Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
MayaRubello
siamo a natale,festa religiosa ma diventata una festa del consumismo e dei regali.Spesso senza più neanche quella voglia di stare insieme alla famiglia tipico di un tempo. Tu cosa ne pensi?Come la vivi? AIUTOOO X IL 7 GENNAIO!
1
2 gen 2013, 17:24

giovanni 7
finalmente la porta della camera di Giulia si era aperta e la ragazza era comparsa,illuminata dalla lampada del corridoio,il volto pallido e le mani protese in avanti. Barcollava e,quando Helen si era fatta avanti per sostenerla,era caduta a terra in preda a furiose convulsioni. La sua faccia contratta aveva cercato lo sguardo della sorella e dalle sue labbra era uscita una frase inspiegabile:> Holmes si bilanciò verso la ragazza e si accertò di aver inteso bene. La giovane donna scosse il capo ...
1
2 gen 2013, 12:55

matematico91
salve. ho da poco iniziato a studiare qualcosina sugli spazi di hilbert. leggendo un file pdf trovato in giro per la rete leggo qualcosa che non riesco a capire a proposito della formulazione debole(problema di dirichlet) il file è questo: http://www.unipa.it/averna/did/Analisi%20Funzionale/Stefania/sobolev(stefania2).pdf a pagina 4 quando cerca di ricavare la formulazione debole del problema dice : $∫ u′v′dx +∫ uvdx =∫ f vdx$ Resta ora da precisare la richiesta minima su u, u',v, v' affinché le operazioni svolte abbiano significato e gli integrali siano ben definiti. ...

_Laretta_
Potreste farmi l'analisi del periodo di queste dieci frasi?Grazie 1)Per finire il tema e studiare la lezione di scienze sono andato a letto a mezzanotte quando i miei ochhi bruciavano e per la stanchezza non riuscivano a rimanere piu' aperti 2)Avendo smarrito la patente non guido' piu' l'automobile perchè la polizia mi farebbe una multa salatissima se mi fermasse per un controllo 3)Nella notte vidi una luce avanzare lentamente e mi nascosi tra l'erba alta per non essere visto dalla strada ...
1
2 gen 2013, 14:46

nadia891
Questa volta l'esercizio richiede un albero binario con cancellazione di un nodo inserito da utente. Ho utilizzato la funzione successore in modo che se il nodo non è una foglia si possa sostituire con un altro nodo e potendo così cancellarlo. /*Visita dell'albero binario */ /*Ricerca e cancellazione del sottoalbero*/ #include <stdio.h> #include <stdlib.h> struct node{ int inf; struct node *albSin; struct node *albDes; }; struct node ...
2
2 gen 2013, 11:11

Luigi-Francesco Luccarelli
Sto studiando in geometria il cerchio, in particolare come si calcola l'area del settore circolare. Ma non so cosa significa questo simbolo: Ac

MiK194
Qualcuno sa dirmi quali sono i criteri per avere 100 alla maturità? I punti bonus come funzionano? E i punti di credito come influiscono?

chiarnik
$arctg(sqrt(|x-1|))+x/4-pi/4>0$ Ragazzi non riesco a risolvere questa disequazione...mi potete dare una mano per piacere? La imposto così ma poi nn riesco a d andare avanti... $sqrt|x-1|>tg(pi/4-x/4)$ poi elevo tutto al quadrato ma come faccio a risolvere la tg al quadrato
3
2 gen 2013, 12:28

angeloferrari
ciao a tutti, sto facendo il testo d'esame che la prof ci aveva dato nel parziale un po' di tempo fa, il primo esercizio chiedeva di di trovare una matrice $P$ tale che P*$AP$ sia diagonale ( con P* intende l'aggiunta) con $A$ fatta così $((b^2,0,ib),(0,-1,0),(-ib,0,1))$ nel mio caso $b$ è 8 quindi avrei $((64,0,8i),(0,-1,0),(-8i,0,1))$ , il polinomio caratteristico di questa matrice è $-\lambda^3+64\lambda2+65\lambda$ che io ho scomposto in $-\lambda(\lambda^2-64\lambda-65)$ , in questo modo ...

luca-bianchi98@hotmail.it
Divisioni in sequenze Miglior risposta
mi servirebbero le divisioni in sequenze di questo racconto "il racconto di natale di auggie wren" aiutoooooooo
1
2 gen 2013, 15:27

