Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
m.ar_co_lino
Ciao a tutti, io avrei una domanda che riguarda la convergenza all'infinito di un integrale improprio con termine generale che tende a infinito: il mio libro di analisi dice che non vale la regola generale per le serie, cioè se il termine generale tende a infinito, nulla posso dire sulla convergenza. A me questa sembra una cosa piuttosto strana, perchè ad esempio per l'integrale \(\displaystyle {\int_{{1}}^{{+oo}}}{f{{\left({t}\right)}}}{\left.{d}{t}\right.} \) con \(\displaystyle f(t)=\frac ...

kekko0221
salve l'esercizio sembra molto semplice ma ho un vuoto totale. considerato lo spazio R4 1)scrivere le equazioni di due sottospazi U,V che siano supplementari. 2)scrivere le equazioni di due sottospazi U,V che siano sommandi diretti ma non supplementari. la cosa che più non capisco e non trovo da nessuna parte è la definizione di sommandi diretti grz mille in anticipo.
2
11 gen 2013, 22:24

kekko0221
salve ragazzi sono in un mare di guai è cambiato repentinamente il professore ed il nuovo arrivato ha messo nel programma molti argomenti nuovi ed ho solo poco tempo per assimilarli al meglio, ora ve li posto sareste così gentili da spiegarmeli in modo efficace e sintetico?? confido in voi grazie mille in anticipo [Algebra] MATRICI SIMMETRICHE ED ANTISIMMETRICHE (definizione e differenze) MATRICI ORTOGONALI DIAGONALIZZAZIONE ORTOGONALE [Geometria] PIANO EUCLIDEO, SPAZIO EUCLIDEO PARALLELISMO ...
2
11 gen 2013, 16:51

Directioner4ever
Dimostrazione: Disegna aVb e, internamente a esso, traccia una semiretta Vd. Indica con α l'angolo bVd con β l'angolo aVd. Traccia la retta r passante per V che forma con Vd un angolo retto. Indica con γ l'angolo acuto che forma r con la semiretta Vd e con δ l'angolo acuto fra r e Vb. Dimostra la seguente relazione α=γ

valeria1999
Aiuto perfavore Miglior risposta
il corrispondente angolo al centro di un arco di circonferenza lungo 7,85 m misura 90°. quanto misura il corrispondente angolo al centro di un arco lungo 23,55m??
1
11 gen 2013, 21:48

bugger
Ciao a tutti, ecco un altro limite che mi sta bloccando $ lim_{x \to 0}\frac{ln(1+x^2)-x^2}{2e^{x^2}-2cosx-3xsinx} $ io ho provato così: $ lim_{x \to 0}\frac{ln(1+x^2)}{2e^{x^2}-2cosx-3xsinx}-\frac{x^2}{2e^{x^2}-2cosx-3xsinx} $ $=$ $ lim_{x\to0}\frac{ln(1+x^2)}{2e^{x^2}-2cosx-3xsinx}-lim_{x\to0}\frac{x^2}{2e^{x^2}-2cosx-3xsinx} $ ora il primo limite mi viene 1 e lo ricavo dal limite notevole $ lim_{x\to 0}\frac{ln(1+f(x))}{f(x)}= $ e quindi ho $ 1-\lim_{x\to 0}\frac{x^2}{2e^{x^2}-2cosx-3xsinx} $ ma come mi comporto con il secondo limite?
7
11 gen 2013, 19:14

Tommy85
$\sum_{n=0}^+oo 1/2^(n^2)$ di regola qui dovrei applicare il criterio del rapporto quindi fare il $lim_(n->+oo)(((1/2^(n^2))+1)/(1/2^(n^2)))$ e il limite siccome è$>1$ la serie diverge...giusto?
8
11 gen 2013, 20:28

INGSAL
Vorrei proporre questo esercizio: Si dia una ragionevole spiegazione si questo fatto: un pezzo di ghiaccio e un termometro vengono appesi in un recipiente isolato nel quale è stato fatto il vuoto in modo da non essere in contatto; tuttavia per un certo tempo la lettura del termometro diminuisce. Perché?

