Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Pickup
Ciao a tutti, volevo chiedere se qualcuno mi può consigliare un libro per geometri, dove vengono trattati questi argomenti in modo chiarissimo. Mi servirebbe sia un libro di teoria sia un eserciziario. Reazioni vincolari e calcolo delle azioni interne. Grazie mille a tutti
2
2 mag 2012, 09:45

fede8
Fato omerico Miglior risposta
Ciao! voi come interpretate il fato nell' Iliade? vi prego è importante!!!!
1
11 dic 2012, 15:49

Raggio_Di_Sole
Domani ho il compito di fisica sui vettori, qualcuno sa come si fa la somma e la differenza(+ moltiplicazione)? Grazie :) P.S.: ho un sacco di problemi da risolvere, ma non li capisco D:
1
11 dic 2012, 16:04

alexia1998
Oggi ho fatto la verifica di chimica (laboratorio),credo che sia andata abbastanza bene, e volevo fare 2 domande su degli esercizi: 1.bisognava secliere tra omogeneo o eterogeneo... io mi sono bloccata alla ghisa... quindi in sostanza la ghisa è omogenea o etrogenea?? 2. a cosa serve la beuta da vuoto?? so come è fatta ma lei non ci ha mai spiegato a cosa serve, ci ha dato solo una tabella con tutta la vetreria (disegnata) ma nn ci ha detto a cosa serve! Grazie Ciao!
2
11 dic 2012, 14:29

Marco2626
Salve a tutti. Ho bisogno della traduzione di queste frasi, sono per domani ed io ho una marea di compiti ed ho la testa che scoppia. Vi prego, aiutatemi. Grazie. Le frasi da tradurre sono: 1)Umbrae laetificabant viros. 2)Lingua interdum ("talvolta"_) gladium erat. 3)Femina aegrotabat et medicum advocabat. 4)Alexander Thebas delebat. 5)Gemmae vestimenta ornabant. 6)Anicula fastidiebat cibum. 7)Magistri arithmeticam docebant. 8-Lucifer terras illustrabat. 9)Crassus triumvir ...
2
11 dic 2012, 15:36

galois23
Salve, qualcuno potrebbe darmi un esempio di una funzione continua a tratti con raccordi a spigolo che si annullano sul bordo... Vorrei capire perché questo esempio di funzione appartiene allo spazio di Sobolev $H_0^1$. Grazie
3
10 dic 2012, 12:02

claudiaroma93
Studio di una funzione, poi per trovare gli asintoti come devo fare? grazie f(x)=$x/sqrt(x^2-1)$ Ho fatto il Dominio $x^2$-1 $>=$0 $x^2>+-1$ Ora dovrei fare l'interesezione con gli assi Asse y x=0 $0/sqrt(0^2-1)$ = 0 intersezione A(0,0) Asse x y=o 0=$x/sqrt(x^2-1)$ intersezione nei punti O(0,0) fino a quà è giusto?

Angela19
mi aiutate a risolvere velocemente questi 2 problemi scienze che non ci riesco a calcolarli ed è pure per domani!!!Allora,Qual è la misura di massa di 4 dmcubi di legno sapendo che la densità di legno è 0,42 kg su dmcubi?la 2 è:Qualè la misura del volume di 6 kg di rame sapendo che la densità del rame è 8,93 kg su dmcubi?
1
11 dic 2012, 14:40

krak2
Mi è sorto un dubbio. Se io ho la seguente tabella: Prezzi | Frequenze 14,5 | 7 16,8 | 5 12,3 | 8 10,7 | 12 11,4 | 10 18,1 | 6 20,6 | 4 13,8 | 11 Quando devo calcolarmi il quantile della distribuzione t-Student per \(\displaystyle \alpha =95% \)% il mio quantile è: \(\displaystyle t_{0,025;n-1} \). Ora il mio dubbio è se alla \(\displaystyle n-1 \) devo mettere il valore 7 o 62? Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie in anticipo.
2
10 dic 2012, 12:44

giambogigi
Fasci di rette (94040) Miglior risposta
come si trova l'equazione del fascio di rette le cui generatrici sono 3x+y-5=0 e 6x+2y-1=0 ???
1
11 dic 2012, 15:19

robyem
aiuto ho bisogno di un commento dell'Infinito di Giacomo Leopardi
1
11 dic 2012, 15:35

