Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Taf3112
Riassunto Libro Miglior risposta
Riassunto Libro 'Un uomo' scritto da Oriana Fallaci?
1
2 gen 2013, 18:20

catux1
$lim_(x->0+)(x+log(x)+2/x+2)$ Ho provato a risolverlo ma vi è la forma indeterminata $-oo$ $+oo$ in quanto il $log(0+)$ $=$ $-oo$ e $2/(0+)$ $=$ $+oo$ Sapreste dirmi come fare per eliminare la forma indeterminata?
6
2 gen 2013, 17:11

Mr.Mazzarr
Salve a tutti, innanzitutto buon anno. Ho riscontrato un problema con un integrale definito. Sia nell'applicazione teorica che nel risultato finale. Allora, il testo dell'esercizio è: $\int_0^-1 x/(1+x^2)dx$ L'estremo integrante superiore è più piccolo dell'inferiore. A tal proposito, dovrei mettere un $-$ prima dell'integrale ed invertirli: $- \int_-1^0 x/(1+x^2)dx$ Qui già c'è la prima incongruenza, poichè nello svolgimento del libro non avviene una cosa del genere e va a risolvere ...

Crisalide21
Salve a tutti Che sostituzione mi consigliate per risolvere questo integrale? $\sqrt(1+(1/t))dt$

Daddarius1
\( \begin{cases} y''+y'-30y=2e(elevato a 5x)\\ y(0)=0 \\ y'(0)=0 \end{cases} \) L'integrale dell'omogenea associata è:$c1 e^(-6x)+c2e^(5x)$ L' integrale particolare dell' equazione completa è :$Axe^(5x)$ con $A=2/11$ Ora ponendo $y(0)=0 y'(0)=0$ ottengo il sistema \( \begin{cases} c1+c2=0 \\ -6c1+5c2=0 \end{cases} \) che risolto mi da $c1=0 e c2=0$. Quindì una soluzione oltre a quella identicamente nulla è : $2/11 xe^(5x)$? Chiedo scusa per la notazione della prima ...
2
29 dic 2012, 17:58

angeloferrari
ciao a tutti, avrei due "problemi" una dimostrazione e un controesempio , la prima è una dimostrazione, se qualcuno ha voglia potrebbe aiutarmi dandomi qualche suggerimento per iniziare e poi seguendo i miei passi per completarla ? altrimenti se qualcuno me la dimostra direttamente non c'è nessun problema non pretendo mi facciate da baby sitter, la seconda parte riguarda un controesempio, ho pensato all'intersezione tra due piani che è una retta, ma non saprei come formulare il mio esempio in ...

Obidream
Salve a tutti, so che siamo alla vigilia di Natale e probabilmente questo post passerà inosservato per qualche giorno, ma spero comunque in un regalo, visto che siamo in periodo Di recente in famiglia abbiamo fatto l''adsl con la telecom... ed il modem è il sitecom wl-354 che da quanto ho capito va configurato manualmente.. in allegato c'è anche un manuale, ma è molto sintetico quindi l'ho trovato poco utile.. Praticamente il pc risulta connesso però non ho nessun accesso ad internet.. Ergo ...
6
24 dic 2012, 02:00

paky-jonk46
Ciao..dovrei dimostrare che ogni campo finito con $p^n$ elementi contiene un sottocampo di $p^m$ elementi dove p è un numero primo e dove n è un naturale e m è un divisore positivo di n. Io so che devo applicare il teorema fondamentale della teoria di Galois..ma in che modo? Potreste spiegarmi i passaggi da fare?grazie mille!

smaug1
Qual è la differenza? Da wikipedia: ....Il procedimento per ottenere pannelli di legno compensato consiste infatti nello "sfogliare" il tronco d'albero con un apposito tornio in grado di tagliare uno strato molto sottile di legno (1-3 mm), incollando poi i fogli fra loro in modo da "incrociare le venature"....... Il legno lamellare è un materiale strutturale prodotto incollando delle tavole di legno a loro volta già classificate per uso strutturale. È ...
8
28 dic 2012, 11:54

