Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ZioRolando
Buongiorno, ho una dimostrazione di Analisi che non riesco a risolvere. È data per ipotesi una funzione $f$ derivabile su $R^+$. Io so che $\lim_{x \to +\infty} f(x) + f'(x) = 0$. Da ciò devo dimostrare che $\lim_{x \to +\infty} f(x) = 0$. Intuitivamente ha senso, ma non saprei come procedere in maniera rigorosa. Grazie in anticipo, Riccardo.
11
8 gen 2013, 15:48

andrea2981
Buonasera ragazzi, sono affranto da un dubbio cruciale. Studiando su Fisica I di Halliday e Resnick (che devo dire trovo fantastico), ho letto che, durante un urto tra due o più particelle, le forze esterne all'urto possono essere ignorante senza preoccupazione di commettere errore. Il motivo: siccome le forze interne all'urto (del sistema considerato) agiscono in un tempo molto breve, il valore della quantità di moto è dato principalmente da queste forze, che a questo punto devono essere ...

xp92
buongiorno, volevo chiedere un limite, per x compresa tra zero e 1 estremi eclusi, quanto fa il limite per nche tende ad infinito di $ lim nx^(n-1) $ come si calcola?
10
11 gen 2013, 11:54

patatadaddo
devo calcolare il volume di un prisma quatrangolare avente l'area totale di 1650 e l'area della base è 3 sedicesimi dell'area di un lato come posso trovare il volume?
3
12 gen 2013, 15:02

pe2000
EHI,ragazzi,chi di voi fa sport che richiedono sforzo di arti superiori e inferiori come il nuoto? Rispondetemi presto e vedremo come confrontare le risposte! ;) Ciaooooooooooooooooooooooooooooo! Aggiunto 1 minuto più tardi: Secondo me la danza è da femminucce e il nuoto da fatica! vostro parere? xd Aggiunto 11 secondi più tardi: XD
1
12 gen 2013, 16:53

giogiomogio
Ciao a tutti, ieri ho iniziato il capitolo dell'aritmetica delle congruenze ... (abbastanza pesante da mandare giu). Premessa: ho capito come lavorare con l'addizzione la moltiplicazion e la sottrazione ... ma la divisione ancora non l'ho capita tanto. esempio: Eseguire in Z11 le seguenti operazioni: $bar(35) * bar(105) = bar(2)*bar(6)=bar(12)=bar(1)$ fin qui tutto chiaro... ma per questa divisione: $bar(5):bar(7)$ come mai è uguale a $bar(7)*bar(8)=bar(40)=bar(1)$ ? l'unico passaggio che non capisco è perche si scrivre ...
4
12 gen 2013, 17:28

Baby190
Volevo fare la tesina di maturità sul Giappone, il Paese che amo, ma ho bisogno di aiuto per gli argomenti e i collegamenti. Faccio il liceo artistico, e volevo parlare del Giappone del dopoguerra. Per iniziare, volevo introdurre il Giappone da un punto di vista storico: lo sviluppo industriale, la 2° Guerra Mondiale e, naturalmente, la bomba atomica su Hiroshima e Nagasaki. Da qui, volevo parlare appunto del dopoguerra, di come la strage ha influito sulla mentalità dei giapponesi e dei ...
2
10 gen 2013, 21:10

98Milena
LA FINE DI DON GESUALDO Miglior risposta
LA FINE DI DON GESUALDO, il riassunto
1
12 gen 2013, 11:44

gtsolid
ciao a tutti. ho un insieme di dati che sottoforma di logaritmi sono ben approssimabili da una retta. ora dovrei trovare l'intervallo di confidenza al 95% entro cui considerare attendibili i valori e disegnarlo con matlab. qui c'è il grafico che ho fatto con Excel ma che dovrei replicare in MatLab. http://img703.imageshack.us/img703/6942/50420516.jpg dovrei seguire la normativa ASTM E 739 – 91 (Reapproved 2004), ma penso che la pratica sia standard per quel che riguarda l'intervallo di confidenza. ho in input un file di testo: ...
1
11 gen 2013, 15:39

teresa02
scrivi una frase con ciascuno di questi complementi : una spiaggia bianchissima la lampada una statua famosa il tuo amico David Nelle seguenti frasi individua e sottolinea il complemento oggetto e cerchia il complemento predicativo. 1 Mio fratello è un pubblicitario di grande successo: lo hanno appena promosso direttore della sua agenzia. 2 L' arbitro ha ritenuto volontario il fallo commesso dal nostro difensore . Completa le seguenti frasi inserendo un complemento predicativo ...
3
12 gen 2013, 11:49

