Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DefiOnto
AIUTATEMI VI SUPPLICO Miglior risposta
Non riesco a fare i compiti di Latino solo perchè non ho ancora capito cos'è il caso,il numero....e come si fa a fare l'analisi di una parola e di una frase.
1
2 gen 2013, 16:59

manu.?
in castris inter claros et strenuos pueros Gnaeus Marcius adulescntulus consilii plenus est. quod Corilos, Latii antiquumoppidum, Romani obsident atque intenti in oppidanos sunt, animos non attendunt ad exerni belli periculum.Repente Romania Vascorum copiis invaduntur et simul ex oppido suo erumpunt Coriolani. Forte inter vigilias est Marcius et cum paucis sociis non modo oppidanos repellit, sed etiam per per apertam portam irrimpit coriolos adversarios caedit, in aedificum muro proximus taedam ...
1
2 gen 2013, 17:25

AlexAlessio
mi aiutate a svolgere questo esercizio: il racconto offre un rappresentazione particolare, "capovolta", di uno scontro fra nemici: su cosa ci fa riflettere, cioè qual è il suo significato fondamentale? Sono importanti anche le riflessioni che il racconto può indurci a fare sulla guerra: quali possono essere? grazie mille
4
31 dic 2012, 15:54

giogiomogio
Salve, data questa curva parametrica: $C:{ ( x=-3+2t ),( y=1+t ):}$ ho provato a disegnarla ed ho ...
3
2 gen 2013, 21:20

7 hockey
Per favore aiuto Miglior risposta
problemi di matematica aiutoooooooooooo Problema n°1 Le dimensioni di un rettangolo misurano rispettivamente 17,5 cm e 14,5 cm. Calcola l'area di un ottagono isoperimetrico al rettangolo. Problema n°2 Un triangolo isoscele ha l'altezza e la base lunghe rispettivamente 28 cm e 33cm. Calcola la misura delle due diagonali di un rombo equivalente al triangolo sapendo che sono una gli 11/21 dell'altra. Problema n°3 L'area di un triangolo rettangolo è 2028cm e un cateto è i 2/3 ...
1
2 gen 2013, 16:53

xMauri94
Salve ragazzi, vorrei aiuto nel calcolo di questo limite: $ lim_(x -> +-oo ) (e^x)/(1+x) $ Essendo una forma indeterminata che ha grado uguale sia al numeratore che al denominatore dovrei raccogliere entrambi. Se è giusto scrivere così: $ lim_(x -> +-oo ) (e^x)/(x\cdot (x\cdot 1/x)) $ Come posso procedere da questo punto?
2
2 gen 2013, 18:15

Sk_Anonymous
Ho la funzione $f(x)=|x|$ e mi si chiede di trovare la sua serie di Fourier in $[-\pi,\pi]$ usando il set trigonometrico. Se non ho sbagliato i conti, questa è \[f(x)=\frac{1}{2} + \sum_{n=1}^{\infty} \frac{2}{\pi n^2} (\cos{n\pi}-1)\cos{n\pi x}.\] Adesso mi chiede di verificare, usando l'Uguaglianza di Parseval, questa uguaglianza \[\sum_{n=0}^{\infty} \frac{1}{(2n+1)^4}=\frac{1}{6} \left( \frac{\pi}{2}\right)^4.\] Ma non ho la più pallida idea di come fare! Se ho ben capito, ...

giogiomogio
Salve ... ho un problema nel disegnare la curva di questa equazione: $4x^2+25y^2=100$ in un primo momento ho pensato che fosse una curva di una circonferenza ... ma poi con geogebra ho visto che è un ellisse ... il problema è che non riesco proprio a capire quando si tratta di una circonferenza e quando di un ellisse .... eppure conosco le relative equazioni. per esempio in questo caso... non ho $a^2$ e $b^2$ eppure è un ellisse .... come posso disegnarla o meglio: a ...
6
1 gen 2013, 23:19

dennysmathprof
se [tex]f: [a,b]\rightarrow R ,f\in C^2,concava ,f{'}(a)>0, f(a)b=af(b).[/tex] Dimostrate che [tex]\cfrac{f(b)-f(a)}{lnb-lna}\le \cfrac{\int_{a}^{b}f(x)dx}{b-a}[/tex] qualche idea ? ho provato di mettere x=b per fare una funzione g(x) e dimostrare [tex]g(b)\ge 0[/tex]

