Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Gi81
Provare o confutare la seguente affermazione: Siano $m,n in NN$. Allora $prod_{i=1}^{n} (m+i)/(i)$ è intero.
11
4 gen 2013, 11:32

Anthrax606
EQUAZIONE Miglior risposta
-2(2x-1)+1/2=2(2-x)-3/2 Mi dovete spiegare come si risolve(con tutti i passaggi).
1
11 gen 2013, 15:12

Boat
traduzione della seguente frase dal latino all'italiano 1)Cum consul oraculum contempsisset, proelium commisit, sed hostium exercitus victor discessit.
1
11 gen 2013, 14:52

Annapirrosi
Muro machinae appropinquaverunt atque Galli a Vercingetorige ad oppidum moti sunt: Romani milites territi barbarorum clamoribus cum velocitate discesserunt(Cesare) Ad confluentem Mosae et Rheni perventum est et multi in flumine, impedimentis retenti, Germanorum infestis telis oppressi sunt (Cesare)
1
11 gen 2013, 14:34

alefanpausini
Ho bisogno di idee sulla tesina, non so ne come impostarla ne come svolgerla, ho tantissimi temi in testa e non so sceglierne uno. L'amore, la libertà, la natura dell'uomo, l'apocalisse del 2012... etc. potete aiutarmi??? grazie.
10
10 feb 2012, 11:09

Anthrax606
INDAGINE Miglior risposta
è stata svolta un'indagine sul numero di bibite consumate settimanalmente da 50 ragazzi. La seguente tabella registra le risposte. NUMERO BIBITE | NUMERO RAGAZZI 1 | 6 2 | 20 3 | 10 5 | 12 7 | 2 Qual è la media di bibite consumate dai 50 ragazzi in una settimana? A. 3 B. 4 C. 5 D. 6 Aggiunto 1 minuto più tardi: NUMERO BIBITE | NUMERO RAGAZZI 1............ | 6 2............ | 20 3............ | 10 5............ | ...
1
11 gen 2013, 14:34

fdrcmrtnll
aiuto versione libenter pag 105 n°3 Iughurta, ubi legatos romanos Africa decessisse cognovit, pro certo habuit numquam suum consilium Romae revelatum iri. Ergo, cum propter loci naturam Cirtam armis expugnare difficillimum esset, vallo atque fossa moenia circumdat, turres extruit easque validioribus praesidiis firmat. Praetera dies noctesque aut vi aut dolis eruptionem milites temptare iussit. Modo defensoribus moenium praemia proponebat ut quam celerrime oppidum dederent, modo formidinem ...
2
11 gen 2013, 13:05

gianrappa
Frase (96517) Miglior risposta
mi traducete questa frase che ho poco tempo e sto facendo altro.... : Germani ab dextro latere hostes fugientes usque ad flumen, ubi Vercingetorix cum pedestribus copiis consederat, persequuntur (inseguono) compluresque interficiunt; tres nobilissimi Haedui capti ad Caesarem perducuntur GRAZIEEEEEE!
1
11 gen 2013, 14:38

Anthrax606
PROPORZIONALITA' Miglior risposta
Due grandezze sono inversamente proporzionali e il coefficiente di proporzionalità è uguale a 4. La funzione che rappresenta la proporzionalità è: A. y=4x B. y=x-4 C. y=x+4 D. y=4/x
1
11 gen 2013, 14:30

bambolyna95
1.l`alpaca e considerato un animale ideale per l`allevamento. 2.la specie e originaria delle ande in america meerdionale. 3.su quelle montagne,a dfferenza dei lama e dei caammelli,li alpaca non sono impiegati come animali da soma. 4.il loro vllo e sempre stato considerato degno di un re. 5.la lana di alpaca e leggera.lucente,morbidissima,anallergica e dalle incredibili proprieta termiche. 6.le fibre non sono lavate con sostanze cimiche,quindi i colori sono naturali al 100 per ...
1
11 gen 2013, 13:44

alessioc97
1. Consul suscepisse negotium dicitur 2. Aristaeus inventor olei esse dicitur 3. Modo nuntiatus est Silius Italicus in Neapolitano suo inedia finisse vitam 4. Complures civitates renovare belli consilia nuntiabantur coniurationesque facere. 5. Terentii fabellae propter elegantiam sermonis putabantur a C. Laelio scribi. 6. Versiculos in me narratur scribere Cinna 7. Romulus cum Remo fratre dicitur ab Amulio, rege Albano, ad Tiberim exponi iussus esse. 8. (Scipioni) divinum quiddam ...
1
11 gen 2013, 14:16