Zereldan
Eh e poi? Dopo aver svolto la triennale in matematica, dovrei conseguirla quest'anno, mi sta venendo un'idea pazza. Vedete, amo la matematica e sono felice di aver fatto la triennale. Però c'è qualcosa dentro di me che si ribella, qualcosa che mi dice "****, ascoltami lo senti bene quello che vorresti non ignorarmi!" A cosa si riferisce la vocina? Si riferisce ad una mia esigenza. I alcuni miei nonni e alcuni parenti sono morti per malattie incurabili e mi piacerebbe poter aiutare persone ...
4
10 dic 2012, 10:19

sara18.94
Non riesco a trovare un saggio breve dal titolo:interventisti e neutralisti correnti di opinioni delineatesi allo scoppio del primo conflitto mondiale.
1
11 dic 2012, 13:57

Asia233
TRADUZIONE urgente! Miglior risposta
Grazie mille in anticipo.... :giggle 1 ex instrumentis dionysius tyrannus solos cultros tonsorios metuebat 2 pueri studiosi cum libris ad scholam contendent 3 inter romanorum poetas plautus terentius vergilius horatius praecipue clari sunt
1
11 dic 2012, 14:36

Lucy98!xd
un prisma retto ha per base un triangolo isoscele avente la base lunga 14 cm e il lato obliquo che supera la base di 11 cm.sapendo che l'area della superficie laterale del prisma è di 1280 cm^2,calcola l'area della superficie totale e il volume.
4
15 dic 2012, 14:48

Lucy98!xd
in un triangolo isoscele il lato supera di 11cm i 3/8 della base. Sapendo che il perimetro misura 64cm,calcola l' rea del triangolo Risposta: 192cm^2
2
15 dic 2012, 14:49

Lucy98!xd
Nel triangolo iscoscele ABC la base AB supera di 100 cm l'altezza CH a essa relativa; calcola il perimetro e l'area del triangolo sapendo che: 9/4 AB+CH=180 cm RISULTATI 360cm;4800cm alla seconda In un triangolo iscoscele il lato supera di 11 ccm i 3/8 della base. Sapendo che il perimetro misura 64 cm calcola l'area del triangolo RISULTATO: 192cm alla seconda di un triangolo ottusangolo si sa che l'ampiezza dell'angolo ottuso supera di 20° la somma degli altri due e che 2/5 dell'angolo ...
1
11 dic 2012, 14:48

lella:D
aiuto potete spiegarmi la differenza tra il past simple e il present perfect e quella fra l'uso di for e since entrambe con qualche esempio? grazie 1000
2
11 dic 2012, 14:08

Linux1987
Le radici n-sime dell'unità sono quelle del numero complesso $1+0*i $, ovvero il numero reale 1, tra queste vi è sempre 1, naturalmente e poi le altre $n-1$ si dispongono a formare i vertici di un poligono inscritto in una circonferenza unitaria, di $n$ lati equilatero. Inoltre delle radici se $ n$ è pari allora ognuna avrà la sua complessa coniugata , altrimenti se $n$ dispari, allora tutte eccetto 1, avranno la complessa coniugata. ...
12
10 dic 2012, 20:38

alessandraturi
Ragazzi aiutooo, 1- Nec mihi aurum posco, nec mihi pretium dabitis. 2- Tulliae meae morbus me exanimat. 3- Pagina mea, care amice, tibi animum meum ostendit. 4- Nos inter nos ministramus. 5- Et vos, o lauri, carpam, et te, myrte.
5
11 dic 2012, 12:30