Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mvaleriad
Gli abitanti di Sparta Miglior risposta
Libro verso Itaca versione pagina 27n9 gli abitanti di Sparta
1
2 gen 2013, 17:52

smaug1
In $x=0$ la derivata rispetto a $x$ è sbagliata giusto? Comunque questa funzione è differenziabile in quanto esistono le derivate parziali e sono continue in qualsiasi punto?
20
2 gen 2013, 15:15

hir
nell capitolo ottavo di promessi sposi illustra i ruouli assunti dai diversi personaggi in ogni singola iniziativa
1
hir
2 gen 2013, 21:42

umbe93
$ lim _(x->infty) x^2[ln(x^2+2)-ln(x^2)]$.
5
1 gen 2013, 16:08

dimon
Grammatica o_O!! Miglior risposta
passato remoto di volere..
2
3 gen 2013, 08:18

dimon
Grammatica aiuto ...! Miglior risposta
Passato Remoto di: ANDARE FARE STARE DARE vi prego !!! (L)
1
3 gen 2013, 08:04

dimon
Aiutoo Francesee!!...:( Miglior risposta
Ho bisogno di una traduzione ecco: La Francia Metropilitana è divisa in 22 regioni. La Francia d'oltremare comprende 4 Departimenti e regioni d'oltremare (DROM): Martinique, la Guadalupe, la Guyane e la Riunione. Ogni regione ha i suoi paesi, le sue traduzioni, le sue specialitàe perfino la lingua. Vi pregoo é urgenteee...:(
1
3 gen 2013, 07:53

melli13
Salve a tutti...non riesco a capire perchè se $ZZ$ agisce su $RR$ tramite $n*x=n+x$, lo spazio quoziente $RR$/$ZZ$ è la circonferenza $S^1$. Sapreste spiegarmelo per favore? Grazie mille...
4
30 dic 2012, 16:11

MartaSunrise
Buon anno a tutti ! Comunque mi sapreste dire qual'è il significato allegorico di Virgilio nella Divina Commedia? Grazie :)
1
2 gen 2013, 20:57

HeroGian
Salve a tutti ragazzi, ho aperto questo topic perchè tra pochi giorni ho un esame di Algebra Lineare, ma ho qualche dubbio riguardo il seguente esempio. Premetto che ho capito cosa significa matrice simile, ho capito che due matrici simili hanno stesso determinante, rango, polinomio caratteristico ecc, ma il mio problema è che non riesco a stabilire se due matrici sono simili. Date le matrici: $A = ((4/3,-4/3),(-7/6,8/3))$ e $B = ((1,-1),(-1,3))$ Sono simili in quanto esiste: $E = ((1,2),(2,-2)) in GL_n(K)$ come si è ...

andre.pug
Ho provato a svolgere questo esercizio, mi dite se è giusto? :O Grazie! Testo: In un circuito alimentato da una pila da 355V è inserita un resistenza da 32kOhm percorsa da una corrente di 3,8 mA. Per aumentare la potenza dissipata complessivamente nel circuito, in parallelo a quel tratto di filo se ne inserisce un altro di pari caratteristiche ma più lungo del 58%. Si determinino la nuova ddp, le nuove intensità di corrente e le nuove potenze dissipate sia complessivamente nel parallelo che ...

alex_28
Salve a tutti; Mi potreste aiutare nella risoluzione di equazioni differenziali del 2° ordine del tipo: y''+y'+y=x*e^(x) ? Al 2° membro abbiamo due termini forzanti 'noti': polinomio generico di un certo grado (x) polinomio del tipo A*e^(ax) Visto che in questo caso sono moltilpicati e non sommati, come si imposta la risoluzione dell' integrale particolare? Grazie in anticipo a tutti
2
28 dic 2012, 15:20

