Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Gi81
Il presidente della Rupubblica ha dato la grazia ad Alessandro Sallusti, commutando il carcere con una pena pecuniaria. Scrivo questo post non per sindacare l'opportunità della decisione, ma per segnalare l'incoerenza del nostro attuale Presidente della Repubblica. Qui potete leggere che nel gennaio 2008 Napolitano rifiutò di concedere la grazia a Bruno Contrada. Motivo? ..la grazia non può mai costituire un improprio rimedio volto a sindacare la correttezza della ...
3
22 dic 2012, 11:13

Gabri.Lello
Dovrei disegnare il grafico di questa funzione e poi determinarne il dominio e il codominio. $y=sqrt(x-3)$ Se pongo x=0 mi viene $y=sqrt(-3)$ e la radice di un numero negativo rientra nei numeri complessi...come posso fare?
2
3 gen 2013, 11:33

misslurd99
il tema deve essere coerente minimo 30 righi se nn e perfetto nn fa nnt basta che mi aiutate grazie !!!!!!!!!!!!
1
3 gen 2013, 10:53

dorio96
THE COMING OF GRENDEL Miglior risposta
the coming of Grendel Aggiunto 41 secondi più tardi: so after nightfall Grendel set out for the lofty
1
3 gen 2013, 11:44

_peter_
questo è l'esercizio: usando il teorema di Lagrange, provare la seguente disuguaglianza: |sin(x)-sin(y)|
1
3 gen 2013, 10:42

valentina921
Salve a tutti, sto guardando un esercizio svolto su un integrale triplo: si vuole calcolare l'integrale sulla regione solida E interna alla sfera di equazione $x^2+y^2+z^2=1$ e sopra il paraboloide $z=x^2+y^2-1$. Poi dice che queste due superfici si intersecano nel cilindro di equazione $x^2+y^2+(x^2+y^2-1)^2=1$ (e qui ok) e che quindi, il dominio è: $x^2+y^2<=1$ , $x^2+y^2-1<=z<=sqrt(1-x^2-y^2)$. Però non ho capito come ha fatto a scriverlo, cioè, come scrivo il dominio in quella forma a partire dalle ...

oabkito
ciao ragazzi volevo una mano su questo esercizio: Sia f:R^3 -> R^3 l'endomorfismo tale che f(0,1,1)=(1,0,1) , f(1,0,1)=(0,1,1) , f(1,0,2)=(0,0,0). Stabilire se f è diagonalizzabile e scrivere la matrice A appartenente a M3R che rappresenta f nella base canonica di R^3 io l'esercizio l'ho svolto tutto ma non riesco a capire come trovare sta matrice che rappresenta f nella base canonica. sapreste darmi una mano?
3
2 gen 2013, 15:58

asia1234
calcola l'area e il perimetro di un triangolo rettangolo sapendo che la proiezione del cateto sull'ipotenusa e l'altezza relativa all'ipotenusa stessa misurano rispettivamente 6,3 e 8,4 (risultato: 73,5 m e 42m) è urgente!
2
3 gen 2013, 10:20

nicscap
ciao! cerco qualcuno che mi confermi la validità di quello che io so, e magari qualche aiuto o via più veloce! propongo una mia risoluzione. testro esercizio : sia V il sottospazio vettoriale di $RR^4$ generato dai vettori $v_1$,$v_2$,$v_3$ $v_1$=$[[0,1,1,0]]$ $v_2$=$[[4,-2,0,2]]$ $v_3$=$[[4,1,3,2]]$ a) determinare la dimensione e una base di V b) determinare una base ortogonale di V c) determinare ...
4
30 dic 2012, 17:10

chiara98.95
Frasi Latine (95345) Miglior risposta
per favore potreste farmi l'analisi di queste frasi ? 1)Divitiarum copia causa est invidiae. 2)Non in abundantia,sed in sapientia et in amicitia sunt verae divitiae. Grazie
1
3 gen 2013, 09:45

iva97Q
Transforme ces questions a la forme interrogative avec est-ce que. 1- Le surf est un sport difficile? 2-Comment tu vas feter ton anniversaire? 3-Tu as trouve la fille de tes reves? 4-A quel moment de la journee tu peux aller a la plage? 5-Ou vous passez vos vacances? Il y a une bonne ambiance?
4
31 dic 2012, 13:38


