Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ValentinaDomeniconi
Salve, ho da svolgere un tema di una vecchia prova di maturità dell'anno 2006. La prova consiste sul fare un saggio breve o l'articolo di giornale, io preferirei il giornale, mi appassiona di più. La tipologia scelta da me è l'ambito tecnico- scientifico, vi riporto qui sotto il testo . ARGOMENTO: Finalità e limiti della conoscenza scientifica: che cosa ci dice la scienza sul mondo che ci circonda, su noi stessi e sul senso della vita? DOCUMENTI «Noi sentiamo che, anche una volta che tutte le ...
1
10 dic 2012, 17:50

Yasmine92
Ciao, volevo sapere se a roma oltre a tutte le scuole private, c'è qualche corso che tratta sulla moda pubblico. Grazie mille :D
1
28 nov 2012, 20:43

kia.kia96
Per favore mi serve la traduzione greco-italiano delle prime sei frasi grazieee
3
10 dic 2012, 12:37

Linux1987
Data la funzione $ f(x,y)=2*x^3/(x^2+y^2) $ , applicando il cambiamento di variabile $x=\rho*cos(theta), y=rho*sin(theta) $, si ottiene $f(\rho,\theta)=2*\rho*cos^3(\theta)$. La mia domanda è perchè i grafici delle due funzioni sono diverse pur provenendo dalla stessa funzione ?
5
12 dic 2012, 10:45

gansedo
Ciao a tutti, sono un nuovo iscritto del forum, ma da molto tempo consulto i vostri post risolvendo molti dubbi. Purtroppo mi sono trovato di fronte ad un esercizio di calcolo numerico in cui non riesco ad applicare la teoria studiata. In poche parole non riesco a trovare un metodo di risoluzione generale per questo tipo di esercizi: Data la funzione f(x) = [tex]\sqrt[3]{x}[/tex]veri ficare che l'errore relativo che si commette approssimando f(8) con f(8,120601) è minore dell'errore relativo ...
3
10 dic 2012, 10:48

meck90
Ciao a tutti, qualquno mi può spiegare come si costruisce la base canonica dello spazio duale ? Ho letto che la base di uno spazio duale è costituita dal differenziale delle singole variabili; ad esempio se considero lo spazio $R^3$ delle ennuple ${x,y,z}$ una base del suo duale è: ${dx,dy,dz}$. grazie a tutti
8
10 dic 2012, 08:06

robertazannelli
aiutoooo versione di greco di platone la poesia è invenzione delle muse vi pregoo
1
12 dic 2012, 08:34

robertobelve
Salve a tutti vorrei un aiuto su questo esercizio perchè non riesco a svolgere o sapere se il mio procedimento è giusto. Cmq vi allego La traccia: Una massa di Anidride Carbonica ( gas perfetto) è compressa secondo una trasformazione politropica dalla pressione P1: 10 bar e temp. T1: 15°c alla pressione P2: 40 bar in modo che la variazione di energia interna è uguale a 2/3 del lavoro scambiato . Determinare la variazione di entropia subita dal sistema . Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto
10
8 dic 2012, 17:10

leozeno88_
Salve a tutti non riesco a risolvere questo problema di probabilità, ho provato a risoverlo cercando di ricavare la soluzione con una tabella a doppia entrara ricavando come risultato 0,12 ma non credo sia giusto, potete aiutarmi?
12
5 dic 2012, 19:29

gio73
Ieri sera sfogliando il Secolo XIX ho trovato un articolo che riguardava la vicenda del prof Gennaro Schettini dell'Università di Genova. Il professore dell'Ateneo ligure è stato destituto poichè pare (così scrive il giornalista) che i suoi ricercatori dovessero versargli una quota dell'assegno/borsa che ricevevano. Il procedimento penale cui è stato sottoposto è finito in prescrizione. Qualcuno ne sa qualcosa di più?
13
8 dic 2012, 16:13

Dada881
Ciao, io devo dimostrare che dato un dominio $\Omega$ limitato con bordo $C'$ , le funzioni $L^{p}(\Omega) $ non hanno traccia su $\partial \Omega$. Cioè che non esiste un operatore limitato e lineare T $T: L^{p}(\Omega) \rightarrow L^{p}(\partial \Omega) $ tale che $ Tu=u|_{\partial \Omega} $ se u è in $C(\overline{\Omega}) \cap L^{p}(\Omega)$. Se $\Omega$ è limitato ho l'inclusione tra gli spazi $L^{p}$, quindi posso trovare solo un caso particolare di funzione che non va bene in $L^{1}$...e per densità ...
3
3 dic 2012, 23:05

