Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Versione latino (94777)
Miglior risposta
I SOLDATI DI CESARE RESISTONO VALOROSAMENTE ALL'ATTACCO DI POMPEO
aestatis principio pompeius tumulum occupavit, qui telis tormentorum caesaris missis tangi non poterat; idit consedit copiasque suas continuit atque tumulum communivit et multas munitiones exstruxit. postea caesaris castellum pompeius temptabat. eo die magnaa pugna fuit: multae sagittae in castellum iacantur sed pompeii legiones depellebantur militibus caesarianis atque multis milites pompeiani necabantur. in castello multi ...
ragazzi ho bisogno di un consiglio di come fare colpo su una ragazza.Conosco una ragazza della mia età molto simpatica,generosa, un po'puerile e molto intelligente.Non mi interessano le qualità fisiche mi interessa soltanto il suo carattere.Io provo per lei dei forti sentimenti e mi voglio dichiarare dicendogli qualcosa che la faccia innamorare di me e scrivergli una lettera,io che adesso faccio la 3 media non ho mai avuto il coraggio di dichiarami mai in questi tre anni di scuola media ora ...

$\sqrt(x-x+4) = 2$
So che devo impostare il seguente sistema:
${ ( x-x+4 >= 0 ),( 2 >= 0 ),( (\sqrt(x-x+4))^2 = (2)^2 ):}$
Ora, risolvendo l'equazione vera e propria, mi viene che $4 = 4$.
Ma come si interpreta questa soluzione? Come faccio a verificare se questa soluzione sia accettabile? Con cosa la devo confrontare? Io di solito, la soluzione trovata, la andavo a confrontare con la seconda disequazione del sistema, che in questo caso è $2 >= 0$! Ma: 4 = 4, come si confronta con $2 >= 0$ ? E' un po' ...

Salve a tutti ho un'assoluta necessità di trovare un algoritmo facilemente implementabile al pc che dia la possibilità di risolvere una matrice con vincoli.
Ovvero, conosco tutti gli elementi della matrice (A) e il vettore noto (b).
Devo risolvere Ax=b e come vincolo ho 2 valori, in particolare nel mio caso la prima e l'ultima componente del vettore x.
La matrice è tridiagonale simmetrica.
Qualcuno conosce come potrei risolvere?
Vi ringrazio!
Per cortesia qualcuno risponda!! Ne ho davvero ...


Ragazzi ho un dubbio sugli insiemi di definizione in campo trigonometrico. Precisamente quando incontro un elemento di trigonometria al denominatore.
Ad esempio, in un esercizio c'è l'arcocoseno al denominatore:
$arccossqrt(1 - x) + x$
Ora, ho posto tutto l'arcocoseno diverso da zero e l'arcocoseno è zero in $pi/2$.
Ma se pongo l'arcocoseno con il relativo argomento diverso da $pi/2$, poi come possono muovermi nei numeri reali per poi metterli sulla retta finale?
Ascoltate, domani ho un'ora di italiano e ho paura che interroghi . Come faccio a farle perdere tempo ??

$(-oo, 4) U [4, +oo)$ è uguale a tutto $R$? grazie
ciao, qualcuno ha sostenuto l'esame con dondi? com'è? gli assistenti? chiedono le virgole? e soprattutto, quali sono gli argomenti più gettonati?
Ciao a tutti!!! Volevo sapere se qualcuno che frequenta l opzionale diritto tributario ha per caso la registrazione dell ultima lezione,cioè quella di lunedi 10 ottobre,da mandarmi perchè purtroppo stavo male e non sono potuta venire...:( :(
Viva il natale
Miglior risposta
a natale dobbiamo essere più orgogliosi o no?

