Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
scacco matto
Potete provare a risolvere questa espressione? Io sono arrivato terzo alle prove di matematica nazionali,però questa non riesco a risolverla.Eccola(/=fratto) [(1-1/2)*2]^3: (1+2/4)^2+(2-1/4)^2*{[2/5-(5^2/3^2-5/3)^2: (5/3)^2-2/5]}: (1/3+1/2-1/60)= (risultato 9/16)non ci sono errori grazie
4
23 dic 2012, 18:59

Sk_Anonymous
Esercizio (semplice). Dire quanti sono i naturali \(\displaystyle n < 4641 \) t.c. \(\displaystyle (4641,n)=1 \). Con \(\displaystyle (\cdot, \cdot) \) indico il massimo comun divisore. Edit. Dovevo essere ubriaco. Comunque pensavo all'MCD quando ho scritto mcm. Mi scuso per l'increscioso errore.
6
22 dic 2012, 01:07

albertobosia
quali sono gli elementi invertibili in \(\mathbb Z_n[X]\)? se \(n\) è primo, ci sono sicuramente i polinomi con tutti i coefficienti diversi da \(0\) uguali (cioè quelli nella forma \(a+ax+ax^2\) in \(\mathbb Z_n[X]\)). non sono sicuro se ce ne siano altri, però. se \(n\) non è primo, sicuramente quelli invertibili hanno il coefficiente di grado \(0\) coprimo con \(n\) e gli altri che dividono \(n\). non sono sicuro però se tutti gli elementi di questo tipo siano invertibili. qui sono un po' ...

Delia01
Allora, io sono abituata alle espressioni con periodici, decimali e frazioni, cioè hai decimali e periodici, li trasformi in frazioni e risolvi. Ora, in un'espressione mi hanno aggiunto anche una potenza. Premetto che quelle con le potenze le so fare, ma così con tutto insieme non le avevo mai avute! Sono delle vacanze di Natale e la prof non le ha spiegate, ha assegnato e basta. Non capisco quando la devo risolvere, se prima delle frazioni o dopo. Ve la scriverei ma come faccio a scrivere dei ...
13
24 dic 2012, 13:14

kikketta69
traduzionee?? grazieeee Romulus, patre Marte natus, cum Remo fratre dicitur ab Amulio rege Albano ad Tiberim exponi iussus esse; cum esset silvestris lupae uberibus sustentatus pastoresque eum sustulissent et in agresti cultu laboreque aluissent, cum adolevit, et corporis viribus et animi ferocitate tantum ceteris praestitit, ut omnes qui tum eos agros ubi hodie est haec urbis incolebant, aequo animo illi libenterque parerent. Deinde Amulium regem interemisse fertur et novam urbem ...
1
24 dic 2012, 14:09

ritalevimontalcini1
una macchina reversibile viene fatta lavorare con sorgenti costituite da $H_2 O$ in ebollizione a 100° e da una miscela di acqua e ghiaccio a 0°. Il lavoro prodotto complessivamente dalla macchina in 10 cicli serve per innalzare di $10 m$ una massa $m= 200kg$ senza variarne l'energia cinetica. Determinare la quantità di ghiaccio che fonde ad ogni ciclo , sapendo che il calore latente è $y_F= 80 cal/g$ Io non saprei da dove iniziare per risolverlo.... idee? e ...

gianluca700
La probabilità di evasione fiscale da parte di una certa categoria economica di imprese è 0,35; attraverso una procedura automatica basata su stime statistiche si selezionano imprese per fare controlli. La procedura garantisce che con probabilità pari 0,8 venga selezionata per i controlli un’impresa che evade, mentre una che non evade viene selezionata per i controlli con probabilità pari a 0,3. Si determini: a) la probabilità che un’impresa di quella categoria economica venga selezionata per ...
6
20 dic 2012, 11:21

<3 love <3
Problemi di scienze !! Miglior risposta
--Calcola la massa di 3,5cm^3 dei seguenti materiali : uranio (19,0 g/cm^3) alcol (0,789 g/cm^3) acetone (0,792 g/cm^3) -- Calcola il peso di un corpo di massa 88 kg sulla terra e su Marte (g=3,72 m/s^2)
1
24 dic 2012, 13:09

kikketta69
traduzione? grazie mille Hannibal, cum cepisset Saguntum, visus est in somnis a Iove in deorum concilio vocari; quo cum venisset, Iuppiter imperavit ut italiae bellum inferret et ducem (come guida) ei quendam deum dedit, illum seuqens cum exercitu progredi coepit; tum ei dux ille praecepit ne respiceret sed Hannibal id diutius facere non potuit, elatusque cupiditate respexit; tum visa est belua vasta et immanis omnia arbusta virgulta, tecta pervertere: quaesivit a deo quodnam illud esset ...
1
24 dic 2012, 13:17

Annapirrosi
Versione latino (94842) Miglior risposta
Nero imperator et populum et marmora Romae vastavit; nam, offensus deformitate antiquorum aedificiorum et angustiis flexurisque vicorum, incendit urbem:multi imperatoris cubicularii cum stuppa taedisque deprehensi sunt sed tarde. Multa aedificia combusta sunt cadaveraque vias repleverunt : tunc, praeter immensum numerum insularum,palatia priscorum ducum arserunt opimis adhuc spoliis adornata,deorumque templa a regibus vota dedicataque. Hoc incendium Nero prospectavit laetusque carmina de Troiae ...
1
24 dic 2012, 13:21