booster180
ciao a tutti devo determinare per quali a converge il seguente integrale: $\int_{2}^{infty} 1/((sqrt(x+2))(x-2)^(3a)) dx$ io go considerato come forma da cui trarre delle considerazioni $(1)/((x)^(1/2)(x)^(3a))$ da cui $3a+1/2>1$ quindi $a> 1/6$ ma non riesco ad andare avanti come posso fare? inoltre ci sarebbe un altro esercizio ma questo non riesco neanche ad iniziarlo: senza calcolare esplicitamente l' integrale calcola: ì$\lim_{n \to \2}(1/(x-2))int_{8}^{x^3} (1/log t) dt$ non so proprio che pesci pigliare qui

Jackal93
Ciao a tutti, ho1 bisogno di aiuto per risolvere questo problema: Una pallina puntiforme, di massa m1 = 0.010 kg, che si muove con velocità V0 =5 m/s su un piano orizzontale lungo l’asse delle x, urta perpendicolarmente in modo elastico l’estremo di una sbarra sottile ferma, di massa m2 = 0.040 kg e lunghezza L= 0.20 m. 1. Dire quali sono le costanti del moto in questo urto e calcolarne il valore 2. Calcolare direzione e verso della velocità della pallina dopo l’urto 3. Calcolare direzione ...

Demostene92
Buonasera a tutti! Vi scrivo per chiedervi nuovamente aiuto con un paio di esercizi sui flussi. I risultati che ottengo si discostano lievemente da quelli che dovrebbero venire, ma non riesco ad individuare gli errori. Esercizio 1 E' richiesto di calcolare il flusso attraverso l'intera superficie $z^2=h^2/a^2(x^2+y^2)$, essendo $0<=z<=h$ e $h,a$ costanti positive, del campo $\bbF=x^2y\bbe_1-xy^2\bbe_2+z\bbe_3$, nel verso uscente. Ottengo il medesimo risultato, sia svolgendo il calcolo del flusso ...

login2
Stavo studiando la seguente funzione integrale, dopo qualche difficoltà ho consultato l'utilissimo pdf sulle funzioni integrali di camillo, tuttavia quello che mi blocca nel mio caso è uno studio di segno in particolar modo $F(x)=\int_0^(2x-x^2)(cos(1/(1+t^2)))dt$ La funzione è definita in tutto $R$ Siccome non credo si possa integrare elementarmente se ne studio un po' il grafico scopro che sta tutto sopra l'asse x, essendo pari l'integrale è per metà positivo e per metà negativo? Dovrebbe ...
2
11 dic 2012, 18:09

forna-votailprof
Ciao a tutti...avrei bisogno di un aiuto perchè non ci salto fuori...è possibile risolvere il seguente limite senza usare la regola di De L'Hopistal e sue conseguenze (ovvero che il logaritmo è l'infinito più lento di tutti)?!? Grazie mille. $ lim_(x -> 0^+) x^2*ln(3/x) $

Zero87
Chiedo un consiglio/un parere soprattutto agli utenti esperti/professori per quanto riguarda una sezione della tesi che m'ha sempre dato problemi (anche alla triennale). Per la triennale ho scritto 5 righe e via, tuttavia, ora sono alla LM-40 e, oltre ad aver scritto una tesi 7 volte più lunga e $\infty$ volte più difficile della precedente (l'altra era una mera relazione sullo stage... ), mi chiedo se anche i ringraziamenti devono regolarsi di conseguenza. Sono tentato, infatti ...
15
10 dic 2012, 11:21

sara sary
urgentissimo! un testo argomentativo sul bullismo
3
11 dic 2012, 19:54

Sk_Anonymous
Ho appena iniziato lo studio delle equazioni differenziali e ho parecchi dubbi intorno al seguente esercizio: Si consideri il seguente Problema di Cauchy \[\displaystyle \begin{cases} y'=(y^2 -1)(y^2 +x^2) =f(x,y) \\ y(0)=y_{0} \end{cases} \] dove \(\displaystyle y_{0} \in \mathbb{R} \). i) Dimostrare che il problema ha un'unica soluzione massimale; ii) Provare che per \(\displaystyle y_{0}=0 \) si ha \(\displaystyle y(x)=-x^3 /3 + O(x^5) \); iii) Provare che per \(\displaystyle |y_{0}|

SHILA77
HELP:le piastrelle di un pav. rettangolare 2x3 sono costate 600.00 , sapendo che il costo unitario di una piastrella e di 4 e. quanto misura il lato?grazie
2
11 dic 2012, 19:16