Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pemaberty
Salve ragazzi, ancora qui a chiedere il vostro utilissimo aiuto. Ho la seguente serie: $sum (3-2cosn)/ 2^n$ Io ho pensato di utilizzare il criterio del rapporto e mi ritrovo: $ (3-2cos(n+1))/6-4cos(n))$ A questo punto ho pensato di ulitlizzare Taylor. E' lecita come cosa? In questo modo mi ritroverei a poter semplificare al numeratore e denominatore la $n$ ed il limite mi verrebbe $1/2$. Ho fatto qualcosa di non lecito?
11
23 dic 2012, 12:37

smaug1
Conoscendo le leggi generali di Gauss e di Ampere, io a livello applicativo non riesco a capire a cosa serve applicare la divergenza al campo elettrostatico o al campo magnetico! Mi aiutate? Esempio?

bugger
Salve a tutti, ho provato a risolvere un po' di esercizi dove mi viene chiesto di dire se le funzioni sono iniettive, suriettive o biettive. Ecco la funzione $f(n)={ ( \frac{n}{2}+1 \ se \ n \ è \ pari),( n-1 \ se \ n \ è \ dispari):}$ Studio l'iniettività. dalla definizione so che una funzione $ f: A ->B $ è iniettiva se $ \forallx \in A \ f(x)=f(y) \Rightarrow x=y $ oppure nella sua forma contronominale $ \forallx \in A \ x \ne y \Rightarrow \ f(x) \ne f(y) $ Se $n, m $ sono entrambi $pari$ si ha: $\frac{n}{2}+1=\frac{m}{2}+1 \Leftrightarrow \frac{n}{2}=\frac{m}{2} \Leftrightarrow \frac{n}{2}-\frac{m}{2}=0 \Leftrightarrow \frac{n-m}{2}=0 \Leftrightarrow n-m=0 \Leftrightarrow n=m$ quindi la funzione è iniettiva. Se $n, m$ sono entrambi ...
4
22 dic 2012, 21:54

irmalu
Potreste gentilmente farmi l'analisi logica di questa frase: il problema che era stato assegnato ai ragazzi dall'insegnate era cosi complesso che pochi lo svolsero con esattezza. Grazie!
2
23 dic 2012, 15:12

ghizlan
vi prego e urgente
4
22 dic 2012, 16:55

j18eos
Siano \(\mathbb{K}\) il campo dei numeri reali o complessi ed \(n\in\mathbb{N}\), sullo spazio vettoriale \(\mathbb{K}^n_n\) si consideri la topologia debole (*) \(\mathcal{D}\) generata dalla funzione \(\det\) mediante lo spazio topologico \((\mathbb{K};\mathcal{T}_{nat})\); allora: [*:1qy12eei] confrontare la topologia \(\mathcal{D}\) con la topologia \(\mathcal{T}_{nat}\) di \(\mathbb{K}^n_n\);[/*:m:1qy12eei] [*:1qy12eei] quozientare i precedenti spazi topologici rispetto alle seguente ...
1
22 nov 2012, 14:48

sophy.
il film che più vi ha fatto piangere come fontaneeeeeeeee? a me i passi dell'amore ..xD
6
25 gen 2012, 20:12

Achille95
Tagli alle classi. Come è ormai chiaro,il governo continua a tagliare e tagliare ancora sui diritti,come quello alla formazione,creando un paese di ragazzi senza una formazione e di professori precari. Con le riforma Tremonti-Gelmini,decine di Licei nelle regioni del centro-sud (persino quelle a statuto speciale come la Sardegna) hanno perso la loro sede. I ragazzi piu' piccoli sono stati COSTRETTI a CAMBIARE INDIRIZZO,quelli piu' grandi a allungare il proprio tragitto da pendolare di 45 ...