dennysmathprof
se [tex]f: R\rightarrow R[/tex] funzione continua 1)[tex]f\left( x \right)f\left( { - x} \right) = 1,\forall x \in R[/tex]και 2)[tex]\mathop {\lim }\limits_{h \to + \infty } \left( {f\left( {x + h} \right)f\left( {x - h} \right)} \right) = {\left( {f\left( x \right)} \right)^2},\forall x \in R[/tex] avete qualche idea come posso trovare la f ,Credo che [tex]f(x)=e^x[/tex]

bugger
Salve a tutti, siccome sono mancato alla lezione su questo argomento, ho provato a fare gli esercizi assegnati e vorrei sapere da voi piu esperti di me, se vanno bene o meno Il testo in poche parole chiede quante confezioni si possono fare con 8 bottiglie di vino scelte fra 7 qualita diverse e quante se ne possono fare con 6 bottiglie scelte fra 9 qualità diverse. Per la prima parte, ho pensato si trattasse di una una permutazione con ripetizione, suppongo che una qualità di vino venga ripetuta ...

Linux1987
Che significa $z-z_0=[\rho,\theta] $?
12
13 dic 2012, 11:28

Vash437
Oggi sono in vena , vi chiedo aiuto per quanto riguarda lo studio dell'asintoto obliquo e quello della derivata di questa funzione f(x) = $(x+1)e^((x+1)/(x+2))$ in quanto il limite di $lim_(x\to\infty)(((x+1)e^((x+1)/(x+2)))/x)$ = e ma calcolando poi q $lim_(x\to\infty)((x+1)e^((x+1)/(x+2)) - ex)$ mi esce infinito, guardando la soluzione col grafico però sembra esserci effettivamente un asintoto obliquo, quindi deduco che il mio risultato sia sbagliato. Inoltre sembrano esserci anche un massimo ed un minimo studiando la derivata che io ho calcolato ...
3
2 gen 2013, 15:29

toni00c
ciao ho un esercizio che non riesco a risolvere senza l'uso delle combinazioni ; una scatola contiene 15 lampadine di cui 5 difettose , qual è la probabilità che prendendo a caso 3 lampadine a) nessuna sia difettosa b) esattamente una sia difettosa a) (10 * 9 * 8 )/(15 * 14 *13) metodo1 . (10 3) / (15 3) con le combinazioni b) (5 * ( 10 2 )) / (15 3 ) con le combinazioni . a questo punto vi chiedo se esiste un modo per risolverlo simile al metodo 1 del punto a io pensavo a (5 ...
2
1 gen 2013, 10:35

smaug1
Su questi argomenti cerco un pdf gratuito, che sia esaustivo, semplice e chiaro. Potete aiutarmi?
4
28 dic 2012, 11:19

davidepennachi
Ciao a tutti! sono in 5 superiore al liceo scientifico tecnologico e sto cercando di catalogare gli argomenti per la tesina....le materie che faccio sono: italiano, storia, scienze della terra, biologia, inglese, chimica, fisica, filosofia, matematica, sistemi. Avete idee su come la potrei impostare? grazie
1
2 gen 2013, 16:41

Sk_Anonymous
Se ho la funzione, definita in $I=[-\pi,\pi]$, \[f(x)= \begin{cases} -x+\pi & x>0 \\ x+\pi & x

Juri3
Salve a tutti, ho difficoltà a risolvere questo limite di successione, qualcuno potrebbe per favore scrivere il procedimento per svolgerlo ? lim ((2-2cos(3n/n^2+1))*ln n)/(((((1+(1/n))^(1/3))-1)^2)*ln(n+1) Perdonate la sintassi ma essendo iscritto da poco in questo forum non ho ancora imparato a usare correttamente ogni funzione. In attesa di un vostro aiuto, cordiali saluti.
2
2 gen 2013, 19:00

ANONIMO1998
Aiutooooo !! Miglior risposta
mi potete scrivere qualcosa sull' hip-hop ?? devo fare un testo per favore
1
2 gen 2013, 12:48

<3 love <3
Ho avuto un sacco di compiti e ho trascurato questo libro da 1 giorno all'altro .. :( aiutatemi per favore !! Ho cominciato a leggere ma mi servirebbe il riassunto di ogni capitolo se riuscite a trovarlo !! GRAZIEE MILLE IN ANTICIPO
1
2 gen 2013, 14:53