Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Steml33
Italiano (300307) Miglior risposta
Costruisci dei periodi sulla base degli schemi proposti (sub.1°grado, relativa...)
1
18 apr 2021, 12:26

Steml33
Italiano (300310) Miglior risposta
Esegui l'analisi del periodo, seguendo le indicazioni date: -sottolinea i predicati -dividi i periodi in proposizioni -individua la proposizione principale e la sua tipologia -individua il legame tra le diverse proposizioni ( coordinate o subordinate) -indica la tipologia di ogni proposizione coordinata -di ogni subordinata indica il grado, se è implicita o esplicita, se si tratta di una subordinata soggettiva, oggettiva, dichiarativa, interrogativa indiretta, relativa o ...
1
18 apr 2021, 15:35

ronti1
Ciao! Dovrei risolvere la seguente equazione differenziale: $y'=1-y^2$ Vedo subito a occhio che ho due soluzioni costanti, che sono $y_1(x)=1$ $y_2(x)=-1$ Per studiare le soluzioni non costanti, noto che l'equazione e a variabili separabili e scrivo: $(y')/(1-y^2) =1 rArr int (-2y')/(1-y^2) = int -2$ $ rArr ln(1-y^2)=-2x+c$ Se $y in (-1,1)$ allora $1-y^2=e^(-2x+c)$ $y(x)=sqrt(1-e^(-2x+c))$ La soluzione non è corretta. Qualcuno saprebbe dirmi dove ho sbagliato?
18
18 apr 2021, 15:59

Studente Anonimo
Salve a tutti. Posto questo esercizio che ho risolto. Giusto uno sguardo. I dati qui sotto rappresentano la distribuzione dei voti conseguiti alla maturità dagli studenti delle due classi $VA$ e $VB$. E' noto che, scegliendo a caso uno studente nell'insieme costituito dall'unione degli insiemi degli studenti della $VA$ e della $VB$, la probabilità che egli abbia conseguito un voto $>=80$ è del $57%$. Quale delle due ...
1
Studente Anonimo
18 apr 2021, 21:05

Dragonlord
Ragazzi, cortesemente mi aiutate con questo problema? Non ho proprio capito come trattare i 10 e 7 m e come trovare magari l'angolo di rifrazione per utilizzare la legge di Snell Un'onda passa attraverso 2 liquidi immiscibili separati da una superficie piana. Se il primo liquido, dove l'onda parte, ha n1=1,5 e il secondo ha n2=1.2, quanto vale l'angolo di incidenza se sappiamo che nel secondo liquido l'onda percorre 10m prima di essere assorbita da una superficie distante 7m dalla superficie ...

mirea01
In una fabbrica vi sono 3 macchine automatiche e le probabilità che richiedano in un'ora l'intervento di un operaio sono rispettivamente 0,3, 0,2 e 0,4. Calcolare la probabilità che in un'ora l'operaio debba intervenire: a)su nessuna macchina b)su almeno una macchina c)solo su due macchine a)70/100*80/100=42/125=0,336 b)1-0,336=0,664 c)Illuminatemi. La soluzione è 0,188
3
18 apr 2021, 12:39

ele_dld
Aiuto con la tesina? Miglior risposta
Ciao, ma che centra l'india con l'amore?
1
16 apr 2021, 14:04


mirea01
"Il circocentro O del triangolo ABC è interno al triangolo. Gli angoli al centro che si ottengono unendo O con A, B, C sono il primo $3/5$ del secondo e il terzo supera il primo di 52°. Trova gli angoli di ABC". Impostando $180 = x+3/5x+3/5x+52$ ottengo $x=640/11$ ossia circa 58. I risultati dovrebbero essere invece 68°, 42° e 70°. Orientatemi, please
6
15 apr 2021, 11:36

Clasyus
Salve, Per quanto riguarda la variazione di entalpia in condizioni di temperatutra e pressione costante. La seguente formula, $∆H = ∆U + P∆V$ come diventa? Sul mio libro c'è scritto che dovrebbe equivalere al calore trasferito; però questo dovrebbe essere vero solo in condizioni di pressione costante, non di temperatura costante.

