Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti , ho un problema relativo ad un punto di un esercizio su un equazione differenziale
\[y''(x)+2y'(x)+y(x)=0\]
Dopo aver provato che ´e uno spazio vettoriale scrivere una base per \(V={y:\int_{0}^{+inf} y(x)}\, dx\) dove y indica le soluzioni dell’equazione differenziale .
Ora la prima parte l'ho dimostrata,le soluzioni sono \(e^{-x}\) e \(xe^{-x}\). Ho dimostrato che è uno spazio vettoriale; ma non riesco a capire la seconda richiesta, io l'ho intesa come "scrivere una base per ...

Sono un ragazzo che frequenta il 2° anno del liceo in Svizzera (in cui ce ne sono 4 in totale),
mi sono accorto, ma questo già da tempo, che la mia mente è decisamente matematica e non riesce ad appassionarsi per altre materie, anche scientifiche. Ora, io per adesso a lezione capisco tutti gli argomenti senza troppi problemi e i miei voti credo che in Italia si traducano in un 9-10 (insomma, nei compiti qualche errorino da qualche parte si fa sempre, no? ) però mi chiedevo se la mia voglia di ...

Devo essere rimbambito del tutto. Ho la funzione \(\displaystyle f(x)=\arctan(x \sqrt{x}) \) e vorrei farne lo sviluppo di Taylor in un intorno di \(\displaystyle +\infty \)... Intuitivamente direi che dovrebbe essere \[\displaystyle f(x)=\frac{\pi}{2} - \left(\frac{1}{x} \right)^{3/2} + \frac{1}{3} \left( \frac{1}{x} \right)^{9/2} + \dots \] ma non ne trovo una giustificazione teorica, e a questo punto non sono nemmeno sicuro di quanto ho scritto. Mi illuminate?
Ringrazio.

salve ho un piccolo dubbio.
IN\(\displaystyle V_4(R) \)
ho \(\displaystyle A= Af{(0 0 0 1),(2 1 1 1),(0 0 1 2),(0 1 0 2)} \) e \(\displaystyle B=Af{(3 0 2 0),(2 1 1 1)} \)
Qualcuno mi potrebbe spiegare la differenza tra \(\displaystyle Af(AUB) \) e \(\displaystyle AUB \)?
Per quanto ne so \(\displaystyle Af(AUB)= Af{(0 0 0 1),(2 1 1 1),(0 0 1 2),(0 1 0 2),(3 0 2 0),(2 1 1 1)}\) e facendo le dovute semplificazioni mi resta solo A, ma AUB da solo non saprei come esprimerlo
Grammatica es sul complemento oggetto
Miglior risposta
ES n 1 : Trova il complemento oggetto costituito da un pronome
1 Ho ascoltato le tue ragioni, adesso tu ascolta le mie.
2 Puoi ripetere ? Non ho sentito nulla .
3 Simone legge un solo libro all' anno, Claudia ne divora parecchi.
4 Se la tartina al tonno non ti piace, prendi quella al salmone.
ES n 2 Individua il complemento oggetto
1 Questa penna non scrive: potresti prestarmi la tua ?

ciao a tutti, ho un dubbio riguardo un'equazione nel campo complesso:
l'equazione è: $ (z^4- 1/ root(2)3) / (i -1) = (1-i)/2 $
che dopo vari passaggi mi porta a: $ z^4=1/root(2)3 +i $
ora, ho che $ alpha = 1/root(2)3 $ e $ beta = 1 $
da cui $ rho=root(2)(1/3+1) =root(2)(4/root(2)3) = 4/root(2)3 $
$ alpha = rho cos theta $
$ beta = rho sen theta $
$ beta /alpha = (rho sen theta) / (rho cos theta) $
sapendo che $ beta /alpha = 1 / (1/root(2)3) $ ho che
$ tan theta=root(2) 3 $ quindi
$ theta= pi/3 $
ora, la formula per ricavare le radici che ho (ma non sono sicuro che sia esatta) è:
$ z^k=rho^(1/n)(cos (alpha /n + (2kpi)/n) + i sen (alpha /n + (2kpi)/n)) $ e ...
Aiuto (96588)
Miglior risposta
il corrispondente angolo al centro di un arco di circonferenza lungo 7,85 m misura 90°. quanto misura il corrispondente angolo al centro di un arco lungo 23,55m??

Né più mai toccherò le sacre sponde
ove il mio corpo fanciulletto giacque,
Zacinto mia, che te specchi nell'onde
del greco mar da cui vergine nacque
Venere, e fea quelle isole feconde
col suo primo sorriso, onde non tacque
le tue limpide nubi e le tue fronde
l'inclito verso di colui che l'acque
cantò fatali, ed il diverso esiglio
per cui bello di fama e di sventura
baciò la sua petrosa Itaca Ulisse.
Tu non altro che il canto avrai del figlio,
o materna mia ...

Buongiorno!
Sia $(X,M)$ uno spazio misurabile e sia $f:XrarrCC$, con $f(x)=u(x)+iv(x)$, $AA x in X$. Allora:
$1$ $u,v$ misurabili $=> f$ misurabile
$2$ $f$ misurabile $=> u,v,|f|$ misurabili
Sulla numero $1$ non ho avuto problemi a dimostrarla. Come faccio a dimostrare la $2$?
Mi potete aiutare, per piacere?
Grazie anticipatamente!

la successione reale $(a_n)_(n in NN)$ è così definita
$a_n$ è l'unico zero positivo del polinomio $x^n+x^(n-1)+....+x-1$
provare che la successione converge e calcolarne il limite
non riesco a risolverlo.
Intuitivamente mi verrebbe da dire che la serie è decrescente (o se non proprio decrescente,"oscillante decrescente")
e siccome $a_1=1$ direi che tutti gli $a_n$ sono compresi tra 0 e 1
ora posso riscrivere il polinomio n-esimo nella forma
$(\sum_{k=0}^n x^k)-2$
ed ...

