Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti ragazzi, oggi mentre facevo un compito mi è capitata la seguente funzione.
$f(x)=ln|x+1|+sqrt(x^2-1)$
Dopo aver determinato il dominio che risulta essere $D:=(-infty , -1)U[1 , +infty[$ mi chiede di studiarne la topologia. Cosa significa esattamente? Mi basta dire che :
E' un unione di due intervalli non limitati, uno aperto e l' altro semiaperto, in questa unione il punto $-1$ è un punto di accumulazione, mentre il punto $1$ è un punto di frontiera.
Se queste considerazioni ...

non aver mai eccelso nella scuola con ottime votazioni e riconoscimenti di merito cosa vuol
dire ?
Le persone si laureano con 110 e lode e si diplomano con 100 e lode. E' solo impegno, dedizione, motivazione?
Nella risposta non tenere conto dell'epoca che stiamo vivendo. Grazie.
devo scrivere un testo dove racconto una pazzia fatta con amici e le conseguenze... AIUTO! E' PER DOMANI...e nn so davvero cosa scrivere !!!
Come si fanno le espressioni con il periodo?
Commento56546
Miglior risposta
Mi serve un commento del brano la monaca di monza dei promessi sposi
Grz in anticipo :hi

$ int_(+del D) (cos(pi/z))/(z(z^2-1)) $ con $D={z in CC : |z|<2}$
Risolvo quest'integrale col teorema dei residui:
Le singolarità sono:
$z=\pm 1$ poli semplici;
$z=0$ è una singolarità essenziale per il numeratore e un polo semplice per il denominatore quindi per qualche motivo(?) predomina la singolarità essenziale;
Essendo $Res_f(1)+Res_f(-1)+Res_f(0)=-Res_f(oo)$
ho che $ int_(+del D) (cos(pi/z))/(z(z^2-1)) = 2pij(-Res_f(oo))$
Pongo $w=1/z$ e considero la funzione ausiliaria $g(w)=f(1/w)=w^3cos(wpi)/(1-w^2)$.
Quando calcolo ...

Sono in terza media..e nella mia classe c'è una ragazza che se si deprime ma molto può essere suicida o aggressiva verso gli altri..(così ha detto ma a me sembra un'esagerazione :grrr )
Con lei i prof si comportano kome se fosse la + "meritevole"..gli danno voti alti(anche se ha skritto cose sbagliate..) gli fanno domande superfacili alle interrogazioni...gli fanno le verifiche diverse dalle nostre(con domande semplici e ,a volte,solo vero o falso ._. )..ect..
Una volta abbiamo fatto i ...

salve a tutti sto facendo questo problema:
Allora la velocità media negli intervalli AD e DF è:
$ AD: v_x =(x_D-x_A)/(t_D-t_A)= (5.0-1.0)/(2.5-0)= +1.6 m/s$
$DF: v_x =(x_F-x_D)/(t_F-t_D)= (1.4-5.0)/(4-2.5)= -2.4 m/s$
Il punto b chiede di valutare la pendenza della curva $x(t)$ nei punti B e F confrontando poi i risultati coi rispettivi punti sulla curva $v_x (t)$
Quindi mi devo calcolare la tangente nei punti B e F, ma come devo fare?

$e^(xlog(1+(1/x)))(log(1+(1/x))-1/(x+1))>0$
$e^(xlog(1+(1/x)))$ è sempre $>0$ per x appartenente ad R
$(log(1+(1/x))-1/(x+1))>0$ faccio il mcm $(((log(1+(1/x))(x+1))-1)/(x+1))>0$
stdio il denominatore $x+1>0$ quindi $x> -1$
studio il numeratore $(((log(1+(1/x))(x+1))-1)>0$ e ho $x+1>1$ quindi $x>0$
poi $log(1+(1/x))>1$ quindi $1+(1/x)>e$ quindi $x<1/(e-1)$ unisco le 2 soluzioni del numeratore e ottengo $1/(e-1)>x>0$
poi questa soluzione la unisco alla sol del denominatore ottengo ...

