Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Nicola98clubdogo
Es.pagina 38 n°31 Miglior risposta
Esercizi svolti del libro parole e civiltà degli antichi greci laboratorio 1
1
14 dic 2012, 14:39

Annapirrosi
οι τών ποιητών μυθοι διδάσκαλοι τών πολιτών γìγνονται
1
15 dic 2012, 13:25

Metri jerry
Urgentissimo lo Miglior risposta
Potete tradurre queste frasi greche all'ITALIANO? Grazie :D 1)' Αράχνη ὑϕαίνει καὶ ἐπιβουλὴν ταῐς μυίαις παρασκευάζει. 2) Μυρίαι μὲν μυῐαι τὴν ἐργασίαν ἐπιβλέπουσιν καὶ ἡ ἐμπειρία τῆς ἀράχνης θαυμάζεται ὑπὸ τῶν μυιῶν. 3)Ἡ δὲ δολερὰ ἀράχνη πλησιάζειν προτρέπει τὰς μυίας καὶ λέγει· '' τί περιμένετε; οὐκ ἑπιθυμεῖτε (ἐπιθυμέ.ετε) ἑγγύθεν βλέπειν καὶ θιγγάνειν τῆς θαυμαστῆς ἐργασίας; '' Αἱ δὲ μυῖαι συντρέχουσι καὶ ἐϕιζάνουσιν ἐπὶ τῶ ἀρανίῳ καὶ καταλαμβάνουσι τὴν ἐπιβουλήν. 4)Ἐν ᾦ πλησιάζει ἡ ...
1
14 dic 2012, 21:46

hoffman
Perchè il quadrato si trova nella parte inferiore e non nella parte superiore del primo disegno a sinistra ? Che viste/sezioni mi suggerite per capire il pezzo ? http://i48.tinypic.com/21jssq9.jpg
1
16 dic 2012, 19:38

Spook
Salve, leggendo su wikipedia la sezione sulle wavelets, non riesco a capire bene la differenza tra wavelet continue e discrete, visto che tra le discrete ce ne sono alcune con un grafico continuo. Grazie a chiunque voglia rispondere.
4
30 nov 2012, 02:56

Musicam
Salve, volevo sapere se svolgo bene il procedimento per la determinazione degli asintoti di una conica..allora: -pongo a sistema $\{(z=0) , ($x^2$+$xy$+$y^2$=0):}$ ; - mi trovo due soluzioni, ovvero le direzioni degli asintoti: -faccio il prodotto tra P e la matrice associata alla conica, ottenendo il primo asintoto; poi faccio il prodotto tra Q e la matrice ottenendo il secondo asintoto(chiaramente considerando P e Q come vettori colonna) ...
1
11 lug 2012, 00:08

Enter1
Salve a tutti ragazzi.. Avrei bisogno di un aiuto sulla definizione di derivabilità in un intervallo L esercizio mi chiede di trovare i valori del parametro a per i quali la f(x) sia derivabilità su tutto R... io ho fatto il limite del rapporto incrementale ma non riesco a venirne fuori... La (x) é la seguente Y = |Sinx| * $sqrt(a-cos^2(x))$ Spero di non aver fatto casino con la simbologia e grazie in anticipo per la disponibilità
3
15 dic 2012, 17:37

Annapirrosi
Frasi da tradurre Miglior risposta
Ό τών οπλιτών θυμός τε καί η τών άλλων πολιτών αρετη δοξαν και τιμην τώ δημώ διδòασιν Ώ νεανìα, τòν θάνατον συμφοράν μη υòμιξε ; σύν θανάτώ γαρ καì αι λυπαι τελευτάουσιν
1
14 dic 2012, 14:19

ChiaraC:
Heeei, potete darmi una mano? non riesco a tradurre queste frasi.. Si trovano nel libro Ellenisti seconda edizione.. pag. 76 n. 3.2 frase 4-5-6-7-8 pag 75 n. 3.1 frase 4-5-6 pag 74 n. 2.1 frase 5-6
1
16 dic 2012, 21:09

carlotta sara
Προμηθευς δε εξ υδατος και γης ανθρωπους τλασας εδωκεν αυτοις και πυρ, λατρᾳ Διος εν ναρθηκι.Ως δε ᾔσθετο Ζευς, επεταξεν Ηφαιστῳ τᾠ Καυκασῳ ορει το σωμα αυτου προσηλωσαι.
1
14 dic 2012, 14:09

