Agrippa accresce la gloria di roma 6. Le ancelle tingono di porpora al lana della padrona 7.il fossato viene riempito d'acqua dai contadini 8. Le ragazze con grande ...
1
14 nov 2012, 12:56