Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao ragazzi! ho bisogno del vostro aiuto per la tesina...faccio il liceo delle scienze sociali e come argomento vorrei portare la famiglia....di italiano avrei pensato di portare pascoli e verga, di scienze sociali (che comprende soprattutto sociologia, pedagogia e psicologia ) pensavo di portare la famiglia come organo di socializzazione, quali generi di famiglia esistono (tipo nucleare, patriarcale, allargata..), di francese i pacs e mi manca da collegare storia, diritto/economia, inglese e ...
Faccio l'istituto d'arte (indirizzo arte della stampa)... come tutti sono alla ricerca di un tema interessante che mi possa dare modo di stupire e avere l'attenzione della commissione all'esame di maturità... e che in più mi faccia avere la possibilità di usare la mia abilità nel disegno e in campo artistico in generale per ampliare ed arricchire la tesina...
Di idee ne avrei anche qualcuna... ma sono davvero troppo scontate e usate...
Qualcuno mi da una mano? :) grazie in anticipo

Devo suddividere un testo argomentativo sulla globalizzazione in:
TESI:
ARGOMENTI A FAVORE DELLA TESI:
ANTITESI:
ARGOMENTI A FAVORE DELL'ANTITESI:
CONFUTAZIONE:
CONCLUSIONE:
Ciao a tutti! Frequento l'istituto alberghiero e quest'anno ho l'esame di 5a.
Vorrei fare la tesina sull'ebraismo e la cucina kosher.
A ristorazione porto la cucina kosher e un piatto tipico, a italiano Primo levi e il libro sommersi e salvati, a storia il nazismo e le persecuzioni ebraiche, per alimentazione la differenza tra la produzione di vino classico e quello kosher.
Per materie come inglese, economia o diritto cosa posso portare?
Grazie mille per le risposte

Ciao a tutti,
mi servirebbe qualche suggerimento per i collegamenti da fare nella mia tesina!faccio l'istituto alberghiero (ricevimento) e ho scelto di fare il gioco d'azzardo però ho ancora qualche dubbio sui collegamenti.
ho pensato
italiano: il fu mattia pascal,
storia la crisi del '29 (scommesse finanziare)
però ho ancora grandi dubbi per comunicazione, storia dell'arte e economia!
anche per italiano e storia se avete qualche idea non siate timidi ;)

Ragazzi avrei bisogno di una mano con questa disequazione logaritmica: $log_sqrt(1/2)(1-1/x)-log_sqrt(1/2)(x+1)<log_sqrt(1/2)(1/x)+3$
Allora, ho iniziato come sempre facendo il campo di esistenza che mi viene $x>1$, poi ho pensato quel $3$ come $log_sqrt(1/2)(1/2)^(3/2)$ quindi, portando a secondo membro quella quantità negativa, applicando le proprietà e passando agli argomenti, arrivo a $1-1/x>sqrt(2)/4(1+1/x)$. Svolgendo i calcoli ottengo $\frac{(4-sqrt(2))x-4-sqrt(2)}{4x}>0$ che mi dà come soluzione $x<0\veex>\frac{9+4sqrt(2)}{7}$ che anche messa a sistema ...
Si legge abbastanza e bisogna mettere in ordine!:D grazie
tesina I.T.I.S. argomento donna e elettronica. salve mi servirebbe un auito per collegare le materie al mio argomento principale purtroppo sto trovando molta difficolta siccome sono materie tecniche.qualcuno ha qualche idea????? :heart :heart :heart
vi ringrazio :clap :clap
Tema su ARTICOLO 3 costituzione civile
Miglior risposta
accetto pensieri e ide per lo svolgimento

Salve raga potete svolgere questo esercizio.
Nei seguenti periodi riconosci le preposizioni coordinate e sottolinea il legame che le unisce,sia un segno di punteggiatura o una congiunzione,indicando se la coordinazione avviene per congiunzione,asindeto o polindeto.
Spiega quindi il significato di Asinedo e polinedo.
1)Mia madre guarda la tv la sera,ma si addormenta subito
2)Chiudi la finestra:fa freddo e ci congeliamo
3)Letizia è uscita senza ombrello;si è messo a piovere,perciò si è ...

al variare di $x in RR$ studiare la convergenza della seguente serie
$\sum_{n=1}^\infty (2^(nx)(n+1)^(n+2))/((n+3)!)$
ho usato il criterio del rapporto cioè
$\lim_{n \to \infty} ((2^((n+1)x)(n+2)^(n+3))/((n+4)!))*((n+3)!)/(2^(nx)(n+1)^(n+2))$
manipolando un po ottengo che il limite L è
$L=2^xe {(>1,if x> -1/log2 rArr NON CONVERGE),(<1,if x<-1/log2 rArr CONVERGE):}$
resta il caso $ x=-1/log2$
allora la serie diventa
$\sum_{n=1}^\infty ((n+1)^(n+2))/(e^n(n+3)!)$
avevo pensato di provare con il criterio della radice, ma ritrovarmi poi un $((n+3)!)^(1/n)$ mi inquieta
suggerimenti per proseguire?