Anthrax606
la distanza fra palermo e catania è di 170 km e la distanza misurata su una carta è di 1,7 cm. Calcola la scala della carta. In una seconda carta la distanza fra le suddette città è di 6,3 cm. Calcola la scala di questa seconda carta.
8
11 gen 2013, 20:32

emek
sintesi di Carlo v e delle querre che ha fatto con tutti i suoi discendenti
2
11 gen 2013, 14:39

XxTDSxX
Salve. Volevo avere ragguagli riguardo l'esercizio 4 di questo compito La funzione in questione è discontinua per x=0 con discontinuità di prima specie e salto 1, e quindi sarebbe lecito pensare che non sia derivabile. Ma la derivata sinistra e destra (sempre calcolate in x=0) coincidono. Devo dunque pensare che esistano funzioni discontinue ma derivabili in un punto?
1
11 gen 2013, 19:50

Seneca1
Qualcuno ha qualche idea per calcolare \( f * f \) (prodotto di convoluzione) dove $f(x) = e^{-|x|^2}$ , $x \in RR^N$? \[ ( f * f )(x) = \int_{\mathbb{R}^N} e^{- |x - y|^2 - |y|^2} d \mu(y) \]
4
11 gen 2013, 14:28

M4rk1
Salve a tutti, ho un problemone con un esercizio... non riesco a calcolare il numero di soluzioni di un'equazione.... L'equazione è la seguente: $x^3-|x^2-4|+x=0$ Intanto apro il modulo ottenendo (salvo errori di calcolo): $x^3-x^2+x+4=0$ per $x<=-2; x>=2$ $x^3+x^2+x -4=0$ per $-2<x>2$ Per il teorema degli zeri c'è almeno esiste almeno una soluzione ma io devo trovare il numero esatto... allora studierei il segno della funzione ma non riesco a scomporla (utilizzando Ruffini).. ...
7
11 gen 2013, 17:42

Linux1987
Data la serie $1-x^2+x^4-x^6+x^8..$ se opero il cambiamento di variabile $y=-x$ ottengo $1+y^2+y^4+y^6+y^8...$ esatto ??
6
11 gen 2013, 19:36

Anthrax606
Problemi Prove Invalsi Miglior risposta
1.Quando il fieno secco perde circa il 60% del suo peso. Quanti kg di fieno sono necessari per ottenere 2 quintali di fieno secco? 2.Quale delle seguenti disuguaglianze è vera? A) -4
8
10 gen 2013, 16:05

Bimbetta Fashion
Inglese :) Miglior risposta
Pensa a un giorno in cui ti è successo qualcosa di spaventoso, strano o imbarazzante e scrivi un breve racconto. Remember to: - say when the story happened,how you felt and why it was important. -use linking words,eg then,next,after that, finally. - use the Past continuos to say what you were doing at the time. Non so proprio che raccontare..
1
11 gen 2013, 20:03

biox
Potete risolvermi queste espressioni con monomi e polinomi perfavore? 1) (a+3b-c) + (a-2b-c) + (a-4b) 2) (a+3b-c) - (a-2b-c) - (a-4b) 3) (2x- x^2 +3) - (x^2 - 4x - 5) + (-2x^2 + 3x - 4) 4) (-x^3 + 4x^2 - 2x + 1) - (+x^2 - 2x^3 + 5x) + (4x - x^3 + x^2) 5) (mn - m^2n^2 - 1) + (m^2n^2 - mn + 4) - (-4m^2 + 3mn - 1) + 3mn 6) - (-x^2 + 4x - 3) + (2x^2 - x - 1) + (x^2 - 2x + 4) - (2x)^2 grazie a chi mi risponderà..
3
11 gen 2013, 19:53

Pazzitta99
Ciao a tutti ragazzi spero potete darmi aiuto con queste analisi del periodo! la prof ne ha lasciate 18 frasi ma non parliamo del tema da fare e dei 3 capitoli di storia da studiare D: ragazzi spero che almeno voi potreste darmi un piccolo aiuto con queste frasi :) grazie spero sarete così tanto gentili :) 1 vorrei sapere come studiare senza fare troppa fatica! 2 arrivato in fondo alla discesa, il ragazzo ha frenato di colpo, per evitare la signora che attraversava la strada. 3 se vedete ...
3
11 gen 2013, 15:24

ALFA2
qualcuno puo dirmi come si imposta un saggio breve?
3
11 gen 2013, 18:33

tonicuea
L'integrale indefinito di partenza è \(\int \frac{5^{x}}{sen(5^{x})}dx \) Che sostituito per \(t=5^{x} \) Mi porta a calcolare \(\int \frac{1}{sent}=ln\left | tg\frac{t}{2} \right |+c \) Io ho provato a calcolare l'integrale sostituito ma mi sono perso dopo le formule di duplicazione ... Chi riesce a calcolarlo e farmi e vedere i passaggi ? Una domanda: si può andare a capo in http://www.codecogs.com/latex/eqneditor.php e scrivere tutta la dimostrazione senza dover continuare a copiare e incollare ?
1
11 gen 2013, 19:45