Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Blossom
Traduzione frasi di latino??? :( un aiutino? 1.Librum tuum libenter lego: vere mirificus est. 2.Magistri sui aspera verba discipuli pigri merent. 3.Pompeius suas copias longà vià defessas monet. 4.Nostrae copiae cum Lacedaemoniis strenue pugnant. 5.Parvum stagnum in vestro fundo frigidas aquas habet. 6.Puer in limpido aquae speculo simulacrum suum videt. 7.Saevi piratae praedam suam in amplis capsis custodiunt. 8.In agris suis Pannonici agricolae solum (avv.)frumentum serunt. 9.Filia ...
1
3 gen 2013, 10:30

bambolyna95
I complementi Miglior risposta
alcune frasi non hanno un significato compiuto:se è richiesta un'informazione indispensabile inseriscila,altrimenti barra lo spazio vuoto 1.il convoglio ha percorso.............. 2.il discorso è rivolto............. 3.tu sbagli............... 4.la sua valigia occupa................ 5.quei ragazzi sembrano........... 6.il tuo problema mi preoccupa........... 7.la situazione è diventata............ 8.questa manifestazione si prefigge.......... 9.lo spettacolo è finito.......... 10.tutti ...
1
3 gen 2013, 12:57

dajana97
Es. di chimica! Decidi con opportuno calcolo,se fra le seguenti coppie di atomi si forma un legame covalente puro,polare o ionico. a) Na, F d) H,P b) C, S e) H,F c) C, F f) F, Cl
5
1 gen 2013, 16:57

gugo82
Segnalo, a quanti non lo conoscessero già, questo breve articolo di Francesco Alberoni (che non mi è affatto simpatico, ma qui dice cose sensate) del 2003.
5
2 gen 2013, 17:13

bambolyna95
1.giorgio abita(dove?)(con chi?)(da quando?) 2.enrico ha litigato(con chi?)(quando?)(dove?) 3.luce è più altro(di chi?) 4.è arrivata la zia(di chi?)(da dove?) 5.siamo partiti(per dove?)(con chi?)
1
3 gen 2013, 13:05

cppm
Data una ipotenusa, numero Reale, è sempre possibile trovare una coppia di cateti qualsiasi che la determinano, appartenenti ai numeri Naturali? E se l'ipotenusa fosse un numero razionale? Grazie per l'aiuto.
5
2 gen 2013, 21:28

cppm
Data un'ipotenusa Reale è possibile trovare una coppia di cateti qualsiasi appartenenti ai Naturali? E se l'ipotenusa fosse un Razionale? Grazie per l'aiuto, Pier Paolo
2
2 gen 2013, 21:21

fk16
Ragazzi perchè questa parte di codice mi da segmentation fault? Come da titolo, devo contare quante vocali,consonanti e caratteri alfanumerici sono contenuti in un file....void conta_vocali_consonanti_alfanumerici(FILE* file_ingresso, int* vet){ char car; int i; for(i=0;i<3;i++) vet[i]=0; while((car = getc(file_ingresso)) != EOF) { if(car == 'a' || car == 'e' ||car == 'i' ||car == 'o' ||car == 'u') ...
10
29 dic 2012, 12:57

oabkito
Ciao ragazzi volevo chiedervi una mano su questo esercizio: Determinare gli autospazi della matrice A= 3 -2 0 1 0 0 0 1 0 E' vero che A^3 appartiene a L(1,A,A^2) ? Se si determinare le coordinate di A^3 rispetto ad una base fissata dello spazio vettoriale L(1,A,A^2) il problema sta nel fatto che non so come fare la verifica dell'appartenenza e del deteeminare le coordinate. per quanto riguarda la matrice A^3 dovrebbe essere questa: -39 22 0 11 -6 0 -3 2 0 in attesa di ...
7
2 gen 2013, 15:54

