Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Roslyn
Se $\lim_{n \to \infty}a_n=a $ , $\lim_{n \to \infty}b_n=b $ e se $a_n>=b_n$ per ogni n allora si ha $a>=b$, non so dimostrare quest'ultimo corollario! Sapete darmi una dimostrazione completa passo passo? Grazie mille.
4
2 gen 2013, 10:56

Barby14
Vi prego :( Miglior risposta
Scusate ragazzi mi servirebbe un' esempio di intervista entro domani .PER FAVORE
1
2 gen 2013, 12:48

cippe97
chi sa dirmi dove sono le cesure nella poesia AMAI di Umberto Saba? Come le riconosco? Amai trite parole che non uno osava.M'incanto' la rima fiore amore, la piu' antica difficile del mondo. Ormai la verita' che giace al fondo, quasi un sogno obliato, che il dolore riscopre amica. Con paura il cuore le si accosta, che piu' non l'abbandona. Amo te che mi ascolti e la mia buona carta lasciata al fine del mio gioco. grazie
0
2 gen 2013, 13:51

vitto1999
una piramide regolare esagonale ha l'area della superficie laterale di 3330 dm e lo spigolo di base di 25 dm .calcola l'area della superficie totale e la misura dell'apotema della piramide .
1
2 gen 2013, 12:03

thedarkhero
Considero lo spazio metrico delle funzioni continue sul compatto $K$ con la norma della convergenza uniforme: $(C(K),||*||_(oo))$. Sia $(f_n)_(n\inNN)$ una successione di Cauchy in $(C(K),||*||_(oo))$. Questo significa che $AAepsilon>0$ $EE\barn\inNN$ tale che $AAn,m>=\barn$ si ha $||f_n-f_m||_(oo)<epsilon$ giusto? E quindi $sup_(x\inK)(|f_n(x)-f_m(x)|)<epsilon$ ovvero $|f_n(x)-f_m(x)|<epsilon$ $AAx\inK$ cioè $(f_n(x))_(n\inNN)$ è di Cauchy per ogni $x\inK$. Tutto corretto? Perchè ho qualche ...

Mimmi00
Vi prego,aiutatemi!!!!Per favore!!!! 1)un cateto di un triangolo rettangolo misura 48 cm e l'altro cateto è 4/3 del primo.calcola la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa sapendo che questa misura 80. 2)I cateti di un triangolo rettangolo misurano 24 cm e 30 cm.calcola le misure delle diagonali di un rombo equivalente al triangolo e avente una diagonale uguale a 1/5 dell'altra. AIUTOOOOOOOOOOOO!!! :hypno
2
2 gen 2013, 12:40

vitto1999
una piramide regolare esagonale ha l'area della superficie laterale di 3330 dm e lo spigolo di base di 25 dm .calcola l'area della superficie totale e la misura dell'apotema della piramide .
1
2 gen 2013, 12:03

Kashaman
Salve ragazzi, ho il seguente problema : Sia $f : [a,+\infty[ ->RR$ continua e derivabile in $]a,+\infty[$. Supponiamo che per $x->+\infty => f(x) -> f(a)$. Allora $EE \omega \in ]a,+\infty[ : f'(\omega) =0$ Ho ragionato al seguente modo : Pongo per comodità $I=[a,+infty[$ e $\dot(I)$ il suo aperto. Se $f$ è costante non vi sono dubbi, infatti si avrebbe che $AA x \in \dot(I) : f'(x)=0$. Se $f$ è non costante allora esiste $b \in \dot(I) $ tale che $f(b)!=f(a)$. supponiamo , per comodità che ...
5
31 dic 2012, 17:56

FEDEZ6FIGO
potreste aiutarmi...non riesco a trovare la soluzione... :( devo trovare l'errore in questa frase e correggerlo "I don't like very much this kind of music"
1
2 gen 2013, 11:12

