Piano inclinato
Un corpo, di massa 10 kg, cade lungo un piano inclinato alto 3m. Arrivato alla base del piano, il corpo dopo aver percorso in orizzontale 6m., comprime una molla di 0,3m, di costante 2250 N/m, quanto vale il coefficiente di attrito ? Ho provato acalcolare la velicità alla base del piano ma sembra manchi una dinensione del piano......Grazie per l'aiuto.
Risposte
"maria60":
Ho provato acalcolare la velicità alla base del piano ma sembra manchi una dinensione del piano
se usi la conservazione dell'energia, non ti serve sapere quanto è lungo il piano (dal testo dell'esercizio si evince che l'attrito è presente solo sul tratto orizzontale e non anche sul piano inclinato, quindi durante la discesa l'energia si conserva)
Infatti sono riuscita a calcolare la velocità alla base del piano inclinato considerandolo liscio, ma a cosa mi serve ? ho, ,infatti, calcolato dalla legge di Hooke l'accelerazione quando coprime la molla ed uguagliando questa al prodotto dell'accelerazione di gravità per il coefficiente di attrito dinamico,ricavo tale coefficiente, solo che sembra non mi trovo...
Mi sembra che, se c'è attrito solo sul piano orizzontale, allora si può scrivere che l'energia potenziale gravitazionale, meno quella persa per effetto dell'attrito, si trasforma in energia potenziale elastica.
Perciò
$mgh=mumg(L+Delta x)+1/2k(Delta x)^2$,
da cui
$mu=(mgh-1/2k(Delta x)^2)/(mg(L+Delta x))~=0.31$.
Perciò
$mgh=mumg(L+Delta x)+1/2k(Delta x)^2$,
da cui
$mu=(mgh-1/2k(Delta x)^2)/(mg(L+Delta x))~=0.31$.