Lovely_pink
ciao a ttt dv rispondere x domani a qst domande sul capitolo "'ntoni abbandona il paese" del libro di i malavoglia di verga: 1.nella coscienza di ntoni passato e presente sono in forte contrapposizione; rintraccia le espressioni che rendono evidente tale contrasto 2.come si figura il rapporto tra 'ntoni e la realtà ambientale del paese?quali elementi e quali aspetti vengono presi in considerazione? 3.che valore hanno i gesti compiuti dai personaggi nella parte finale del brano? 4.quali ...
3
4 feb 2009, 17:03

alexlasognatrice
divisione in sequenze quarto capitolo promessi sposi?
1
11 gen 2013, 14:09

RMG
Tesina maturità : VASCO ROSSI.. qualche idea originale???? Scuola ragioneria igea.. Per favore..
1
RMG
10 gen 2013, 20:37

Derty_Cannibal
Tesina sulla fotografia?????
3
10 gen 2013, 16:52

ornitorinco91
sono alle prese con questo problema. non mi è chiara questa cosa: 1 Perchè all'inizio della soluzione dice che la carica Q si distribuisce solo su C1 e C2? e non anche su C3? 2 quando ricava V(B) = Q2 / C1 = 2Q / 5C1... non capisco come si ricava 2Q/5C1 Chi mi aiuta? grazie in anticipo

shineonmehoran
Il solito latino Miglior risposta
salve utenti si skuola.net, ho bisogno di un vostro aiuto; dovrei tradurre e fare l'analisi di queste frasi (ad esempio: discipuli: -us,i - nominativo plurale,soggetto-i discepoli .. + i paradigmi) 1.Dionysius tyrannus poculis ex auro in conviviis bibebat et agricolarum miseriam spernebat. 2.Antiqui Romani fana signis e marmore ornabant. 3.Totius regionis rex cum sceptro de auro in solio ex ebore sedebat. GRAZIEEE! :hi
2
11 gen 2013, 13:58

Anthrax606
CUBO Miglior risposta
Un cubo ha l'area della superficie laterale di 324 cm^2. L'area della superficie totale è?
6
10 gen 2013, 21:45

55sarah
Ciao a tutti sono alle prese con questo esercizio, ma non riesco a capire se il passaggio che ho fatto è quello giusto. Lo spiego mentre lo faccio. Aiutatemi a capire e se c'è qualcosa che non va o se avreste fatto in modo diverso ditelo pure . Grazie in anticipo Sia $f_\alpha (x)={(\ln(2\alpha+x), x\geq 0),(\exp(1/x), x<0):}$ Determinare il parametro $\alpha>0$ in modo che la funzione $f_\alpha (x)$ sia continua in $x=0$. Dimostrare che tale funzione non è derivabile in $x=0$ ho provato a svolgere ...
14
9 gen 2013, 23:03

Annapirrosi
Non propter necessitatem temporis, sed corporis atque animi rationem dormitum est; interdum enim lassi aut maesti per diem [di giorno] dormivimus, interdum solliciti atque occupati nocte[di notte] vigilavimus Tabulam in delubro sacerdos cum muneribus posuit Veneremque laudavit; tamen Apollo, ob invidiam infestus , telis eum necavit Discordia et avaritia atque ambitio et cetera mala post Carthaginis excidium aucta sunt (Sallustio) Magnesia, quae [che] sola in Asia civitas in amicitia ...
1
11 gen 2013, 13:06