Buongiorno!
Sui miei appunti di statistica leggo : La collezione o totalità di tutti i possibili risultati di un esperimento casuale di cui si conoscono i possibili risultati ma non quale di essi effettivamente si verificherà è detto spazio campionario $\Omega$ . La famiglia di tutti gli eventi associati ad un dato esperimento casuale è definita spazio degli eventi $C$.
C'è qualcuno che, di grazia, mi spiegherebbe la differenza tra i due concetti? E perchè se N è la ...

Salve a tutti, ho un problema con matlab e volevo sapere se c'è un modo per risolverlo. Quello che mi serve di fare è scrivere una matrice A in cui sono presenti delle componenti i e j che devono cambiare (definite in precedenza con due cicli for), vorrei quindi ottenere diverse matrici A ciascuna per ogni iterazione di i e j...come fare?
Provo a scrivere la mia situazione con un esempio semplice:
for i=1:3
for j=2:5
A=$((0,i,6),(2,7,j),(i,j,9))$
end
end
Facendo così quello che ottengo è una matrice ...

Let \(X\) and \(Y\) be topological spaces; let \(q:X\rightarrow Y\) be a surjective map. The map is \(q\) is said to be a quotient map provided a subset \(U\) of \(Y\) is open in \(Y\) if and only if \(q^{-1}(U)\) is open in \(X\).
Dato \(X\) consideriamo una sua partizione \(X^{*}\) composta di insiemi disgiunti e \(s:X\rightarrow X^{*}\) l'applicazione che associa ad un punto \(x\in X\) l'insieme della partizione che lo contiene. L'applicazione è suriettiva. ...

ciao! sto studiando il modello continuo tridimensionale (modello di cauchy) e volevo chiedervi alcuni chiarimenti.
Nella definizione della parte deformativa del modello di cauchy non riesco a comprendere le "Deformazioni principali" e la "direzione principale". Mi spiego meglio:
una volta che ho definito la deformazione di un generico punto $\epsilon_n$ = E dx il mio libro di s.d.c. mi porta alla definizione di deformazione principale e alla ricerca della direzione principale. In ...
$lim_(x->0)((3^x)/(3^(x+1)-x*3^x))=1/3$
L'ho così svolto:
$|3^x/(3^x(3-x))-1/3|<\epsilon$; semplifico $3^x$
$|x/(3(3-x))|<\epsilon$;
$-\epsilon<x/(9-3x)<\epsilon$; faccio l'inverso cambiando opportunamente i segni della disequazione
$1/\epsilon<(9-3x)/x<-1/\epsilon$;
$1/\epsilon<9/x-3<-1/\epsilon$;
$3+1/\epsilon<9/x<3-1/\epsilon$;
$(3\epsilon+1)/\epsilon<9/x<(3\epsilon-1)/\epsilon$; faccio nuovamente l'inverso cambiando i segni delle disequazioni
$\epsilon/(3\epsilon-1)<x/9<\epsilon/(3\epsilon+1)$;
$(9\epsilon)/(3\epsilon-1)<x<(9\epsilon)/(3/\epsilon+1)$.
Effettivamente l'esercizio risulta, ma mi chiedevo se arrivata a questo punto
$-\epsilon<x/(9-3x)<\epsilon$;
invece di fare ...

Ho questo integrale tra \(\displaystyle o \) e \(\displaystyle +\infty \)
\(\displaystyle \int \frac{x}{(2x^3 + x)^\beta} \)
\(\displaystyle lim(t->+ \infty) \) \(\displaystyle \int \frac{x}{(2x^3 + x)^\beta} \)
se \(\displaystyle \beta >0 \) è asintotico a \(\displaystyle \int \frac{x}{2x^{3\beta}} \)
quindi \(\displaystyle \int \frac{1}{2x^{2\beta}} \)
che converge per \(\displaystyle 2\beta>1 \)..dove ho sbagliato?

Ho molti anni sulle spalle e per mio uso personale e divertimento, vorrei comprare i testi per il triennio del liceo scientifico. Ho una buona cultura matematica (livello universitario) arrugginita, purtroppo, da alcuni decenni di inattività. Il mio scopo personale è quello di riuscire a svolgere agevolmente una delle seconde prove di matematica per liceo scientifico.
Vorrei un testo completo, rigoroso (anche se non facile), che non sia inutilmente colorato, che non abbia (possibilmente) ...

Di nuovo...
Per quali \(\displaystyle \alpha \) converge la serie
\(\displaystyle \sum \frac {[log(1+ \frac{1}{n})]^\alpha}{n^{3 \alpha} + logn} \)
\(\displaystyle log = \) logaritmo naturale
Il mio ragionamento è questo:
la serie è asintotica a:
\(\displaystyle \frac {[log(1+ \frac{1}{n})]^\alpha}{n^{3 \alpha}} \)
che è minore di \(\displaystyle \frac {1}{n^{3 \alpha}} \)
Di conseguenza se \(\displaystyle 3 \alpha>1 \) la serie converge! Ma il risultato non mi torna...

Ciao a tutti.
Sarà una domanda dalla risposta sicuramente banale ma non trovo la risposta:
Perché sia la tangente dell'angolo $ \Pi/4 $ che quella dell'angolo $ 5\Pi/4 $ sono uguali ad $1$ mentre l'arco tangente di $1$ è solo uguale a $ \Pi/4 $ ?
$ tan(\Pi/4) = 1 $
$ tan(5\Pi/4) = 1 $
Ma solo $ arctan(1) = \Pi/4 $ ?
Grazie.