_Agnese
CHI MI TRADUCE QUESTE FRASI. URGENTISSIMOOOO -Bonae deae, eum et nos adiuvate! - Tua verba iis molesta fuerunt. - Romani intra presidia se recipunt. - Pauci eorum sine culpa sunt. - Eas bona fortuna servavit. - Naquam eos deseremus, sed semper nobisum erunt. - Memoria earum grata vobis non est. - Graeci equum ligneum aedificaverunt et Troianis eum reliquerunt. - Multi nostrum Athenis eos viderunt. - Romae matronis multis gemmis se ornabant. Grazie mille
1
16 dic 2012, 22:58

lamisslove65
Salve ragazzi, mi potreste aiutare dimostrando questo problema di geometria? Un quadrilatero inscritto in una circonferenza ha le diagonali perpendicolari. Dimostra che congiungendo i punti medi dei suoi lati si ottiene un quadrilatero inscrittibile in una circonferenza. In quale caso tale quadrilatero è anche circoscrittibile? Grazie Mille in anticipo
1
16 dic 2012, 13:12

Baldur1
Premesso che mi pare di aver capito bene gli sviluppi del polinomio di Taylor applicato ai limiti. Ho però dei problemi riguardo al calcolo del polinomio di taylor, una volta applicato per un ordine n. Porto l'esempio di un esercizio da seconda parte di uno dei compiti di esame del corso di matematica nella mia facoltà: il limite, sviluppato con taylor, risulta essere, per il primo addendo: $xe^(x-2/3x^2) = x [1+(x-2/3x^2) + 1/2 (x-2/3x^2)^2 + 1/6 (x-2/3x^2)^3 + 1/24 (x-2/3x^2)^4]$ $= x [1 + x - (2)/3x^2 + (1)/2x^2 - (2)/3x^3 + (2)/9x^4 + (1)/6x^3 - (1)/3x^4 + (1)/24x^4]$ $= x + x^2 - (1)/6x^3 - (1)/2x^4 - (5)/72x^5$ Quello che mi chiedo è: come ha fatto a ...
27
14 dic 2012, 21:18


smaug1
Salve!Io sono ormai un donatore abituale di sangue. Due anni fa, da quando ho compiuto la maggiore età, lo dono di media ogni quattro circa (da ogni donazione per gli uomini devono passarne almeno tre,e sei per le donne) e sono davvero soddisfatto di questa cosa. Ogni volta mi sento bene con me stesso, è un grande gesto di solidarietà, che secondo me tutti dovrebbero fare! Proverò anche la donazione di solo plasma e piastrine più in là. Voi cosa ne pensate? Lo avete mai fatto? Perché?
15
7 dic 2012, 23:42

j18eos
Sia \(ABCD\) un quadrato di lato \(16\). Su due lati consecutivi \(AB\) e \(BC\) si costruiscano, esternamente al quadrato, due triangoli equilateri di terzo vertice, rispettivamente, \(E\) ed \(F\). Quanto vale l'area del triangolo \(BEF\)? P.S.: Questo esercizio lo proposi l'anno scorso in un liceo scientifico, in preparazione ai giochi di Archimede!
14
16 nov 2012, 11:41

Il Pitagorico
il 91 è un numero curioso perchè credo sia l'unico numero che si può scrivere come somma e differenza di due cubi perfetti un precedente all'altro, cioè: \( 91=6^3-5^3=4^3+3^3 \)
9
16 dic 2012, 20:32

papalia
arte... quali tra qst fattori favorirono l'edificazione delle grandi cattedrali tra l'XI e il XII secolo: a. il minor costo delle aree edificabili b. la crescente prosperità economica delle città c. l'affermazione dell' autonomia comunale d. il sempre più forte potere dei vescovi e. le nuove leggi emanate dalla chiesa in tema di edilizia sacra f. l'affermazione dell'autonomia professionale degli architetti 2. descrivi i principali elementi strutturali e decorativi che caratterizzano ...
1
14 dic 2012, 13:52

hamlah
Testo tratto dal libro: "Petali Rossi" I treni che vanno verso Madras 1 Da quale particolare il narratore capisce che il suo compagno di viaggio non è mai stato in India? Che cosa invece gli aveva fatto vedere in un primo momento che fosse un esperto dell'India e della sua civiltà? 2 Che cosa vuol dire il signor Peter quando, a proposito della sua conoscenza del mondo indiano, afferma: "è una passione che il destino mi ha invitato a coltivare"? 3 Il particolare della "valigetta ...
8
16 dic 2012, 14:42

Alex91rg
Ciao ragazzi, ho questa funzione y=3^(-x^2-2x) e devo trovare l'immagine, come procedo??
14
16 dic 2012, 19:51