Paolo.F
Chi mi può risolvere questa x^6+16x^3+64. Per favore :/
3
30 dic 2012, 15:09

nicolaflute
Ciao a tutti, vi scrivo per chiedere un parere riguardo la risoluzione di un problema elementare di trigonomentria. Il problema dice che l'ipotenusa in un triangolo rettangolo è 15 ed è indicata con a, l'altro dato è [tex]tg \beta = \frac{3}{4}[/tex]. Io ho risolto il problema impostando un sistema con le seguenti equazioni [tex]\frac{b}{c}=\frac{3}{4}[/tex] [tex]b^2+c^2=15^2[/tex] così facendo ho trovato c, che è 12, e ho risolto il problema. La mia domanda è il mio metodo è adatto? Per ...
5
2 gen 2013, 19:50

FraG96
Il rombo di un tuono ci giunge 7,5 secondi dopo aver visto la luce di un fulmine. Se la velocità del suono è 340 m\s , a quale distanza da noi si è prodotto il fulmine?
4
2 gen 2013, 11:02

Baldur1
Allora, so che gli esponenziali sono un infinito di ordine superiore ai monomiali, che i monomiali lo sono sui logaritmi e che quindi la funzione logaritmica è quella più lenta in assoluto. (e le trigonometriche?) E per quanto riguarda gli infinitesimi? Detto questo, vorrei capire meglio quando e come usare la gara tra infiniti e infinitesimi. Esempio: $lim_(x->+oo) 2ln (x^2 + 3x) -x$. Il libro dice che questo limite fa $-oo$. Questo perchè, perchè ha cancellato tutto ciò che era "attaccato" ...
11
2 gen 2013, 12:05

Sk_Anonymous
Adotto il libro di Sandro Bellini "Teoria dei fenomeni aleatori", a pag. 87 è spiegata la disuguaglianza di Markov Per una variabile casuale X non negativa e per ogni a \(\displaystyle >0 \) vale che \(\displaystyle P(X \ge a) = \int\limits_a^{+\infty} f(x) \text{d} x \le \dfrac{1}{a} \int\limits_a^{+\infty} x \, f(x) \, \text{d} x \) mi potete spiegare l'ultimo passagio? Perchè moltiplicando per x all'interno dell'integrale e dividendo per a quella quantità dovrebbe ...

immytomlinson99
Heeeeeeeeeelp Miglior risposta
il mio prof di mate mi ha dtt di scrivere 10 monomi ed eseguirli,ma nn presi dal libro....mi potete aiutare???

alexbillabong
Ciao ragazzi, mi dovreste inicare la traduzione di questa piccola frase: Tanta fuit clades, ut permulti Troiani fugere atque in alias regiones demigrare statuerent. Un grazie in anticipo :)
2
2 gen 2013, 16:31

angeloferrari
volevo chiedervi se il mio modo di procedere è corretto, spero di essere chiaro anche se non è facile, vi posto prima l'esercizio e poi il mio svolgimento Si consideri l’applicazione lineare $T : C^2→C^2, T (e_1) = 3e_1 +8e_2, T (e_2) = 3e_2$. Si scriva la matrice associata a T se fissiamo la base canonica nel dominio e la base $B = {v_1 = 3e_2, v_2 = 8e_1}$ nel codominio. E’ richiesta la formula del cambio di base. ...

angeloferrari
ciao a tutti,non vorrei fare una domanda troppo stupida, però sto calcolando gli autovettori di questa matrice $((81,0,9),(0,1,0),(9,0,1))$ per $\lambda=1$ , il sistema mi viene $\{(80x + 9z =0),(9x = 0):}$ con $x=z=0$ vorrei sapere perché la $y$ che non compare è uguale a $1$ , mi era già capitato in altri esercizi, a lezione l'abbiamo sempre dato per scontato ma non capisco perché, grazie in anticipo a chiunque risponderà!

Red31
Ciao a tutti ragazzi, mi potreste aiutare con questa versione per le vacanze? Pleaseee :stars
2
3 gen 2013, 10:55

alessioc97
Salve a tutti ho bisogno d'aiuto per la traduzione di queste frasi, delle quali vi allego le immagini attraverso questo post. Grazie a tutti :hi
1
7 gen 2013, 11:55