Darksasori
Ciao a tutti, non riesco a capire come mai la convergenza quadratica di una serie di fourier di una funzione si verifica così(prendo come es un pezzo di esercizio) quando la definizione di convergenza quadratica è questa: . Non riesco a capire il nesso fra le due e quindi a risolvere gli esercizi che richiedono la convergenza quadratica.
4
16 dic 2012, 17:53

Raijin1
ciao! non riesco a risolvere questo limite $lim_(x->infty)(1+4x^2)^(1/logx)$ trasformo in $lim_(x->infty)e^(log(1+4x^2)/(logx))$ poi dovrei occuparmi della frazione, ma come la svolgo? taylor no perchè non posso, de l'hopital ho provato ma non riesco. qualcuno può aiutarmi?
3
23 dic 2012, 13:21

jitter1
Per una serie di motivi sto pensando a un fumetto umoristico per illustrare il concetto di insieme quoziente. Nel fumetto l’insieme quoziente è rappresentato dall’inferno, le classi di equivalenza dai vari cerchi dei peccatori ecc. L’idea mi diverte, tuttavia mi interrogo sull'efficacia di strategie narrative nella spiegazione di concetti matematici. In fondo sento che il linguaggio simbolico, formale (“grigio”) è il più chiaro, anzi forse è l’unico - una volta acquisito - a essere limpido e ...

platxxx
il quesito è questo, nel caso si abbia una massa m sparata ad una velocità $v$ che colpisce una massa M appesa ad un filo sappiamo che durante l'urto la massa m trapassa M e esce con una velocità pari a $v/2$. nel calcolo della Tensione all'istante di impatto dovrò tenere conto della massa m oppure posso considerarla già fuoriuscita? pertanto ricavare T con la seguente $T=Mg+M*v_f^2/l$ dove $v_f$ è la velocità del pendolo in seguito all'urto prima era in ...

Nicole2393
Sapete spiegarmi come risolverlo? grazie! Un pendolo conico è costituito da un punto materiale di massa m = 700 g, sospeso ad un filo, che percorre un'orbita circolare orizzontale, sotto l'azione combinata della forza peso e della tensione del filo. Tale filo, è elastico con una lunghezza riposo l0 = 50 cm e costante di richiamo elastica k = 50 N/m. Il filo si spezza quando raggiunge una lunghezza due volte maggiore del valore a riposo. Determinare, nel momento in cui il filo si spezza: a) la ...

Sk_Anonymous
Esercizio. Per \(\displaystyle n \ge 1 \) siano \(\displaystyle B= \{ x \in \mathbb{R}^{n} \; : \; |x| \le 1 \} \) e \(\displaystyle x_{0} \in B \) t.c. \(\displaystyle |x_{0}| \le \frac{1}{12} \). Sia poi \(\displaystyle T: \mathbb{R}^{n} \to \mathbb{R}^n \) la funzione \[\displaystyle T(x)=\frac{1}{4} x + \frac{1}{9} |x|^2 x + x_{0} \] (i) Provare che \(\displaystyle T \) trasforma \(\displaystyle B \) in se, ovvero che \(\displaystyle T(B) \subset B \); (ii) Provare che l'equazione ...

aled2
ragazzi ma perchè matlab mi da quattro diagrammi di bode della funzione di trasferimento,due per la fase e due per il modulo?in pratica matlab mi da due grafici sopra e due sotto...non capisco il motivo...non ne dovrei avere due?
3
20 dic 2012, 12:04

aled2
ragazzi sapete darmi delucidazioni in merito? è qualcosa che ha a che fare con l'intervallo di banda
6
20 dic 2012, 11:53


Seldon1
ciao ragazzi non riesco a comprendere la differenza che c'è tra i numeri cardinali e i transfiniti...ad esempio tra aleph0 e w(omega,non riesco a scriverlo con la tastiera..) che differenza c'è? mi sembra che esprimano lo stesso concetto,solo che w è un ordinale,ovvero un numero un numerabile ma non finito,mentre aleph0 è un cardinale e si "limita" ad esprimere la cardinalità di N...la differenza è questa?

eliberga89
Ciato, quest' anno devo affrontare la maturità e come argomento di tesina ho deciso di portare la donna vista come essere fatale, in poche paole la Femme Fatale ma sono completamente bloccata perche non so neanche da dove partire.. se qualcuno ha voglia e buon cuore di darmi una mano lo ringrazio in anticipo.. Buone feste !
1
22 dic 2012, 18:41

gimasa
Mi sapreste dire il significato delle PROPRIETA' INTENSIVEE di una stostanza???
1
20 dic 2012, 17:28