Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
claudiaroma93
come si calcolano gli asintoti di qualsiasi funzione? Grazie

Sk_Anonymous
Ciao, sto studiando le equazioni differenziali, non capisco il passaggio evidenziato nell'immagine, come raggruppa e combina la $y$ con la sua primitiva: http://i.imgur.com/B7Gbn.png grazie

MammaLalla1
In uno specchio di forma triangolare un raggio luminoso che esca da A dopo aver colpito il lato BC e rimbalzato sul lato AB deve finire esattamente nel vertice C (angolo incidente = angolo riflesso). Costruire la traiettoria del raggio luminoso. Descrivere brevemente la costruzione. Dati AB=11cm; BC=10cm; AC=8cm
2
11 dic 2012, 20:21

Passenger1
Ciao a tutti..mi potresti dare una mano a svolgere questo esercizio?? "Si calcoli l’area della regione di piano compresa tra i grafici delle curve y^2=x e y^2=-x+3 ". Purtroppo avendo due y^2 non so come comportarmi...se pongo y=+-sqrt-x+3 è corretto e poi? Grazie!!
12
15 dic 2012, 21:47

Gigi KF
c'e' una dipinta di una pentola bollendo allegramento e manda fumo che pare fumo davvero
6
16 dic 2012, 18:23

FranzLiszt
Ciao ragazzi, Volevo chiedere chiarimenti riguardo le densità di cariche. Se si considera la densità di un anello di raggio a e carica Q, posto nel piano xy nello spazio tridimensionale e si utilizzano le funzioni Delta per rappresentare la densità di carica, nel caso specifico si ha f(y)=(Q/2 pi a^2 )delta(r'-a)delta(cos(theta')) dove si considera il vettore y=(r',theta',phi') in coordinate sferiche Questa è una densità di carica uniforme?

Una Direzione
Il primo problema l'ho iniziato,ma non so come finirlo...mi aiutate? 1)L'area totale e l'are laterale di un parallelepipedo rettangolo sono 6457,50 cm quadri e 3936 cm quadri,calcola l'altezza sapendo che le dimensioni di base sono una tripla dell'altra. Risultato:24 cm Io ho fatto così: A totale-A laterale:2 = area di base 1260,75 Non so come andare avanti...aiutatemi per favoree!!!
1
16 dic 2012, 17:43

Fedez1990
1 Ai giovani saranno sempre utili i saggi consigli degli anziani 2 Non negheremo mai il nostro aiuto ai bisognosi e ai supplici 3 Spesso lodiamo le novità e disprezziamo le cose vecchie 4 Non a tutti piacciono tutte le cose 5 Avete disprezzato le parole degli ingrati, poiché erano immemori dei benifici, ma avete esaudito le preghiere dei supplici. 6 Le difficoltà non sono amate dai ragazzi ; spesso essi preferiscono le cose facili. Grazie di cuore a tutti :)
1
16 dic 2012, 16:51

Kiarina.Kiaretta
visto che sono una grandissima fan di C.S.I. vorrei sapere qual'è, secondo voi, il più bello e perchè... io AMO fra tutti C.S.I.:New York perchè amo la città e i casi di questa serie sono i più interessanti!!! fatemi sapere la vostra!!
12
22 gen 2009, 16:54

Gigi KF
"Di queste informazioni la storia non ha lasciato documenti. Il compito del poeta è afferrare, rendere quello che gli uomini hanno provato."
2
16 dic 2012, 16:08

rettile56
Vorrei sapere se sto facendo giusto questo tipo di esercizi. Dunque lui mi da: f(x) definita in un modo diverso a seconda che x sia minore o maggiore di un valore p. Dunque nel punto p, che non appartiene all'insieme di definizione di p, la funzione non è continua. $ f(x)={ ( P(x) larr x<p),( Z(x) larr x>p):} $ La consegna dell'esercizio è estendere la definizione di f su tutto R se possibile. Io faccio così. Trovo il limite per x che tende a p da destra di P(x) e trovo il limite per x che tende a p da sinistra di ...
1
16 dic 2012, 17:29

smaug1
Se ho tre condensatori in serie e ai capi di questo sistema viene mantenuta una $\Delta V$ (nella pratica come si mantiene la $\Delta V$ ?), cosa vuol dire, succede se le armature di uno dei condensatori esterni vengono cortocircuitate con un filo metallico? Un'altra cosa, ma cosa vuol dire che un sistema è elettricamente isolato in pratica?

Plinio94
salve mi servirebbe un piccolo tema dove devo confrontare la figura di Don Abbondio e Don Puglisi in generale. Grazie in anticipo!
0
16 dic 2012, 17:24

Kurtis92
Salve, ho quest'esercizio: "Fissato nello spazio un riferimento cartesiano monometrico ortogonale, rappresentare la sfera tangente il piano \(\displaystyle α : x - y + z = 0 \) nel punto \(\displaystyle A ≡ (1,1,0) \) ed avente centro sul piano \(\displaystyle yz \), e determinare centro e raggio." Dunque, il ragionamento è questo: trovo una retta \(\displaystyle s \) perpendicolare al piano \(\displaystyle α \) e passante per il punto \(\displaystyle A \): tale retta conterrà sicuramente il ...
3
16 dic 2012, 14:12

peppe6000
lim x->0 sin 2x+4x/sin 4x-8x Risultato: -3/2 ps: senza derivate, grazie.
5
13 dic 2012, 17:21

ironm73
Ciao ragazzi sono nuovo da queste parti ...e sto sbattendo la testa da giorni su questo problema: come dimostro che un applicazione è lineare. Io per esempio volevo dimostrare che: $ f:R_4->R_4 $ $ ( ( x1 ),( x2 ),( x3 ),( x4 ) ) $ $ ( ( x_1 ),( x_2 ),( x_3 ),( x_4 ) ) \mapsto ( ( 3x_1+3x_2-2x_3-4x_4 ),( 5x_1-5x_2+8x_3-8x_4 ),( x_1-x_2+3x_3-3x_4 ),( x_1-2x_2+x_3 ) ) $ ... NON è suriettiva... ma non sò da dove cominciare sò che un'applicazione è detta suriettiva quando im(f)=Y (Y=R4 in questo caso) ma... come mi devo muovere in pratica? scusate ma sono un pò testardo a capire P.S: è vero che un applicazione non ...
2
16 dic 2012, 00:23

giuscri
#include <iostream> #include <sstream> int main() { std::string msg = "\xb3"; int number; std::istringstream iss (msg, std::istringstream::in); iss >> number; std::cout << std::dec << number << std::endl; return 0; } Avrei bisogno di stampare il numero $179$ che è contenuto nella stringa msg ma non so come estrarlo. Avete qualche sugerimento? Grazie!
4
15 dic 2012, 18:10

cocci 95
Ragazzi chi può farmi degli esempi di espressioni goniometriche con le formule di prostaferesi e di werner? Grazie a chi mi aiuterà
4
14 dic 2012, 18:57

Arianna Ary
cosa significa agricoltura tradizionale di manioca??? (nell'Africa sub-sahariana ) :)
2
16 dic 2012, 15:47

platxxx
secondo voi è risolvibile il seguente problema ? testo: Un punto materiale di massa m = 2.5 Kg è attaccato all’estremità di una molla di costante elastica $k$ = 240 N/m e lunghezza a riposo $l_0$ = 30 cm. L’altro estremo della molla `e vincolato in un punto fisso O di un piano orizzontale liscio. Il punto materiale descrive nel piano un moto circolare uniforme con velocit`a angolare $omega$ = 4.0 rad/s. Calcolare il raggio della circonferenza descritta dalla ...