Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
booster180
ciao devo determinare la tangente al grafico della funzione composta nel punto $(1, gof(1))$ io ho le 2 funzioni: $g(y)= (y^2) -1$ $f(x)= 2x+1$ ora dato che la variabile è invertita come prima cosa dovrei riportarle entrambe nella stessa variabile quindi dalla trasformazione di g(y) otterrò: $g(x)= (x+1)^1/2$ ma svilupparndo poi la composta, ovvero portando la dariabile di f(x) in g(x) e calcolando derivara prima ecc non mi ritrovo con il risultato fin qui è corretto? perche ...
4
19 dic 2012, 12:35

Calisp98
Ci credete alla fine del mondo??Io no! pensate di fare qualcosa di strano o stupido se ci credete???
8
17 dic 2012, 18:00

Linux1987
Salve qualcuno potrebbe spiegarmi perchè : $ lim_(z->z_0) f(z)=f(z_0) harr lim_(\rho->0) f(z_0+\rho*e^(i*\theta))=f(z_0) $
7
21 dic 2012, 08:38

g.i.o115
Buondì, sono nuovo del forum, ringrazio chi ha creato il forum e chi collabora nell'aiuto aiutando altri utenti in difficoltà! Mi sto preparando all'esame di Analisi 1(ing. civile) e tra le cose ho cento integrali consigliati per la preparazione all'esame, fino ad ora ne ho fatti circa 80 e non ho incontrato particolari grattacapi, ma questo integrale mi ha lasciato un po' perplesso non tanto per la difficoltà ma per la lungaggine dell'esercizio infatti ad un certo punto se avessi integrato in ...
3
21 dic 2012, 18:10

roses2
Io so che per determinare i punti di max e min relativo ho diverse condizioni necessarie e sufficienti. Solo che non capisco una cosa. Ho che la condizione necessaria di 1o ordine è che la derivata prima (parlo al singolare per riferirmi al gradiente) dev'essere uguale a 0. La condizione necesaaria di 2o ordine è che la matrice hessiana nel punto sia semidefinita negativa. Poi nei miei appunti ho un altra condizione detta sufficiente in cui dopo una dimostrazione, si arriva sempre alla ...
1
21 dic 2012, 15:50

robyem
aiuto ragazzi e da ore ke sto su questi due problemi non mi escono , lo ricontrollate più volte ma nn mi escono.vi prego aiutatemi sono disperato MI SERVONO URGENTEMENTE. Cmq i problemi sono questi: (1)una circonferenza,avente il diametro lungo 18 cm, è inscritta in un quadrilatero.Sapendo che la somma di due lati opposti del quadrilatero misura 32.5,calcolane l'area (risultato:292.5 cm(alla seconda)). (2)Calcola la misura del raggio di una circonferenza,sapendo che è circoscritta in un ...
3
21 dic 2012, 17:08

Paolo861
Fissato un segno di convenzione si procede all'applicazione della legge ohm. Ora, il prof. considera le correnti entranti positive e negative quelle uscenti e rispetta il Kirckoff. Le resistenze in serie sono caratterizzate dalla stessa differenza di potenziale, ma esistendo un carico diverso tra una resistenza e l'altra lungo lo stesso ramo, l'assorbimento rimane uguale? 1) Nel parallelo è la d.d.p ad essere uguale, ma varia la corrente tra un ramo e l'altro. 2) Navigatore, a parte la ...

justin luca
inventare una storia in cui ci sia coincidenza tra fabula e intreccio
1
21 dic 2012, 17:11

gianluca700
In uno stabilimento industriale le macchine A e B producono, rispettivamente, il 10% e il 90% della produzione complessiva di un certo prodotto. Si conosca che la probabilità che la macchina A fornisca un prodotto difettoso sia 0,01 e che tale probabilità sia 0,05 per la macchina B. a) Qual è la probabilità che un prodotto scelto a caso dalla produzione giornaliera dello stabilimento non sia difettoso? b) Qual è la probabilità che un prodotto scelto a caso dalla produzione giornaliera dello ...
1
21 dic 2012, 13:55

