Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
andrea2981
Buonasera a tutti, studiando il moto circolare mi domandavo: quali erano le cause che permettevano la traiettoria circolare di questo moto? Cosa fa si che la traiettoria sia un cerchio (abbia quindi r costante) e non un ellisse ad esempio. Il mio ragionamento è partito dal moto circolare uniforme: -velocità costante -accelerazione centripeta costante in modulo ma variabile in direzione. 1. Ora la prima domanda: se non fosse costante l'accelerazione centripeta, non avrei più un moto ...

markld
A={(x,y,z)∈$RR$$^3$ : 6$x^2$+2$y^2$+10$z^2$≤27, 2$y^2$+10$z^2$≤1-x} non riesco principalmente a trovare i limiti di integrazione dopo la parametrizzazione. Grazie dell'aiuto
15
11 gen 2013, 10:54

richy98
FRASI GRAMMATICA PREDICATIVO DELL'OGGETTO? mi potreste fare una frase per ciascuna frase o nome seguente contenente il predicativo dell'oggetto: -avere -conoscere -trovare -esempio
2
11 gen 2013, 17:03

Benihime1
Ciao a tutti mi e' stato dato come esercizio da dimostrare la seguente formula $|AuuB| = |A|+|B|-|AnnB|$ l'unico ragionamento che mi e' venuto in mente e' quello di esprimere ogni insieme come unione di insiemi disgiunti cioe' $A = (A-B) uu (AnnB)$ $B = (B-A) uu (AnnB)$ da cui $|A|+|B| = |A-B|+|B-A|+2|AnnB|$ da cui $|A|+|B|-|AnnB| = |A-B|+|B-A|+|AnnB| = |(A-B) uu (B-A) uu (AnnB)| = |AuuB|$ volevo sapere se e' corretta oppure ho usato qualche ragionamento improprio se e' sbagliata,mi potreste aiutare con qualche dritta? grazie

amy26031998
Urgentee epicaaaa Miglior risposta
cosa signficano le parole "canta, dea, ira,eroi,volere di zeus,una lite" nel proemio di omero iliade...
1
11 gen 2013, 17:59

eli681
Buonasera a tutti e felice anno nuovo, vorrei cortesemente dei chiarimenti sui seguenti problemi che non riesco proprio a risolvere - problema 1) L'area di un cerchio e' di 1962,5 cmq e una sua corda dista dal centro 15 cm. Calcola la lunghezza della corda e quella della circonferenza che ha il raggio congruente alla corda. Risultati: 40cm e 80pigreco cm Per prima cosa ho cercato di determinare la circonferenza con la formula: c= rx2xpigreco quindi 15 cmx2x3,14= 94,2 cm ma poi non riesco ...
2
11 gen 2013, 17:40

bugger
Ciao a tutti, ho problemi con questo limite $ \lim_{x \to \infty}\frac{ln(x^3+x)}{x} $ io penso che si risolva con il limite notevole $ \lim_{x \to}\frac{ln(1+f(x))}{f(x)} $ dove la $x$ puo andare dove vuole purchè $f(x) \to 0$ ma non so come andare avanti. Mi potreste aiutare per favore?
10
11 gen 2013, 18:08

Bora1111
Problema di fisica. Miglior risposta
ciao, non riesco a capire come svolgere questo problema. Uno scaldabagno elettrico ha la potenza di 1 KW.Quanto tempo impiega a scaldare 60 lt di acqua da 15° a 45° C in assenza di dispersione? Io penso che si faccia Q = m*csp*(tf - ti) = 60(kg)*1*(45 - 15) = 1800 kcal = 1800*4186 = 7534800 J. ma non ho capito come trovare il tempo
1
11 gen 2013, 16:03

Luca114
Salve, qualcuno mi potrebbe dare un indizio, una semplificazione o altro sul seguente esercizio? Quello che so sono le formule, l'equazione della traiettoria.... grazie mille Il passeggero di un treno in movimento alla velocità di $156 (km)/h$ osserva, mentre piove, che le gocce d'acqua cadono sui finestrini a 60° gradi rispetto alla verticale. Se invece il treno è fermo, la pioggia cade verticalmente. Calcola il modulo della velocità delle gocce d'acqua rispetto al treno e rispetto al ...