kekkok1
Salve a tutti . Purtroppo non mi è ben chiaro quando bisogna passare all'integrale nel senso del valor principale nel caso di integrali da $- infty$ a $+infty$ in cui si passa da funzione trigonometrica ad esponenziale. Il significato di valor principale è chiaro però non quando bisogna considerarlo. Credo che uno dei casi sia quando la funzione ausiliaria ( avente l'esponenziale) non sia continua in almeno un punto ( annulla il denominatore) però a quanto pare ci sono anche ...
9
14 apr 2021, 13:53

ayaamouta
devo scrivere un testo ironico ma allo stesso tempo critico sulla chirurgia plastica. non so da dove iniziare, aiutatemi per favore
1
17 apr 2021, 16:42

ayaamouta
devo scrivere un testo ironico ma allo stesso tempo critico sulla chirurgia plastica. non so da dove iniziare, aiutatemi per favore
1
17 apr 2021, 16:42

kekkok1
salve a tutti , dovrei risolvere quest'integrale: $ int_(0)^(+infty) (x^2 +x) / (x^4 -16x^2 +100)dx $ avevo pensato di ricorrere alla tecnica (applicabile alle funzioni pari) secondo cui quest'integrale sia la metà del corrispondente calcolato tra $-infty$ e $infty$ Non è una funzione pari. Come potrei procedere?
2
16 apr 2021, 23:06

Noemi.111
Descrivere il rapporto con dio dei tre autori Boccaccio Petrarca e Dante grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee,
1
17 apr 2021, 07:46

Noemi.111
Descrivere il rapporto con dio dei tre autori Boccaccio Petrarca e Dante grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee,
1
17 apr 2021, 07:46

GGiadaaa___
raga mi potete trasformare queste frasi da esplicite in implicite?? perfavore:) 1.abbiamo scelto il luogo dove potremmo andare in vacanza. 2.ti ha detto quella cosa perchè pensava di aver ragione. 3.dopo che ebbe esposto il suo progetto, l'architetto si allontanò dalla sala. 4.lo incontrai mentre andavo verso lo stadio. 5.se lo volesse davvero sarebbe il primo in tutto. 6.mentre camminava verso il fiume trovò dei funghi. 7.poichè è molto simpatico, Enrico è ricercato da tutti i suoi ...
0
17 apr 2021, 13:29

alex525
Buonasera ragazzi! È la prima volta che scrivo su questo forum quindi chiedo perdono per caso avessi sbagliato qualcosa! Comunque andiamo al dunque: all'inizio di quest'anno (primo anno di Liceo Classico) andavo una bomba con lo studio delle varie materie. Purtroppo, con dispiacere, ho notato io stesso un calo di interesse nei confronti dello studio tanto che adesso mi ritrovo con delle materie sotto (o forse) e con la voglia di studiare pari a zero. Oggi ho fatto l'interrogazione di latino ed ...
11
7 mag 2020, 19:22

itisscience
salve ragazzi, vorrei chiedervi conferma su queste definizioni per capire se sto ordinando bene i concetti per una funzione illimitata su intervallo illimitato in R: un integrale di Riemann è sinonimo di integrale improprio ed è tale quando semplicemente esiste finito ed è reale il $ lim_(b -> +oo) int_(0)^(b) f(x) dx $ e affinchè esista deve essere convergente la serie $ sum_(n =0 ) ^{+oo] a_n $ un integrale è un integrale di riemann in senso generalizzato se vale tutto quello detto prima ma con condizioni in ...

RattoPazzo
Ciao a tutti, volevo chiedere un aiuto su un esercizio dell'Herstein che mi ha lasciato piuttosto dubbioso. Il testo dell'esercizio è il seguente: Se $N$ è un sottogruppo normale di un gruppo $G$ e $a in G$ ha ordine $o(a)$, dimostrare che l'ordine $m$ di $Na in G \/ N$ è un divisore di $o(a)$. Banalmente, pensavo che essendo $N$ normale in $G$, l'insieme $G \/ N$ dei laterali di ...