Vash437
Ciao sono nuovo, ho un problema con un limite in uno studio di funzione con f(x)=$(sqrt((x^3-8)/x))$..in particolare quando vado a verificare l'esistenza di asintoti obliqui ho : $lim_(x\to\infty)(sqrt((x^3-8)/x)/x)$ = 1 e $lim_(x\to\-infty)(sqrt((x^3-8)/x)/x)$ = -1 il primo mi viene ma il secondo proprio non capisco come faccia a venire "-1", qualcuno riesce ad aiutarmi? vi ringrazio in anticipo..ciao Vash
2
2 gen 2013, 11:39

aly 01
aiutooooooo!! ho provato 1000 volte un disegno ma non riesco e ho paura che il prof mi uccida!!! (:D) che faccio? Ha dato anche le misure! voi avete qualche consiglio????
3
31 dic 2012, 15:59

Tonin1
buon giorno a tutti! avrei 2 domande da porvi! Il mio libro a proposito della pulsazione dice che "numericamente la velocità angolare è eguale alla pulsazione, anche se il significato fisico delle due grandezze è diverso." qualcuno può spiegarmi questa affermazione? qualche rigo più sotto continua dicendo: "Nel caso del moto circolare non uniforme oltre all'acc. centripeta, che è variabile perchè la velocità varia anche in modulo, dobbiamo considerare anche l'acc. ...

laska1
Buongiorno, volevo porgere la domanda seguente: Se, durante lo svolgimento di esercizi su spazi vettoriali, basi, nucleo e immagine, dovessi trovare che la dimensione di uno spazio vettororiale X è 3 e poi mi fosse richiesto di trovare una sua base e nel fare questo (tramite la matrice associata) trovassi 4 coefficienti $lambda_(i=1,...,4)=0$ dovrei comunque scegliere solo tre vettori dalla matrice? E nel fare questo, ne sceglierei tre qualunque ? (dato che ho trovato che sono tutti e 4 linearmente ...
4
28 dic 2012, 11:13

Mimmi00
Sono una frana in geometria.....X FAVORE AIUTATEMI!!! 1)Calcola l'area di un quadrato sapendo che il suo lato è congruente all'altezza di un rettangolo avente il perimetro di 48 cm e la base di 11 cm. 2)L'area di un parallelogramma è 990 cm quadrati e le altezza relative a due lati consecutivi misurano 22 e 33 cm.Calcola il perimetro.
2
1 gen 2013, 20:51

Ariz93
Sono le prime nozioni ma non mi vanno proprio giù, qualcuno mi aiuta? :S Descrivere l'insieme dei numeri complessi z per cui : \(\displaystyle \alpha) |z-(1-i)| =2 \) \(\displaystyle \beta) (1-i)z-(1+i)\overline z =i \) \(\displaystyle \gamma) |z|
5
1 gen 2013, 23:35

aletto99
questa e la traccia:chi mi aiuta su questo tema: questa e la traccia: parla del divario ogg esistente tra i paesi ricchi che possiedono la maggior parte delle risorse della terra ed i paesi poveri che hanno a lora disposizione poche risorse per cui vivono nella fame e le malattie e le cui popolazioni non godono dei diritti fondamentali. analizza il problema indicando le cause e i possibili interventi
2
31 dic 2012, 08:23

silvia2104
CIAO A TUTTI!! VOLEVO SAPERE SE QUALCUNO HA GIA' FATTO QUESTA VERSIONE DI GRECO "TUTTI I CITTADINI CONTRIBUISCONO AL BENESSERE DELLA CITTA" NEL CASO NESSUNO L'AVESSE GIA' FATTA LA TRASCRIVO COSI' QUALCUNO PUO' SVOLGERLA AL MOMENTO STESSO..GRAZIE MILLE IN ANTICIPO E BUON ANNO NUOVO E' URGENTE VI PREGO
0
2 gen 2013, 11:11

JohnnyLuis
Come faccio la seguente somma: -3y + y= ? La radice quadrata si riferisce solo al numero 3
11
1 gen 2013, 18:02

il genio
Urgenteee Miglior risposta
mi coniugate in forma affermativa,negativa e interrogativa i verbi:be,do,work,give e save grazieeeee.
1
2 gen 2013, 10:45

nonnina97
Aiutoooooooooo Miglior risposta
Es 6 pagina 129. Nove discere
4
31 dic 2012, 13:32