Ho generato un modello predittivo da un training set di dati utilizzando la regressione logistica. Ora vorrei misurare l'affidabilità del modello utilizzando un test set di altri dati utilizzando il cosiddetto c-index (concordance index) di Harrell. La previsione data dal modello è ovviamente una probabilità compresa fra 0 e 1, mentre l'outcome sulla serie di dati è presente, ovviamente, in forma di "tutto o nulla" (0 o 1). La misurazione del c-index sarebbe qualcosa del tipo la ROC del modello ...

se ho una matrice A, appartenente ai complessi, e la moltiplico per la sua aggiunta ottengo sempre la matrice identità? e quindi vale in ogni caso la relazione del gruppo delle trasformazioni h-unitarie?
Buon giorno a tutti, ho la matrice:
$A=((1,0,0),(1,2,0),(1,-1,1))$ e devo trovare dimensioni e basi per gli autospazi...
Gli auto valori sono $lambda_(12)=1$ e $lambda_3=2$... per trovare la base devo risolvere $(A-lambdaI)$:
per $lambda_(12)$ la matrice è:
$((1-1,0,0),(1,2-1,0),(1,-1,1-1))=((0,0,0),(1,1,0),(1,-1,0))$ da questo si ha che il rango è $2$, e la dimensione $dimV_(12)=3-2=1$;
per trovare la base devo devo risolvere il sistema:
${(x+y=0),(x-y=0):}$ $rarr$ ...

Salve a tutti,
Da qualche giorno ho un problema sull'equazione di Hamilton-Jacobi e sulla separazione della azione in funz. caratteristica e energia per tempo.
Per comodità dei lettori, linko la pagina di wikipedia a riguardo : http://it.wikipedia.org/wiki/Teoria_di_ ... i_Hamilton
Espongo ora brevemente il quadro della situazione prima di passare al mio problema :
L'equazione di H-J è una equazione alle derivate parziali la cui soluzione è S=S(q,t) definita come l'azione valutata sul moto che "unisce" il punto (0,0) al punto ...

Salve a tutti!
Volevo chiedervi se qualcuno è in grado di aiutarmi con un dubbio che mi attanaglia riguardo i limiti... Nel caso mi trovi a dover verificare mediante definizione \(\displaystyle \lim_{x\rightarrow x_0} f(z)= l \) e nel codominio della funzione inversa di f(x) (che dovrei utilizzare per "isolarmi" e determinare i valori di x e verificare quindi il limite stesso) il valore \(\displaystyle x_0 \) è assente, che dovrei fare? Un esempio terra terra per farvi capire meglio (date la ...
Ciao salve a tutti!
Avrei bisogno di aiuto sullo svolgimento di un equazione differenziale di 2 ordine
In particolare avrei bisogno di chiarimenti riguardo il problema di Cauchy.
L'equazione è questa: y''+4y'+4y=e^(2t)+e^(-2t) con y(0)=0 e y'(0)=0
Grazie mille in anticipo

Salve a tutti!
Non mi è molto chiara l'utilità dell'operatore Wronskiano.
Da quello che ho capito serve per discriminare la dipendenza/indipendenza lineare tra un gruppo di funzioni.
Dalla definizione, si ha che se l'equazione seguente ammette come unica soluzione \(k_1,...,k_n=0\) le \(f_1,...,f_n\)
funzioni sono linearmente indipendenti.
\[\sum_{i=1}^{n}k_if_i=0\]
Sono linearmente dipendenti altrimenti.
Ora non vorrei dire una fesseria, ma la precedente definizione non equivale ...

Salve a tutti,
vorrei chiedervi se esiste un modo per combinare due progressioni di numeri senza aumentare il numero di variabili.
Forse con un esempio mi spiego meglio: ho le progressioni 3n e 3n+1 esiste un modo per avere la formula di una progressione non aggiungendo variabili ma che per ogni valore di n mi dia sia il numero 3n che 3n+1??
Mi sono posto questa domanda perché vorrei trovare una formula che mi dia la progressione 0,1,3,4,6,7,8,9,11,12 ecc.
e anche altre progressioni.
ragazzi vi faccio un domanda ma i verbi regolari e irregolari si cognugano allo stesso modo ...? vi faccio un esempio
I abolish
he abolish
she abolish
it abolish
we abolish
you abolish
they abolish
io mi chiedo se questa cognugazione è giusta o sbagliata solo questo...... e anche se abolis in tutti i casi (I,he,she....) non cambia abolish
grazie...