Captainhero
ciao a tutti! vi propongo il seguente esercizio che non riesco a risolvere: Sia $I$ l'intervallo $[0,1]$ e $X=I^I={f : I rarr I}$ dotato della topologia prodotto, per il teorema di Tyconoff X è compatto di Hausdorff. Sia $X$ $sup$ $B$ $ = { f : I rarr I $ tale che$ f(x)!=0 $ per al più una quantità numerabile di punti $ x in I}$ Dimostrare che $B$ è denso in $X$, che non è compatto ma ...

**lumy**
Salve a tutti! :) La mia prof di italiano per le vacanze ci ha assegnato un tema sulla notte degl'imbrogli e de sotterfugi (frase che si trova nell'ottavo capitolo dei promessi sposi). Non capisco quali siano i punti da analizzare O_o lei non ci ha dato indicazioni... ci ha solo raccomandato di non fare assolutamente un riassunto del capitolo. Grazie a tutti :)
1
3 gen 2013, 09:52

Esposito.sofia1
Nella dimostrazione del teorema di Bolzano quando diciamo che l'insieme E, costituito da tutti gli $x$ tali che $f(x)$ è negativa e che questo insieme non è vuoto per ipotesi, infatti $f(a)f(b)<0$.. questa condizione che E non è vuoto è una condizione nescessaria affinche $f$ abbia uno zero o no ? perchè?

kikk@...
Mi consigliate delle app che sono veramente divertenti ed utili (considerando che non ho il wi-fi)? grazie tante!
9
21 giu 2012, 19:02

Bad90
Ho studiato le disequazioni trigonometriche e adesso mi trovo a risolvere questa: $ senx>1/2 $ So benissimo che l'arco che mi interessa e' incluso tra $ alpha =30^o $ e $ alpha =150^o $, non mi e' tanto chiaro come impostare il sistema.... Elementarmente mi viene di dire il punto della circonferenza associato ad x, dovra' appartenere all'arco PP', quindi: $ 150^o<= x <= 30^o $ Estendendo a tutto $ R $ sara': $ 150^o + k360^o <= x <= 30^o + k360^o $ Giusto?
60
17 dic 2012, 18:40

nicosacco
Juventus 1 - 3 Inter Con questo ho detto tutto! :) Grandissima partita :)
4
4 nov 2012, 11:02

leoking8
sono di seconda media e ci sono questi tre esercizi che non mi vengo neanche con l'aiuto di mio padre 1)Il nonno Antonio ha 75 anni e suo nipote Matteo ha i 2/7 dei suoi 14/25. Quanti ha matteo? 2)La sabbia di una cava viene venduta in pacchi che contengono 1/5 di 100 kg. Quanti chilogrammi di sabbia corrispondono a 24 pacchi? 3)Un negoziante ha acquistato una pezza di stoffa.Ne ha venduto prima 1/4,poi i 2/5 del rimanente e infine la metà della successiva rimanenza.La stoffa rimasta invenduta ...
11
4 nov 2012, 09:31

arutrops
Ciao :) mi servirebbero due versioni di greco. La prima è L'immagine di Eupolemo, ed è di Pausania. Inizia: Ευπολεμου δε Ηλειου την μεν εινοκα Σικυωνιος ειργασται Δαιδαλος· το δε επιγραμμα... e finisce: ...οι νικαν τον Ευπολεμον εγνωσαν. La seconda versione è Le vittorie di Alcibiade ad Olimpia, ed è di Plutarco. Questa inizia: αι δʹιπποτροφιαι περιβοητοι μεν εγενοντο και τω πληθει των αρματων· επτα γαρ αλλος ουδεις... e finisce: ...απονητι δις στεφθεντʹ ελαιᾳ καρυκι βοαν παραδουναι. Se ...
1
2 gen 2013, 11:11