Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciaoooo a tuttiii sono nuovaaaa...
spero che mi sia d'aiuto questo forum. Lo vedo molto pieno di argomenti interessanti..
Aiuto, mercoledì ho una prova sulle forze e non ci ho capito nulla.
Devo svolgere degli esercizi che riguardano:
-somma dei vettori aventi verso diverso
-somma dei vettori aventi diversa direzioni
-metodo punta coda
Problema di Goniometria
Miglior risposta
In un triangolo ci sono due angoli alfa uguali ed al vertice un angolo beta. Il coseno di alfa è pari ad 1/4. Nel problema viene richiesto di calcolare il seno e il coseno di beta. Come si fa??

Mi sembrava ci fosse pure una sezione su meccanica razionale, forse mi sbaglio, cmq posto qui che l'argomento è abbastanza affine: premetto che sarà sicuramente na cavolata, ci stà che a quest'ora abbia già fuso:
Un es nella prima parte mi chiedeva $T$, un tensore degli sforzi generico,(fatto), poi mi chiede di trovate lo sforzo rispetto ad un versore $N=versV$ con $V=2e_1 + 4e_2 + 4e_3$ (fatto, ho diviso ogni elemento di $V$ per il modulo di $V$, ...
Esperimento di biologia, urgente, per domani
Miglior risposta
Si prende una patata, si taglia in 2 e una delle due metà si fa lessare ( con la buccia ). Dopo di che su entrambe le metà dove non è presente la buccia si mette del sale e si lascia così per un ora. Andando a verificare cos'è successo nella patata cruda il sale si è sciolto, mentre nella cotta no. Nella cruda avviene il processo dell'osmosi, mentre nella cotta cosa succede?
Qual'è l vostro cartone o telefilmsu disneychannel preferito
IL MIO è VOLETTA

Ragazzi siete ansiosi di andare a vedere breaking dawn la 2° parte????? beh, io sì......
vi piace la saga????
lo andrete a vedere al cinema???? se sì con chi???
cosa state provando nel frattempo?????
nn sto più nella pelle!!!!!!!!!:)
Aggiunto 27 secondi più tardi:
aiuto.....l'ansia a 3.000!!!!!!!!!!!:hot!!!!!!!!!!!1

Simulazione (con foglio di calcolo) dell’evoluzione dinamica di un sistema molla-massa.?
Ciao per lunedì devo consegnare una relazione sulla simulazione (con foglio di calcolo) dell’evoluzione dinamica di un sistema. Solo che il professore mi ha posto alcune domande di cui non ho la certezza su come si risponde:
Qual è la posizione di equilibrio?
Da quali grandezze (g, M, K, L0, …) dipende?
Come è possibile determinarla numericamente, cioè senza fare uso di una formula ma tramite il foglio ...

Se ho due successioni di variabili aleatorie $\{X_n\}_n$ e $\{Y_n\}_n$ e so che sia $X_n$ che $Y_n$ convergono a $0$ in Probabilità come faccio a dimostrare che $||((X_n \, Y_n\))||$ converge a $0$ in probabilità?
Io so che $||((X_n \, Y_n\))||=\sqrt{X_n^2+Y_n^2}\leq |X_n|+|Y_n|$.
So che $\forall\epsilon>0$ si ha che:
$lim_{n\to\+\infty}P(|X_n| >\epsilon)=0$ e che
$lim_{n\to\+\infty}P(|Y_n| >\epsilon)=0$
Ma come faccio a dimostrare che :
$lim_{n\to\+\infty}P(\sqrt{X_n^2+Y_n^2}>\epsilon)=0$?
Grazie a tutti!
URGENTEEEE!!
Miglior risposta
Domani ho la verifica di Fotografia e sono in Panico. Ci mette "Still Life" e il "Banco ottico" E non so praticamente niente!! :dontgetit
Cosa ne pensate di questo canale? :D :D :D
Aggiunto 2 minuti più tardi:
Per è il canale più fico che ci sia :asd :asd

ho il seguente esercizio:
sia $f:[a,b]\to RR$ una funzione derivabile tale che $f(a)=0$ e $|f^{'}(x)|\leq |f(x)|$ per ogni $x$. Dimostrare che $f=0$.
Avevo pensato di dimostrarla per assurdo supponendo esista un $x_{0}$ tale che $f(x_{0})!=0$ ma non riesco ad ottenere nulla. qualche suggerimento?
grazie

