Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
svitlana1999
Scrivi qui la tua richiesta...mi risolvete questo problema?in una circonferenza di raggio 65 centimetri sono tracciate 2 corde parallele situate dalla stessa parte rispetto al centro .una e lunga 50 cm. e l'altra dista39 cm. dal centro.Calcola l'area e il perimetro del trapezio che ha per basi le 2 corde. Grazie in anticipo
1
2 gen 2013, 13:14

JohnnyLuis
Qual'è il minimo comune multiplo tra [math]x+\sqrt6[/math] e [math]x-\sqrt6[/math]
1
2 gen 2013, 10:50

Anthrax606
Immagina un elastico teso fra 2 rette parallele, forma tanti triangoli. Quale delle seguenti affermazioni è vera: A) I triangoli hanno stessa area, ma diverso perimetro B) I triangoli hanno stesso area e stesso perimetro C) I triangoli hanno diversa area ma stesso perimetro D) I triangoli hanno diversa area e diverso perimetro
3
31 dic 2012, 17:42

Gruppia
Ciao a tutti! Sapreste drimi la differenza di significato tra questi due simboli: $ (d u)/(d x) $ e $ (partial u)/(partial x) $ , quando u è una funzione?
1
2 gen 2013, 15:54

mistake89
Salve a tutti. Sto studiando Geometria differenziale, ad un certo punto mi sono imbatutto in questo teorema di topologia che non ho mai incontrato. Non riesco a trovare fonti nè a risalire alla dimostrazione - che magari è una sciocchezza - Sia $M$ una varietà diff. paracompatta e sia $(V_i)_(i \in I)$ un ricoprimento aperto localmente finito. Allora essendo $M$ $T_3$ e quindi regolare si ha: $p in M \rArr EE i in I t.c. p in V_i \rArr EE W_p in U(p) t.c. \bar(W_p) \sub V_i$. Non riesco a trovare una dimostrazione. ...
4
31 dic 2012, 17:53

aletto99
1:un arco lungo 75,36 cm corrisponde ad un angolo al centro ampio 96°. calcola la lunghezza dell'arco ,appartenente alla stessa circonferenza,che corrisponde ad un angolo al centro ampio 80°. 2:siano date tre circonferenze concentriche di raggio 10 cm , 15 cm , 20cm. calcola la lunghezza degli archi corrispondenti , nelle tre circonferenze , all'angolo al centro di 45°.
4
2 gen 2013, 11:18

nasty299
Trasforma le frasi dalla forma attiva a quella passiva e viceversa, quando è possibile. 5. Al circo abbiamo ammirato una trapezista, che seguiva mirabolanti evoluzioni aeree. 6. Stefano consultò l'enciclopedia multimediale e recuperò molte notizie utili per la sua ricerca. 7. Vittoria è andata su tutte le furie perché nessuno l'aveva invitata alla festa. 8. Martina pianse tantissimo quando sua madre per sbaglio buttò il suo orsacchiotto preferito nella spazzatura. 9. Il fumo minaccia ...
1
2 gen 2013, 13:29

Ariz93
Penso tutti sanno cosa sia un epiciclo,questo problema è molto interessante ed ha molte varianti(a mio parere). E' stato fatto stamane al test d'ingresso alla SASS e l'ho trovato molto divertente,vi pongo qui la traccia e la mia linea generale per la soluzione che ho trovato. Abbiamo una circonferenza tangente internamente ad un'altra chiamiamo Cr la circonferenza di raggio \(\displaystyle R \) e cr la circonferenza di raggio \(\displaystyle r \)con \(\displaystyle r
9
30 dic 2012, 20:46

Ariz93
Studiare l'applicazione \(\displaystyle f:\mathbb{R} \Rightarrow \mathbb{C} \) definita da : \(\displaystyle f(x)= \frac{x-i}{x+i} \) per ogni \(\displaystyle x \in \mathbb{R} \) mostrare che f è bigettiva da \(\displaystyle \mathbb{R} \) in \(\displaystyle \Gamma =|z \in \mathbb{C} : |z|= 1|-|1| \)
8
2 gen 2013, 11:38

ale.gora
GEOMETRIA:1° problema) in un rettangolo la somma delle dimensioni misura 8,3 cm e la differenza 1,3 cm.Calcola la lunghezza del perimetro e dell'area. 2° problema) in un rettangolo la somma delle dimensioni misura 19,7 cm e la differenza 3,7 cm. Calcola la lunghezza del perimetro e dell'area. 3° problema) in un rettangolo la base è 2/3 dell'altezza e la somma delle dimensioni misura 150 cm. Calcola la misura del perimetro e dell'area. 4° problema) in un rettangolo la base è 5/3 dell'altezza e ...
8
30 dic 2012, 15:22