Megarider
1. Annibale in guerra si procurava in tutti i modi il favore dei soldati affinchè fossero valorosi e respingessero i nemici. 2. Gli esempi dei nostri avi ci esortano a crescere nelle antiche virtù. 3. Tarquinio avanzò su roma poi uccise il suocero Tullio per occupare il regno. 4. Gli antichi attori indossavano maschere per amplificare la voce.
1
2 gen 2013, 16:08

OlegBoxe
Ci sono delle ingiustizie nella vostra scuola, i prof. fanno preferenze, voti troppo bassi.... o altro? RACCONTATE
13
14 ott 2012, 21:26

brus.
mi potete tradurre queste frasi: 1) cum hora matutina umbras opacas fugabit, ariovistus suis copiis belli consilium explicabit 2)ut ad convivium contendet, gratum erit marco donum inopinatum amicorum 3)dum syracusas exspugnabat, m.clodius marcellus cum parvis copiis in moenia alta intrabat et multos profligabat 4)pius agricola, cum deos orabit atque obsecrabit, hostiis candidis sacrficium faciet 5) magister paucis verbis, cum discipuli seduli et studiosi erunt, pueros puellasque laudabit 6)ex ...
1
2 gen 2013, 16:26

Ludovica13
Ciau a tutti,una mia amica mi ha chiesto aiuto e io non so cosa consigliarli allora vi spiego..... Venerdì lei aveva l'interrogazione di una parte della poesia "5 maggio" ma lei quel giorno non è andata a scuola perchè non aveva voglia di studiarla,ma la prof se ne è accorta,e poi lunedì è andata a scuola e tutti la prendevano in giro e ha chiesto "chi manca a dire la poesia?" e lei è andata vicino alla prof e gli ha detto" Prof io per oggi non sono pronta mi può interrogare un'altro ...
1
18 dic 2012, 18:28

005mike
qualcuno mi sa dire cm si fa ad insegnare matematica oggi? e soprattutto quale lauree si devono fare? grazie
4
18 ott 2012, 19:16

Raffalsu
Mi fate la traduzione e l'analisi di questa versione.. Per Favore.. L'analisi sarebbe (accusativo ,vocativo, ablativo ecc. ecc.) Corvus super celsae arbòris ramis consedèrat ut casèum, quem de fenestra rapuèrat, placide comedèret. Vidit hoc vulpecula, cuius calliditas omnibus nota est, accessitque ad arbòrem ut caesum corvo eripèret. Quod ut obtinéret, corvi iactationem verbis subdolis sollicitavit: , inquit, . Tum ille stultus, vulpis laudibus inflatus, os aperuit ut vocem ostendèret; sed ...
1
2 gen 2013, 18:22

buffy :)
druides rebus divinis intersunt,sacrificia publica ac privata procurant,religiones interpretantur. hannibal tanta cupidatate bellandi Anthiocum incendit ut usque a Rubro mari arma conatus sit inferre italiae. datis dimicari utile esse arbitrbatur priusquam Lacedaemonii subsidio Atheniensibus venierent. samnites vastaverunt Latinorum agros et contra Romam iter facere minati sunt. te hortor et hortabor ne hominum malorum exempla imiteris. si quid pollicitus eris,magna cum fide promissum ...
1
2 gen 2013, 16:57

Obidream
Salve a tutti, vorrei un chiarimento su questa EDO a variabili separabili... $y'=e^(t)*e^(y)$ $(y')/e^(y)=e^(t)$ Prima di tutto osservo che $e^(y)>0 AA y in RR$ $int 1/e^(y) dy=int e^t dt$ Pongo $e^y=u$ da cui ricavo $y=log(u)$ e quindi $dy=(du)/u$ $int 1/u^2 du=-1/u$ e quindi $int 1/e^y dy=-1/e^y$ $-1/e^(y)=e^t +c$ $e^(-y)=-e^t-c$ $-y=log(-c-e^t)$ $y=-log(-c-e^t)$ Come dovrei proseguire??
4
2 gen 2013, 19:36