Gite d'istruzione: già molti altri avranno postato domande a proposito e scritto articoli. Volevo però chiedervi come convincere la nostra preside a farci andare in gita. Già la nostra professoressa d'italiano si è dimostrata disponibile ad accompagnarci ed abbiamo già trovato un'offerta per un viaggio non troppo costoso. L'unica problema è la preside: quando siamo andati a parlarle ci ha liquidato con un NO secco dicendo che lei non acconsentiva e nemmeno il consiglio (tutto questo perchè sei ...

ho un ragazzo di massa 50 kg che pattina sul ghiaccio (orizzontale) con velocità $6.8m/s$ in una certa direzione. un suo amico di massa 40 kg gli si avvicina con velocità $8.5m/s$ nella stessa direzione ma senso opposto . quando i due si incontrano ,in quale verso si muovono?
come devo risolverlo ,ho calcolato che la quantità di moto in entrambi è uguale ,ma c'entra qualcosa?

Urgente!!!!!!! mi traducete questa frase? grazie in anticipo!!!!
Miglior risposta
caesar sueborum oppidum calliditate obsidebat et victoriam magna cum celeritate romae donabat

Devo completare la seguente espressione:
$ sen ( 60^o + 45^o)=........ $
Utilizzo la formula di addizione:
$ sen ( 60^o + 45^o)= sen alpha cos beta + cos alpha sen beta $
E quella famosa tavola che mi sembra sia corretta......., dove ci sono tutti i valori dei seni, coseni, tangenti....

Aiutooo!!!!! me lo potreste tradurre???
Miglior risposta
Romam ante lucem intrabit cum animosa legione dux magni ingenii

Cicada noctuae convicium exprimebat;nam noctua cibum in tenebreis quaerit et in cavo ramo sommum interdiu capit.
Noctua rogabat: "cicada,tace!", sed bestiola valide sine mora clamabat-
Rursus noctua ira accendebatur;nullum noctua habet auxilium et verbe eius contemnebantur;itaque garrulae cicadae fallaciam instituebat: "Cicada, canis et egonon dormio;vere magna peritia canis ut Phoebus citharam sonat; sed Minerva nuper mihi donabat divinum nectar;veni, una bibemus".
Cicada arebat siti et ...

Salve,
avrei bisogno di sapere il numero di occorrenze di un elemento in un insieme di combinazioni semplici.
Ad esempio.
Ho un insieme di 10 elementi S = { a, b, c, d, e, f, g, h, i, l }.
Le combinazioni semplici senza ripetizioni su gruppi di 5 saranno (10 su 5) => 252.
Quindi in queste 252 collezioni di oggetti presi da S in quante di esse compare l'elemento a, ed in quante l'elemento b, ... ... ?
Grazie

Salve a tutti, desideravo avere un piccolo aiuto riguardo alcune formule;
la prima riguarda l'energia termica per un gas monoatomico:
\(\displaystyle T=N\left(\frac{3}{2}KT\right) \), dove per N si intende il numero di gradi di libertà del sistema
Supponendo che il gas abbia 3 gradi di libertà si ottiene:
\(\displaystyle T=3\left(\frac{3}{2}KT\right) \)
Successivamente poi trovo la stessa formula che viene riscritta in un modo diverso:
\(\displaystyle ...

Data una massa di 1 kg che scende lungo un piano inclinato, che forma con il piano orizzontale un angolo di 30° con coefficiente di attrito dinamico pari a 0,3 ,posso calcolare la distanza percorsa in orizzontale prima di fermarsi dopo essere arrivato alla base del piano inclinato ?

Salve a tutti, ho dei dubbi da sottoporvi. Vorrei capire come bisogna gestire i riferimenti bibliografici quando si scrivono appunti/note/articoli/libri con argomento matematico. Mi spiego meglio, cerco di delineare una situazione concreta:
Supponiamo che Pierino (nome di fantasia) abbia deciso di scrivere delle note su qualche argomento di matematica che gli piace, ed esempio "Teoria dei Gruppi" oppure "Analisi funzionale" (tanto per dire...). Pierino ad un certo punto del testo ritiene ...

Ciao a tutti, sono bloccato su un esercizio e non riesco ad andare avanti. Non so se è una svista. Va bé aiutatemi a sbloccarmi. Grazie in anticipo.
Determinare l'inversa della seguente funzione $f(x)=\exp(2\arctan(x))+2$
ho risolto così
$\exp(2\arctan(x))+2=y\to \exp(2\arctan(x))=y-2\to 2\arctan(x)=\ln(y-2)\to $
$\arctan(x)=1/2 \ln(y-2)\to \arctan(x)=\ln(\sqrt{y-2})$
ecco e poi non riesco più ad andare avanti..da qui $\arctan(x)=\ln(\sqrt{y-2})$ cosa faccio?