Megarider
1. Duae nationes obsides inter se dant:Sequani, ne itinere Helvetios prohibeant, Helvetii, ut sine maleficio et iuniura veniant. 2. Pandion rex filias suas Procnen et Philomelam Thraciae regibus tradidit, ut barbaras sibi gentes adfinitate sociaret. 3. Caesar ad socios litteras per nuntios misit ne Helvetiis frumentum, quod condiderant, darentur. 4. Nobilis Arios poeta Corynthi regem reliquit, a graecia discessit et in Italiam venit ut terras inclitas Siciliae viseret. 5. Id omnibus patet ...
1
2 gen 2013, 14:55

Frus
URGENTISSIMO :( Miglior risposta
Ho bisogno di un testo in francese che parli dell'alimentazione degli adolescenti italiani... non un tema lungo ma tipo una facciata, mezza.. Mi potete aiutare? :(
3
2 gen 2013, 12:59

elisa2765
da oggi le mie compagne di classe mi odiano xk ieri è successo che una mia compagna di classe mi è venuta a dire che la mia migliore amica (che è in classe con me) mi sparlava dietro... allora io e la mia migliore amica abbiamo avuto un litigio ma ci siamo chiarite allora a me mi è scappato da dire alla mia migliore amica che qst mia compagna di classe è una troia... lei (la mia compagna di classe) sentendo tutto si è incavolata e abbiamo avuto un litigio e le mie compagne si sono schierate da ...
11
20 dic 2012, 14:01

nialloned
chi mi aiuta a tradurre questi 2 frasi: 1) ut mea verba intellegatis, verum dicam. 2) magna cum virtute pugnabunt ut castra servent. by nialloned
2
2 gen 2013, 13:28

qadesh1
ciao a tutti e buone feste, allora leggevo sul mio testo la dimostrazione del fatto che funzioni ortogonali sono anche linearmente indipendenti. allora un set di funzioni si dice ortonormale se vale la relazione : $ \int_a^b f_i^**(x)f_k(x)p(x) =delta_(ik)$. ($1$) rispetto ad una funzione peso $p(x)$. a questo punto il testo dice: le funzioni di un sistema O.N. come quello sopra sono linearmente in dipendenti poichè una relazione del tipo: ...
1
2 gen 2013, 14:30

Kashaman
Salve ragazzi, ho da studiare al variare di $a,b \in RR$. Il seguente sistema. $x+ ay+bz = 0 $ $ax - y +abz=3 $ $x-by-2z=a+2 $ Prima di tutto cerco di stabilire per quali valori di $a,b$ tale sistema ammette soluzione, a tal fine studio il rango della matrice incompleta : $A=$ \begin{pmatrix} 1 &a &b \\ a& -1 &ab \\ 1& -b& -2 \end{pmatrix} Calcolo $det(A)=(2+b)a^2+b+2$ e faccio le seguenti constatazioni. Se $b!=-2$ allora $det(A)!=0 => Rg(A) =3$ e ...
4
30 dic 2012, 18:56

Slippers
Ciao Ragazzi, Visto che sono molto curiosa, volevo sapere quali regali avete ricevuto per questo natale! Vi piacciono oppure avreste voluto ricevere qualcos'altro oltre ai soliti regali..(un mio amico dice di ricevere sempre "pigiama" dalle zie) e voi che ne pensate, è giusto fare gli stessi regali? Siete liberi di esprimere le vostre opinioni!!!
1
27 dic 2012, 14:11

BoG3
Ciao a tutti, oggi mi trovo faccia a faccia con un esercizio mai visto e sinceramente nn so come fare: siano dati tre polinomi: $p_1(x)=1-x$ $p_2(x)=1-3x+x^2$ $p_3(x)=x+x^2$ dimostra che il polinomio $q(x)=x^2-4x-1$ è una loro combinazione lineare. Ho pensato che per vedere se un vettore $u$ è una combinazione lineare di altri $n$ vettori $v$ devo vedere se scelti degli $\alpha_1... \alpha_n \in RR$ posso scrivere: $u= \alpha_0v_0+...+\apha_nv_n$ magari posso ...
3
2 gen 2013, 12:47

cla.lennon
ragazzi ...devo fare la tesina sui beatles ma non so bene cosa collegare aiutatemi!!!!
2
29 dic 2012, 13:24

betta mocchi
come si tradice "Ace Pharsalica proclamavit ut omnibus civibus parceretur"
4
2 gen 2013, 13:50