Candyeffe
Radicali (96534) Miglior risposta
Ciao, chi mi dice la definizione precisa di radicale e del C.E. (Campo di esistenza)? Grazie in anticipo :)
1
11 gen 2013, 15:42

io66
Matematica gli insiemi Miglior risposta
Scrivi qui la tua richiestanon ci capisco nulla per favore mi potreste aiutare ?matematica...gli insiemi.
1
11 gen 2013, 14:59

biagio123
t.salienus avaritia superbiaque pecuniam et ornamenta triumphi retinet et custodit
1
11 gen 2013, 18:08

Zayko
Il mio libro ( Pagani-Salsa Analisi II ) mi riporta un esempio che riguarda la serie di Fuorier di x quadro. La ricava partendo dai coefficienti della serie ed, una volta ricavata, ne calcola i coefficienti quando x vale 0 e quando x vale pigreco. Tuttavia gli vengono dei numeri finiti ( per x = 0 gli viene un pigreco quadro dodicesimi ). Per quale motivo? La serie dovrebbe approssimare la funzione, quindi teoricamente in zero dovrebbe riportare il valore zero; dov'è l'errore?
2
11 gen 2013, 17:47

Raffalsu
Traduci le seguenti frasi: 1. Discipulus, cum sedulus sit, magistri laudem obtinet. 2. Discipulus, cum sedulus esset, magistri laudem obtinebat. 3. Discipulus, cum sedulus fuerit, magistri laudem obtinet. 4. Discipulus, cum sedulus fuisset, magistri laudem obtinuit. 5. Cum discipuli studeant diligenter, multa praecepta discunt. 6. Cum discipuli studerent diligenter, multa praecepta didicerunt.
1
11 gen 2013, 18:00

dani9631
Perchè George Orwell ha intitolato il suo libro 1984?
2
10 gen 2013, 18:00

Raffalsu
Traduci le seguenti frasi: 1.Gli scolari,essendo diligenti,meritano la lode del maestro 2.Gli scolari,essendo diligenti,meritavano la lode del maestro 3.Gli scolari,essendo stati diligenti,meritavano la lode del maestroù 4.Gli scolari,essendo stati diligenti,avevano meritato la lode del maestro 5.I soldati,combattevano valorosamente,sconfiggendo i nemici 6.i soldati,combattendo valorosamente,sconfiggevano i nemici
2
11 gen 2013, 17:03

Il Pitagorico
Può esistere p, p+10 e p+20 tutti e tre primi? se no perchè?
14
9 gen 2013, 17:27

Bora1111
Omnis homines qui sese student praestare ceteris animalibus summa ope niti decet ne vitam silentio transeant veluti pecora, quae natura prona atque ventri oboedientia finxit. Sed nostra omnis vis in animo et corpore sita est; animi imperio, corporis servitio magis utimur; alterum nobis cum dis, alterum cum beluis commune est. Quo mihi rectius videtur ingeni quam virium opibus gloriam quaerere et, quoniam vita ipsa qua fruimur brevis est, memoriam nostri quam maxume longam efficere. Nam ...
1
11 gen 2013, 16:33

RosyAbate2
Milites Romani in Gallia saepe fame et siti laboraverunt In Capitolium ad Iois aedem P.Cornelius Scipio saepe ascendebat deorumque patrem interrogabat Pulchrae fores erant in aedibus Caesaris Canes in campo leporem viderunt et prehendere cupiverunt Magno cum studio Caius linguam Latinam discit Prae frigore domi mansimus Ebrietate Marcus senator in Curiam non venit Cicer, orator Romanus, disertus et doctus vir fuit Noctium tenebrae gratae semper fuerunt furibus ...
1
11 gen 2013, 16:40

Almitra1
Salve a tutti, vorrei sapere come avreste svolto questa traccia di esame così da orientarmi se l'ho fatta bene e prepararmi per la prova orale. La traccia è quella allegata con le relative domande. Si chiede di svolgere con il metodo di D'Alembert (io ho usato il metodo della massa equivalente) e di trovare inoltre: 1)la tensione della fune; 2)la relazione che intercorre fra l'accelerazione del corpo 3 e del corpo 5: a3 = (R4/ r4) *a5 oppure a3 =(2R4/ r4) *a5 oppure a3 =(r4/ R4) *a5 ...