Ricavare il pH dal coefficiente di Van't Hoff

mafra7
altro problema di chimica, Ph
Una soluzione costituita da 12 g di un acido HA(PM=68.5) in un volume totale di 325 ml mostra una pressione osmotica di 14.72 atm a 25°C. Calcolare il ph della soluzione.

NON RIESCO A FINIRLO.
IO SO CHE Pgreca(pressione osmotica)= M(molarità)RT i (coefficiente di Van't Hoff) quindi calcolando i numeri di moli dell acido che sono uguali a (12 g)/(68.5 g/m)= 0.18 moli. Applicando la relazione della pressione osmotica ho che i= (pigreca*Vtot)/(n(di Ha)*R*T) =1.09 . A questo punto avevo pensato di calcolcare Ka=alfa^2*M ricavando alfa dalla relazione i=(1+alfra+(ni (c'è chi lo chiama z)-1)) mA non so calcolare ni. Inoltre non so se HA è un acido forte o debole e questo mi cambierebbe tante cose. Come faccio?

Miglior risposta
mielina
Il problema è più semplice di quello che poteva sembrare.

Se usi le tue formule,ne usciamo presto. Ni non è altro che il numero di ioni che si presentano nella soluzione,che essa sia elettrolita o meno.


HA ----> H+ + A-

Quindi si formano 2 ioni. Il valore di Ni è 2

Infatti

I= [1 + α (ν – 1)]

1,09 = [1 + α (2 - 1)]

Da cui hai α = 0,09
Dai nostri calcoli torna tutto, quanto più piccola è α tanto più la specie non è elettrolita,quindi non dissocia,e per tale motivo è un acido debole.
( α = 1 per i sali completamente dissociati)

Calcoli la Molarità come Numero di moli/ Volume

M = 0,18/(325 x 10^-3) = 0,55 M

Calcoli la costante Acida

Ka = 0,09^2 x 0,55 = 4,4 x 10^-3

Fin qui ti trovi?

ti consiglio di rivedere i calcoli,perchè ho utilizzato una calcolatrice poco attendibile.
Miglior risposta
Risposte
mielina
H2SO4 -----> 2 H+ + SO4(2-)

3 ioni in totale. Esattamente.

mafra7
Super attendibili perchè lo avevo svolto allo stesso modo, il mio unico problema era se era giusto il ni=2. Quindi se avevo H2SO4 ni era uguale a 3?

mafra7
Hai fatto lo stesso ragionamento mio, solo che mi sono bloccata. Anche perchè altriment nn avrei bisogno di tutti quei dati

mielina
L'acido sicuramente è debole.
1) Perchè il valore del coefficiente di Van't Hoff è poco più di uno. Quindi è un non elettrolita,e gli acidi deboli non sono elettroliti.
2) Perchè se fosse forte non dovresti calcolare la costante acida.

Quindi bisogna calcolare la costante acida. Ora vediamo come...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.