streghettaalice
Devo svolgere un esercizio in cui una volta inserito degli elementi in una lista(ho supposto che vengano inseriti dall'inizio del nodo) devo cancellare i numeri pari inseriti .Questo è il codice ma durante l'esecuzione va in loop: #include <stdio.h> #include<stdlib.h> /*variabili esterne*/ struct node{ /*come è fatto il nodo*/ int value; struct node * next; }; struct node *first=NULL;/*first punta al primo elemento*/ /*dichiarazione ...
10
16 dic 2012, 19:10

ride2
volevo qualche dritta su come comportarmi quando mi trovo in sistema di riferimento con assi cartesiani non ortogonali. se ad esempio ho un sistema di riferimento $V=(L,v_1,v_2,v_3)$ tale che $|v_1|=|v_3|=2$, $|v_2|=1$, con v1 ortogonale a v2, v2 ortogonale a v3 ma con v1 e v3 formanti un angolo di $\pi/3$. se preso un vettore, ne volessi calcolare la norma? oppure volessi calcolare un vettore che forma con questo un angolo $\pi/3$? mettiamo che prendo il vettore ...
1
21 dic 2012, 12:28

Luca114
Salve, qualcuno mi potrebbe spiegare come si ricava l'equazione della traiettoria di un moto parabolico da un esercizio? E poi perchè scritta in formule appare così $y=g/(2v_0^2)*x^2$ e in numeri così $y=(4,9*10^(-4)m^(-1))*x^2$ Da dove sbuca fuori $m$?

Zero87
A tutti gli amanti della matematica ricreativa, un buon 12-12-12 pensando che una data simile ($^1$) ritornerà tra un centinaio d'anni . [size=80]EDIT. Per carità, è una data come un'altra, è solo curiosa dal punto di vista estetico.[/size] ______ ($^1$) Nonostante ci siano altre date curiose (in modo diverso) come il 20-12-2012 tra 8 giorni e svariate del tipo "11-12-13" o "10-12-14" (queste ultime, però, sono forzature )...
16
11 dic 2012, 21:57

mirk95
Ciao a tutti... Mi aiutereste a risolvere queste due equazioni goniometriche?? Eccole: sen6x + cos4x + sen4x +cos6x =0 sen16x = radice di 2 cos8x Nell'attesa vi ringrazio anticipatamente..
1
21 dic 2012, 14:13

boris123
quanto costa il conservatorio di venezia ogni anno? grazie mille delle risposte ho proprio bisogno di saperlo!!!!!!!
1
21 dic 2012, 15:05

alessioc97
Salve a tutti ho bisogno della traduzione di questa versione di greco, vi allego l'immagine della versione con questo post. Grazie a tutti :hi
1
21 dic 2012, 14:02

retrocomputer
Nei miei appunti, il processo di Poisson di parametro $\lambda$ viene introdotto dandone prima la definizione come un processo a tempi continui $(N_t)_{t\geq 0}$ con traiettorie continue a destra, tale che $N_0=0$, che abbia incrementi indipendenti e tali che $N_t-N_s$ ha legge di Poisson di parametro $\lambda(t-s)$ per ogni $0\leq s<t$. Poi si passa alla costruzione di un processo di Poisson, partendo da una successione $(X_n)$ di variabili ...

Arianna Ary
"ascoltando alcune canzoni ti sarai accorto che è possibile comunicare idee ed esperienze anche attraverso un breve testo musicale. racconta la tua esperienza e le tue riflessioni su testi di canzoni significative" mi potete dare un idea??? come fareste a questo tema?? :(
2
21 dic 2012, 14:00

Dream.
Pleasee : Potete tradurmi Neptuni simulacra romani colebant?
5
21 dic 2012, 15:49

xXStephXx
Sia $n$ un intero positivo. Determinare quante sono le permutazioni $(a_1,a_2,...,a_n)$ dell'insieme ${1,2,..,n}$ con la seguente proprietà: $2(a_1+a_2+...+a_k)$ è multiplo di $k$ per ogni $k=1,2,..,n$
9
9 dic 2012, 17:23