TRADUZIONI FRASI DI LATINO è URGENTEEE

miau91
analizza e traduci i seguenti verbi
mavult,malle,volebat,nolent,malumus,malueras,vis,nolebamus,nolite,mavis,voluerunt.
preferite,non vuole,preferisci,volesti,aveva voluto,non vogliate!,non vorrò,volevo,volere,preferiva,volete,avrò preferito.

traduci le seguenti frasi + analisi logica delle frasi in latino e del periodo
1)vos Neapolim ire vultis,nos Romae manere malumus
2)iudicare non debetis,si iudicari non vultis
3)idem velle atque idem nolle,ea demum firma amicitia est
4)socrates dicebat:"Homines vivunt ut edant ,ego autem edo ut vivam"
5)Caesar,ut Gallorum iter retardaretur ,iussit pontes rescindi

Traduci +analisi logica delle frasi in italiano e del periodo
6)se gli dei non vogliono ,nessuno può essere felice
7)all'arrivo di Cesare i nemici preferirono abbandonare l'accampamento e fuggire
affinchè l'orto non inaridisca lo annaffierete ogni giorno
9)nei porti i marinai si affaccendano affinchè preparino le navi alla partenza
10)i soldati ricoprirono il sentiero con aghi di pino affinchè nascondessero ai nemici la via verso la città

Aggiunto 21 minuti più tardi:

per favore mi aiutateeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee

Aggiunto 24 minuti più tardi:

daiiiiiiiiiii perchè nessuno mi risponde??????

Risposte
ShattereDreams
Verbi:

- mavult: da malo, mavis, malui, malle; modo indicativo, tempo presente, 3^ persona singolare = egli preferisce
- malle: da malo, mavis, malui, malle; modo infinito, tempo presente = preferire
- volebat: da volo, vis, volui, velle; modo indicativo, tempo imperfetto, 3^ persona singolare = egli voleva
- malumus: da malo, mavis, malui, malle; modo indicativo, tempo presente, 1^ persona plurale = noi preferiamo
- malueras: da malo, mavis, malui, malle; modo indicativo, tempo piuccheperfetto, 1^ persona plurale = noi avevamo preferito
- vis: da volo, vis, volui, velle; modo indicativo, tempo presente, 2^ persona singolare = tu vuoi
- nolebamus: da nolo, non vis, nolui, nolle; modo indicativo, tempo imperfetto, 1^ persona plurale = noi non volevamo
- nolite: da nolo, non vis, nolui, nolle; modo imperativo, tempo presente, 2^ persona plurale = non vogliate!
- mavis: da malo, mavis, malui, malle; modo indicativo, tempo presente, 2^ persona singolare = tu preferisci
- voluerunt: da volo, vis, volui, velle; modo indicativo, tempo perfetto, 3^ persona plurale = essi vollero
- preferite: modo indicativo, tempo presente, 2^ persona plurale = mavultis
- non vuole: modo indicativo, tempo presente, 3^ persona singolare = non vult
- preferisci: modo indicativo, tempo presente, 2^ persona singolare = mavis
- volesti: modo indicativo, tempo passato remoto, 2^ persona singolare = voluisti
- aveva voluto: modo indicativo, tempo trapassato prossimo, 3^ persona singolare = voluerat
- non vogliate: modo imperativo, tempo presente, 2^ persona plurale = nolite!
- non vorrò: modo indicativo, tempo futuro semplice, 1^ persona singolare = nolim
- volevo: modo indicativo, tempo imperfetto, 1^ persona singolare = volebam
- volere: modo infinito, tempo presente = velle
- preferiva: modo indicativo,tempo imperfetto, 3^ persona singolare = malebat
- volete: modo indicativo, tempo presente, 2^ persona plurale = vultis
- avrò preferito: modo indicativo, tempo futuro anteriore, 1^ persona singolare = maluero


1. Voi volete andare a Napoli, noi preferiamo restare a Roma.

Vos: soggetto
Neapolim: compl. moto a luogo
ire vultis: pred. verbale
nos: soggetto
Romae: compl. stato in luogo
manere malumus: pred. verbale

Sono due principali.

2. Non dovete giudicare, se non volete essere giudicati.
Iudicare: pred. verbale
non: cong.
debetis: pred. verbale
si: cong.
iudicari: pred. verbale
non. cong.
vultis: pred. verbale

- iudicare non debetis: principale
- si iudicari non vultis: prop. condizionale

3. Volere la stessa cosa e non volere la stessa cosa, quella è in definitiva una salda amicizia.

idem: pronome
velle: pred. verbale
atque: cong.
idem: pronome
nolle: pred. verbale
ea: pronome (soggetto)
demum: avverbio
firma amicitia est: pred. nominale

Sono entrambe principali

4. Socrate diceva: "Gli uomini vivono per mangiare, io invece mangio per vivere".

Socrates: soggetto
dicebat: pred. verbale
Homines: soggetto
vivunt: pred. verbale
ut: cong.
edant: pred. verbale
ego: soggetto
autem: avverbio
edo: pred,. verbale
ut: cong.
vivam: pred. verbale

- Socrates dicebat: principale
- homines vivunt: principale
- ut edant: prop. finale
- ego autem edo: principale
ut vivam: prop. finale

5. Cesare, affinché la marcia dei Galli venisse fermata, ordinò che i ponti venissero tagliati.

Caesar: soggetto
ut: cong.
Gallorum: compl. di specificazione
iter: soggetto
retardaretur: pred. verbale
iussit: pred. verbale
pontes: soggetto (dell'infinitiva, in accusativo)
rescindi: pred. verbale

- Caesar iussit: principale
- pontes rescindi: infinitiva
- ut Gallorum iter retardaretur: prop. finale


6. Se gli dei non vogliono: prop. condizionale
nessuno può essere felice: principale

- Si dei nolunt, nemo beatus esse potest.

7. Adventu Caesaris hostes castra relinquere ac fugire maluerunt.

Sono entrambe principali.

9. In portu nautae laborant ut naves ad profectionem parent.
- nei porti i marinai si affaccendano : principale
- affinché preparino le navi alla partenza: finale

10. Milites semitam acubus pini obtexerunt ut viam ad urbem adversariis occultarent.

- I soldati ricoprirono il sentiero con aghi di pino: principale
- affinchè preparino le navi alla partenza: finale

8. Ut hortum non siccent, cotidie eum aquam suffundent.

- Affinché l'orto non inaridisca: finale
- lo innaffierete ogni giorno: principale

miau91
ok scusa allora aspetto la tua risposta molto pazientemente

Aggiunto 14 minuti più tardi:

io la tua risposta l'aspetto molto pazientemente,l'importante che mi rispondii

ShattereDreams
Miau abbi un po' di pazienza, gli esercizi sono lunghi, se sei impaziente la prossima volta falli da sola.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.