Federica12296
3x+2 tutto fratto3 - 2y+1 tutto fratto 6 = 3/2 x+1 tutto fratto 2 + y-2 tutto fratto 4 = 7/4 I DENOMINATORI VANNO ANNULLATI PERCHE' IL RISULTATO E' Y=3 X=2 NON E' CHE NON SO FARLO MA FORSE SBAGLIO QUALCHE PASSAGGIO NELL'ANNULLAMENTO DEI DENOMINATORI ! QUALCUNO MI FA PASSO PASSO IL SISTEMA E MI SPIEGA PER BENE COME SI ANNULLANO QUESTI MALEDETTI DENOMINATORI?! GRAZIE IN ANTICIPO :D

.::Asso::.
la consegna è questa: Costruisci un breve racconto di fantascieza alla maniera di sentinella di Frederic Brown,caratterizato da un inizio apparentemente scontato un finale assolutamente imprevedibile,inaspettato con seguente effetto sorpresa che ribalta completamente le aspettative del lettore.Ti suggeriamo la seguente traccia Argomento:incontro terrestre extra-terrestre Luogo:terra,spazio,alri pianeti tempo:presente,futuro motico,causa ...
3
2 gen 2013, 15:58

Lg1234
cum Romani adversus VEientes bellarent, hi a Fabiorum familia hostes existimati sunt, trecenti sex igitur profecti sunt eorumque dux electus est Fabius consul. Postquam saepe victores discesserant apud Cremeram fluvium castra ponere eis visum est. Tumc Veientes, cum studerent eos decipere, pecora e diversis partibus in illorum conspectum protulerunt, ad quae Fabii progressi, in insidias delapsi, cuncti perierunt. Dies quo id factum est, nefastus est habitus; porta, qua profecti erant, Scelerata ...
4
2 gen 2013, 16:41

nico il mito 99
aiutooooooooooooo mi serve il riassunto del libro arrivederci ragazzi per lunedì
2
2 gen 2013, 15:33

jessamhae19
Helpppp è urgente!! :( Miglior risposta
Per favore mi aiutate devo fare delle domande su " Questo matrimonio non s'ha da fare " di manzoni vi pregoooooo 1-nelle descrizioni dei personaggi manzoni si sofferma su particolari che sono apparentemente di secondaria importanza ma che in realtà costituiscono utili segnali perstica psicologica dei vari personaggi abbina a ogni caratteristica psicologica di don abbondio il gesto o il comportamento che la rivela come indicato nell'esempio 1tabella CARATTERISTICHE ...
1
2 gen 2013, 16:02

littleblackcat
Esercizio Thevenin Miglior risposta
potete spiegarmi cortesenìmente passo passo questo ercizio di Thevenin? grazie
4
31 dic 2012, 16:35

Lety927D
Ciao a tutti! Dovrei dimostrare per induzione che la derivata n-esima di ln(1+x) è $f^(n)(x)=\frac{(-1)^(n+1)(n-1)!}{(1+x)^(n)}$. Allora ho dimostrato che questo vale per n=1 infatti $\lim_{h \to \0}frac{ln(1+x+h)-ln(1+x)}{h}=1/(1+x)$ e $f'(x)=\frac{(-1)^(1+1)(1-1)!}{(1+x)^(1)}=1/(1+x)$ Dopodichè ho dimostrato che vale anche per n-1, facendo il limite del rapporto incrementale di $f^(n-2)$: $\lim_{h \to \0}frac{(((-1)^(n-1)(n-3)!)/(1+x+h)^(n-2))-(((-1)^(n-1)(n-3)!)/(1+x)^(n-2))}{h}=\frac{(-1)^(n)(n-2)!}{(1+x)^(n-1)}$ (non riporto tutti i calcoli, ma con vari passaggi si dimostra) Con lo stesso procedimento dimostro anche che vale per n: $\lim_{h \to \0}frac{(((-1)^(n)(n-2)!)/(1+x+h)^(n-1))-(((-1)^(n)(n-2)!)/(1+x)^(n-1))}{h}=\frac{(-1)^(n+1)(n-1)!}{(1+x)^(n)}$ Quello che volevo ...
6
1 gen 2013, 22:16

monkeyboy
Equazioni elementare Miglior risposta
Per favore ho bisogno sin3x =-1/2
2
1 gen 2013, 14:24

mariana1974
Urgenteeeeeeeee Miglior risposta
dati i punti A(1,2), B(5,1), C(0,4) trovare tutti i possibili parallelogrammi di cui A,B,C, sono vertici? aiutooooo
1
1 gen 2013, 19:00

taly1
un aiuto per questo esercizio: una mela si stacca dal ramo di un albero da un'altezza $h=3m$ rispetto al suolo; un bambino distante $d=5m$ dalla linea di caduta della mela, lancia una freccetta, da una altezza $l=1m$, cercando di colpire la mela. a) determinare quale deve essere la direzione di lancio se questo viene effettuato nello stesso istante del distacco della mela. b) determinare la minima velocità di lancio necessaria per colpire la mela prima che essa ...