Nikolaj
C'è la prof di chimica che quando spiega non ti fa capire niente, quindi ho pensato a registrare le lezioni, e scrivere gli appunti con calma a casa, si può fare?? è illegale o legale ??

kevin:.
Ciao raga mi dite il riassunto coorretto della favola Jean de la Fontaine- L' Aquila e il Gufo Aggiunto 6 minuti più tardi: rosp perpiacere Aggiunto 58 secondi più tardi: rosp perpiacere
3
2 gen 2013, 16:35

MayaRubello
Tema su qualcosa che cè di bello in italia
1
2 gen 2013, 18:06

gioggy 01
Idee per il progetto di una scuola ideale!!!!! Aiutatemi!!!
1
2 gen 2013, 11:28

giamaica
analisi del testo dello scontro tra achille ed agamennone
3
2 gen 2013, 10:55

floppyes
Ciao a tutti! Sono di nuovo qui a chiedervi un aiuto Non riesco a capire come mai questa funzione non è continua: $ { ( (7x^2+sen(7x))/(x^2+y^2)^(1/2)),( 0 ):} $ Il primo vale se $(x,y)!=(0,0)$ il secondo invece se $(x,y)=(0,0)$ Per studiare la continuità posso applicare diversi metodi.. coordinate polari, limitazioni, maggiorazioni.. Se lo studio con le coordinate polari il limite mi risulta $0$ perchè $ lim_(rho -> 0) (7rho^2cos^2vartheta +sen(7(rhocosvartheta )))/|rho| $ risulta $0$ Invece la funzione non è ...
7
30 dic 2012, 18:19

smaug1
La funzione non è continua perchè in coordinate polari il limite dipende dall'angolo e non da $\rho$. Le derivate parziali, prime, seconde ecc ecc sono sempre nulle ed esistono sempre in $(0,0)$ essendo in quel punto la funzione nulla, giusto? Perchè le derivate direzionali in $(0,0)$ non esistono? Poi è chiaro che se la funzione non è neanche continua non può essere differenziabile.
13
2 gen 2013, 15:35

DavideGenova1
Ciao a tutti! Come mi è già capitato di dire, sono un ignorante "umanista" che sta cercando di colmare un pochettino le proprie sconfinate lacune nel campo delle scienze esatte e naturali. Tra le cose di cui cerco di leggere il più possibile c'è anche la geologia. Volevo chiedere se qualcuno mi potrebbe consigliare qualche libro -o se ne esistessero siti- che illustri in maniera anche grafica, intendo dire proprio con cartine, l'evoluzione dell'Oceano Ligure-Piemontese, la formazione della ...
15
22 dic 2012, 13:19

engelmas@live.it
disegno una semiretta con due punti a e b , in quante e quali parti è suddivisa?.
2
1 gen 2013, 16:39

cosimounibo-votailprof
sono uno studente del primo anno e dovrei fare l'esame di storia della musica III 800 come studente B.volevo chiedervi subito se l'esame è difficile,poi se è indispensaile andare a lezione(io non sono frequentante),cosa si intende per elementi tecnico musicali della dispensa , se è indispensabile andare per forza a 5 concerti.Infine volevo chiedere in cosa consiste l'analisi del brano basata sull'ascolto.(cioè devo individuare cos'è un aria etc?)
1
7 dic 2012, 18:01

dajana97
Es.Chimica Determina le formule molecolari dei seguenti composti utilizzando i dati sperimentali: a) 30,43% azzoto; 69,57% ossigeno; MM = 98,02 u b) 26,7% carbonio; 2,2% idrogeno; 71,1 ossigeno; MM = 90,03 u c) 1,59% idrogeno; 22,22% azoto; 76,19% ossigeno; MM= 63,02 u d) 43,64 fosforo; 56,36% ossigeno; MM = 283,88 u
4
2 gen 2013, 15:50