Buongiorno a tutti,
stamani stavo facendo questa prova d'esame http://www.unifi.it/costruzioni/upload/ ... -12/t1.pdf
solo che mi sono bloccato perché non mi torna il risultato della x del plv.
Vi spiego i miei calcoli.
a) levo il carrello in H.
b) parto dal sistema 1 e mi calcolo le reazioni vincolari:
* errore nell'immagine: la reazione vincolare verticale dell'incastro tende verso il basso, sempre con modulo 2 e non verso l'alto come erroneamente disegnato.
$x_a = 0$
$y_e + y_a +1 = 0$
Polo in A ...
2 FRASI DA TRADURRE
Miglior risposta
1)alexandro magno persarum dona grata erant.
2) vergilius poeta aeneam, virum troianum, canit, qui ab oris Asiae in latium venit.

Ad una distanza r da una carica puntiforme, q, il potenziale elettrico è V = 190.0
V e l’ intensità del campo elettrico è E =6. 5517N/C. Determinare il valore di r e
di q. ( 48. 85 = 10 ^(- 12 )C2/Nm2)
(a)$ r =29.0 m; q = 6. 1278 x 10^(-7) C$
(b) r =29.0 m; q =2. 3286 x 10-7 C
(c) r = 43. 5 m; q 0 6. 1278 x 10-7 C
(d) r = 60. 9 m; q =1. 2868 x10-7 C
(e) r = 17. 4 m; q =3. 6767 X 10-8 C
(f) r =84. 1 m; q = 1. 7771 x10-7 C
(g) Nessuna delle precedenti (si espliciti il risultato
Ho calcolato il raggio ed è 29,0 ma ...

Ciao a tutti!
Ecco un esercio per tutti, probabilisti e non per scoprire qualche interessanti disuguaglianza sulle funzioni gamma, che tornano sempre utili.
Provare che per $x>1$ e $a<0$ per cui $x+a>0$, vale che
$(x-1)^a\leq \frac{\Gamma(x+a)}{\Gamma(x)}\leq (x+a)^a$
Usare il fatto che $\Gamma(z+1)=z\Gamma(z)$ e che la funzione Gamma e' log-convessa.
Per qualche richiamo sulle funzioni Gamma http://en.wikipedia.org/wiki/Gamma_function

Salve a tutti e buon anno.
Ho il seguente problema.
Sia $\{X_t\}_{t\in[0,T]}$ un processo progressivamente misurabile e t.c. $\int_0^T X_u^2du<\infty$ quasi certamente,
sia $\tau_n=\text{inf}\{t\in[0,T]:\int_0^tX_u^2du>n\}$, con la convenzione che $\text{inf}\{\emptyset\}=+\infty$
Sia $A_n=\{\tau_n=+\infty\}$, sicuramente si ha $P(\bigcup_{n\in\mathbb{N}}A_n)=1$.
Il libro dice che siccome l'applicazione $t\mapsto\int_0^t X_u^2du$ è continua quasi certamente (penso perchè si tratta di una funzione integrale che dovrebbe essere sempre continua) dalla definizione di ...

Ciao!
Se considero uno spazio vettoriale $V$ sul campo $\mathbb{K} $ con base $v_1, \cdots, v_n$ e detta $\phi_1, \cdots, \phi_n$ la base duale di $v_1, \cdots, v_n$ allora so che la forma bilineare $V^{ \star} \times V \rightarrow \mathbb{K}$ induce, per proprietà universale del prodotto tensoriale, $V^{ \star} \otimes V \rightarrow \mathbb{K} $ quindi il funzionale canonico su $End(V)$ si scrive
$sum a_{ij} \phi_i \otimes v_j \rightarrow \suma_{ij} \phi_i(v_j)= \sum a_{ii}$
che è quindi la traccia di una matrice.
Se invece volessi trovare i tensori ...
Quant'è la reazione vincolare N per un uomo che si trova sulla superficie della terra, mentre questa sta ruotando con la sua velocità angolare?
L'uomo si trova ad una latitudine pari a $\theta$. Quindi penso, scomponendo la reazione vincolare lungo i due assi cartesiani centrati nel centro della terra:
$F_"gravità" cos\theta - N_x = m_"uomo" \omega^2 * (R_T cos\theta)$
$N_y - F_"gravità" sin\theta = 0$
Il sistema è chiuso e tiro fuori le due componenti della reazione del vincolo -la terra.*
Funziona?
___
* $F_"gravità" = \mathbb{G} * ((m_"uomo" m_T) / (R_T)^2)$
Vorrei chiederVi se esistono fisici e astrofisici che credono in Dio.
Grazie

Buongiorno a tutti,
vorrei sottoporre alla vostra attenzione il seguente quesito e la soluzione che ho determinato.
Chiedo gentilmente l'aiuto di qualcuno per la soluzione dell'equazione del moto.
In un riferimento cartesiano ortogonale (O,x,y) è data un'asta OG, di lunghezza R. Sia m la massa dell'asta.
L'estremo O è incernierato nell'origine degli assi.
Sull'estremo G agisce una forza F rotante, con velocità angolare w (o, equivalentemente, è sottoposto alla forza orizzontale Fx = F sen(wt) ...