Salve, inauguro la mia convivenza nel forum con un quesito su analisi, spero non sia banale.
Ho avuto dei problemi personali e quindi sono un po' indietro rispetto i miei colleghi e non ho potuto frequentare molte lezioni, confido quindi nel vostro aiuto e nella vostra clemenza nel caso scrivessi stupidaggini, poichè probabilmente ho frainteso le parole del libro.
Nelle dispense date dal prof., egli dimostra li limite della successione $\a_n = root(n)(n!)$ attraverso un procedimento che mi è ...

Salve a tutti, volevo chiedere un aiuto con i seguenti limiti da svolgere con gli sviluppi di Taylor:
$(e^(-arctan(x))-1+ln(x+1))/(x(1-cos(x)))$ per x che tende a zero
$((tan(x))^2+2*(cos(x)-1))/(x^2(sin(x)+arctan(x))^2)$ per x che tende a zero
li ho rifatti fino all' esasperazione e mi viene come risultato sempre 1/3 per il primo e 1/8 per il secondo...ho guardato però sulle soluzioni e su internet e mi danno come risultati esatti 1 per il primo e 3/16 per il secondo..per favore aiutatemi!
INGLESE (94418)
Miglior risposta
in relazione alla lettura ''man friday'' : He was a comely, handsome fellow, perfectly well made, with straight, strong limbs, not too large; tall, and well-shaped; and, as I reckon, about twenty-six years of age. He had a very good countenance, not a fierce and surly aspect, but seemed to have something very manly in his face; and yet he had all the sweetness and softness of a European in his countenance, too, especially when he smiled. His hair was long and black, not curled like wool; his ...

RISOLUZIONE ESPRESSIONE
Miglior risposta
2/3 - 1/6 +[1/2 - 1/3 - (1+4/5): 1/5] - [1/7 + 2/3 - (1/14 + 1)] x 7/11 - (-2^3)
NB--> L'ESPONENTE 3 NELL ULTIMA PARENTESI SI TROVA ALL'INTERNO DELLA PARENTESI :)

Francese al più presto possibbile grazie
Miglior risposta
Remplacez les complèments soulignès par des pronoms personnels groupès
1 tu a pretes ton velò a guillaume.
2 elle a offert ces livres à ses parents.
3 ll envoie cette lettre recomandèe à sa fille.
4 tu donnes ces DVD à ta seur
Respondez aux questions en replacant les complèments soulignès par de pronoms groupès
1 vous m' avez envoyè votre dossier?
2 allors, elle a annocè sa dècision à sa mère?
3 tu veux offrir cette cravate à fleurs à ton copain?
4 ils ont pensè à te prendre ton ...

$ | 2^x(3xx 2^x-5)| -2 MAGGIORE 0 $
è questa come mai non mi fa mettere il simbolo 'maggiore'?
ho sostituito $ 2^x $
con l'ausiliare t
....
eq.2°grado
sistema
mi perdo perchè poi i calcoli diventano difficili...c'è qualcuno che mi aiuta?
Parabola tre punti A (1;0) B (2;0) C (3;4)
Miglior risposta
punti A (1;0) B (2;0) C (3;4)...
le devo mettere a sistema e poi ?

La disuguaglianza di Markov la conosciamo tutti:
$P(|X|\geq\alpha)\leq\frac{\mathbb{E}(X^2)}{\alpha^2}$
ma questa disuguaglianza dovrebbe valere anche per probabilità e medie condizionate a unevento, cioè se $A$ è un evento con probabilità non nulla allora $P(|X|\geq\alpha|A)\leq\frac{\mathbb{E}(X^2|A)}{\alpha^2}$
Qualcuno sa se questo fatto è vero e su quale libro si trova la dimostrazione?