Mariapaolacri
Ciao a tutti! Devo risolvere questo esercizio, sono giorni che ci provo ma in qualunque modo io cerchi di risolverlo non arrivo da nessuna parte...qualcuno mi potrebbe aiutare? Io ho $X$ un insieme. Poi due polinomi $p,q \in Q[X]$. Devo dimostrare che esistono $a,b\in Q$ tali che nel polinomio $r=ap+bq$ i monomi che compaiono a coefficienti non nulli in p e in q compaiono anche in r (cioè nessun monomio di p ne annulla uno di q). Se può essere di aiuto ...

YeanlingWaif7
Giorno a tutti. Mi è sorto un dubbio riguardo le Olimpiadi. Poichè per adesso ci sono proteste dei docenti riguardo le 6 ore di lavoro aggiuntive, è probabile che i docenti che si occupano delle Olimpiadi decidano di non iscrivere le scuole?
39
30 ott 2012, 17:19

IlaCrazy
Buongiorno a tutti, vorrei sapere se esiste una sintassi in matlab che dato ad esempio dato il vettore x=[10 20 30] restituisce l'indice a cui corrisponde il numero 30, quindi 3. So che posso fare questa operazione con un ciclo for sul vettore, ma sto scrivendo un programma in cui ci sono già molti cicli for e il mio vettore ha più di 3000 elementi e non vorrei perdere ore ad aspettare la conclusione dei cicli! Grazie a tutti per l'aiuto!
1
24 dic 2012, 10:19

ansawo
ho da fare questo integrale il dominio è questo $D={2x^2+3y^2+4z^2<=1}$ $\int_D x^2+y^2 dxdydz$ per la risoluzione ho pensavo di fare un cambio di variabili in modo che il dominio mi diventi una sfera si ha quindi che $x=u/sqrt(2)$; $y=v/sqrt(3)$; $z=w/2$ $det J = 1/(2sqrt(6))$ e diventava quindi $1/(2sqrt(6)) \int_(B(0,1))u^2/2+v^2/3 dudvdw$ intendendo con $B(0,1)$ la sfera di centro l'origine e raggio 1 a questo punto fare il cambio di variabili per le coordinate sferiche e spezzare l'integrale. e ...
3
24 dic 2012, 12:27

Sk_Anonymous
Si consideri l'equazione : \(\displaystyle x^3-2x-5=0 \) di cui siano \(\displaystyle x_1,x_2,x_3 \) le radici. Si calcoli il valore esatto dell'espressione seguente : \(\displaystyle \frac{1-x_1}{1+x_1}+\frac{1-x_2}{1+x_2}+\frac{1-x_3}{1+x_3} \)
9
22 dic 2012, 17:49

Flamber
Davvero nn riesco a visualizzare come risolvere questo integrale: $intx^2/(x^2+1)^2dx$ Ho pensato di farlo per parti $intf(x)g'(x)dx=f(x)g(x)-intf'(x)g(x)dx$ ponendo $f(x)=x^2$ allora $f'(x)=2x$ ora il problema è quello di integrare $1/(x^2+1)^2$ Come potrei fare?
9
23 dic 2012, 12:29

Baldur1
Devo trovare questo campo di esistenza: ${ ( \sqrt(x+|x-4|)-2 != 0),(x+|x-4| >= 0 ):}$ A me è venuto $(4, +oo)$ ...è giusto? Grazie per la pazienza... ancora qualche giorno e farò questo maledetto esame! Una curiosità: una volta risolta una equazione/disequazione, al risultato ottenuto, bisogna sempre intersecargli il suo campo di esistenza, giusto? In modo da avere la soluzione vera e propria... grazie.
4
23 dic 2012, 21:48

nathycory
HELP URGENTE!!!!!!! Miglior risposta
ATTIVA PASSIVA O VICEVERSA: LO SCIOPERO è STATO PROCLAMATO DA TUTTE LE CONFEDERAZIONI SINDACALI I BIGLIETTI OER IL CONCERTO SARANNO ACQUISTATI DA ROBERTO L'AMERICA FU SCOPERTA DA CRISTOFORO COLOMBO I CAMPI ERANO STATI RICOPERTI DI NEVE IL BENDITO MINACCIO IL CASSIERE DELLA BANCA CON LA PISTOLA IN PUGNO IL RAGAZZO,AFFACCIATO ALLA FINESTRA,GUARDAVA I PASSANTI PARIDE RAPì ELENA MOGLIE DI MENELAO RE DI SPARTA GLI AUSTRONAURTI RAGGIUNSERO LA COSTELLAZIONE DEL CENTAURO DOPO UN VIAGGIO ...
3
24 dic 2012, 11:56

Sofi:)
Il confronto tra il castello dell'innominato e quello di don rodrigo dei promessi sposi!! è super urgente!!
3
24 dic 2012, 09:58

nathycory
Aiuto !!!!!!!! Miglior risposta
cosa vuol dire questa frase ?En tu paìs tambièn se gastan bromas el dìa 28 de diciembre
5
24 dic 2012, 09:13