Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti. Richiedo il vostro aiuto per il secondo punto di questo esercizio.
Una mole di gas perfetto è compressa da un pistone circolare di raggio a = 10.00 cm e massa M = 1.30 kg che scorre verticalmente in un cilindro appoggiato su un piano orizzontale sulla base inferiore fissa. Se il pistone scende di una quota Δh = 37.60 cm, calcolare:
D1. la variazione di energia potenziale ΔU (in J) del pistone
D2. la pressione P (in Pa) esercitata dal pistone
Il primo punto, utilizzando la ...
Aiutatemi vi prego
Miglior risposta
tema sul sviluppo tecnologico

L’addio
Guy de Maupassant
I due amici terminavano di pranzare. Dalla finestra del caffè vedevano il boulevard affollato. Sentivano passare quelle ventate tiepide che nelle molli notti estive di Parigi spirano facendo alzare la testa ai passanti e suscitando un desiderio di partire, d’andar lontano, senza una meta precisa, in mezzo al verde, e inclinano a sognare fiumane scintillanti sotto la luna, lucciole e usignoli.
Uno di essi, Enrico Simon, disse sospirando profondamente:
— Ah, ...

Aiutoooooooooooooooooo
Miglior risposta
testo argomentativo sulla tecnologia
grazie a tutti

$lim_(x->oo)(senx+4sen(x/2))$ il seno di $+oo e -oo$ va da 1 a -1 come faccio a calcolarlo? devo fare $1+4(1)=5$

Dire se il seguente integrale è convergente ed in caso positivo calcolarlo.
$\int_(1/2)^1 xln(x/(1-x)) dx$
Ho dimostrato facilmente che è convergente, ma come faccio a calcolarlo?
Ciao boys and girls,
Sabato scorso ho partecipato ad una serata rock. Vorrei organizzare una festa anch'io, ma non ho idee. Avete dei suggerimenti carini in modo da rendere simpatica la serata????
Grazie :)
Marta

Ciao a tutti! Sono appena entrato a far parte della vostra community.
Avrei un problema nella stesura della tesi..ho calcolato delle regressioni lineri multiple tra una variabile dipendente e 3 indipendenti in una serie storica di 9 anni. tale operazione l ho fatta per a4 paesi europei differenti.
Ora il mio problema è quello di analizzare tutti i paesi contemporaneamente relativamente a queste 3 variabili indipendenti ma non capisco come poterlo fare..non riesco a trovare un modello che me lo ...

Ciao a tutti.
Ho un problema che, onestamente, dopo qualche anno di programmazione, pensavo di non dover incontrare....anche perchè mi fa sentire un incapace.
Purtroppo mi tocca utilizzare Fortran come linguaggio di programmazione.
Quello che dovrei fare è semplicemente una divisione, ma diciamo che il risultato che mi da il compilatore è "sbagliato".
Riporto per semplicità solo i pezzi di codice che mi danno problemi.
real h
integer N
print*, "Numero di quadrati per ...
quando la proposizione consecutiva si dice propia e impropia?
mi fate anche degli esempi con delle frasi dal latino all'italiano o vieversa?
GRAZIE IN ANTICIPO! :kiss

partendo da un numero decimale qualsiasi ad esempio (34.342.343.232) devo "stimare" a mente, senza l'utilizzo di calcolatrice, qual è la cifra più significativa in esadecimale.
Non mi ricordo quali sono i passaggi, o meglio so che devo stimare prima quante cifre in binario servono, in questo caso 36, da qui posso sapere che in esadecimale serviranno 9 cifre, poi mi sono persa...
Ciao a tutti,
ho un po' di problemi a risolvere il seguente limite:
$lim x->1 (x/(x-1)-1/logx) $
io ho ottenuto:
$(x-1)/(x-1)$
solo che il risultato è 1/2....
Ciao a tutti!
Esercizio:
Dimostrare che $(R,\chi)$ non è 1-numerabile (con $\chi$ indicante la topologia cofinita).
Gli aperti della topologia sono: ${R, \emptyset}\cap {X\subset R:X " finito"}$
$\forall x\inR$ sia $U(x)$ la famiglia degli intorni di $x$ ovvero l'insieme ${U\subset R: \exists A\in\chi " t.c. " x\in A\subset U}$
Poichè ${x}\in\chi$ allora $U(x)={U\subset R:x\in U}$
quindi in particolare ${x}\in U(x)$ e inoltre ${{x}}$ è sistema fondamentale di intorni per $x$.
Qui nascono i ...

$ { (arctan(xy)/(sqrt(1-x^2)-sqrt(1-y^2) ) se |x|!=|y|,0 se |x|=|y| ):} $
devo mostrare se è continua nell'origine.
faccio il $lim_((x,y)->(0,0)) f(x,y)=lim_((x,y)=(0,0)) -2(xy)/(x^2+y^2)=-2lim_(rho->0^+) sin thetacostheta=-sin2theta$
dipendendo da $theta$ non ho continuità nell'origine.
mi potete dire se è giusto?

Il testo mi chiede:
Mediante il teorema di esistenza degli zeri, verifica che le seguenti equazioni ammettono soluzione nell'intervallo indicato e conferma graficamente il risultato.
Allora l'equazione è
$e^x$ + $x^2$ +2x -1 =0 in [-3;-1]
Mediante il teorema degli zeri sono arrivata alla conclusione che l'equazione ammette soluzione nell'intervallo, ma quando mi chiede graficamente di rappresentarlo, capisco e non capisco.
Devo fare tutto il procedimento per disegnare ...
Lettera in inglese (92110)
Miglior risposta
ho bisogno urgentemente di questa lettera: you are going to study in los angeles. write a letter to your friend who lives there, asking for assistance
Problema difficilotto
Miglior risposta
Aiuto urgente su questo problema:Considera un cerchio di area 225pigreco cmquadrati e un punto A esterno a esso e distante dal centro 25 cm.Traccia le tangenti al cerchio passanti per A e determina l'area del quadrilatero avente un vertice in A, che si ottiene congiungendo i punti di tangenza con il centro del cerchio. (Ris. 300 cmquadrati)
Lo trovo difficile,il quadrilatero che si forma è un romboide di cui conosciamo solo una diagonale.....come fare?Attendo fiducioso e ringrazio già da ...

Salve, non trovate che in base alla preferenza di una persona per un certo tipo di accordi musicali si può dedurre il suo carattere e la sua personalità?
Ad esempio, a me piacciono molto gli accordi in minore, ad esempiò "do minore", "la minore" e così via, e sono cupo, poco socievole, aggressivo e irritabile.
Ho notato invece che persone che prediligono accordi in maggiore hanno un carattere molto più solare e socievole. Avete notato anche voi questa cosa?
Per motivi personali non sono potuto andare a scuola proprio nel giorno del compito d'inglese. Ora la professoressa ha deciso di mettere 2 a tutti gli assenti. Lo può fare?