Kekkonen
Ragazzi scusate, ho un problema su questi 3 vero/falso Date le seguenti dichiarazioni in linguaggio C: typedef TipoDato *TipoPuntatore; typedef AltroTipoDato *AltroTipoPuntatore; TipoDato *Puntatore; TipoDato **DoppioPuntatore; TipoPuntatore P,Q; AltroTipoPuntatore P1,Q1; TipoDato x,y; AltroTipoDato z,w; Stabilire la veridicità delle seguenti affermazioni. a) L'assegnazione *P=*Q è corretta. b) L'assegnazione *DoppioPuntatore = y è corretta. c) L'assegnazione z=*P1 è corretta. La a) mi ...
1
12 gen 2013, 17:01

Plepp
Salve ragazzi, ho un dubbietto riguardo il seguente esercizio. Esercizio. Sia \[A:=\left\{ \begin{pmatrix} a & b\\ -b& a \end{pmatrix} \in M_2(\mathbb{Z})\, \Bigg|\, a,b\in \mathbb{Z}\right\} \] Verificare che l'applicazione $f : A\to ZZ_{26}$ definita da \[ \begin{pmatrix} a & b\\ -b& a \end{pmatrix} \mapsto [a-5b]_{26}\] è un epimorfismo di anelli. E' semplice mostrare che $f$ è un omomorfismo di anelli (so già che $A\le M_2(ZZ)$). Devo far vedere che $f$ è ...

dixan
due corde AB e CD di una circonferenza sono parallele e si trovano da parti opposte rispetto al centro.Caalcola la differenza tra l'area del cerchio e l'area del trapezio ABCD ,sapendo che la corda B e' lunga 66 cm e dista dal centro 56 cm e che CD dista dal centro 25 cm. (ris 5733,5 cm2 ) grazie
1
12 gen 2013, 16:06

baldo891
Questa sera nel tg di mentana è stato detto che l'italia spenderà nei prossimi 10 anni 15 miliardi di euro per comprare dei caccia americani F35, ora la domanda che mi sono posto è: ma a che cavolo servono questi stramaledetti aerei? In un periodo di crisi come questo è veramente necessario comprare questi F35 che nella migliore delle ipotesi inquinano l'atmosfera e nella peggiore uccidono persone in iraq!
18
2 gen 2012, 20:50

mastdomenico
un guscio cilindrico di raggio interno $R1=1cm$ e raggio esterno $R2=3cm$, è attraversato da una corrente $i$. Sapendo che il campo magnetico vale $B=1T$ per un raggio esterno $R3=5cm$ calcolare: 1) la corrente i che attraversa il guscio cilindrico e 2)il campo magnetico nel punto P distante dall'asse del cilindro $(R1+R2)/2$

One2
Vorrei sapere come inserire degli M-file in una funciton che ho creato.Sò che devo utilizzare il simbolo @,ma non ho capito bene come utilizzarlo.Vi scrivo un esempio: Qui creo la mia function "prova" function [xk,cont,flag]=prova(g,gd,a,b,max1,max2,tollx,tollf) creo gli M-file "funzione" e "derivata" funzione: f = x^2+2 derivata fd = 2*x eseguo la function:
2
11 gen 2013, 19:49

smaug1
$D= {(x,y) \in R: x^2 + y^2 <= 4/3\ ; x >=1}$ $\int dx dy = \int \rho^3 \cos \theta\ \sin \theta d\rho d \theta$ e le condizioni sono che $0<=\rho<= 2\ (\sqrt{3})$ e $\rho \cos \theta >= 1$ oltre alle condizioni a priori come posso fare?
12
11 gen 2013, 21:58

asabasa
E così un giorno ti accorgi che non hai mai fatto una disequazione fratta in 2 incognite e non hai idea di come si faccia!! Al mio primo approccio con gli insiemi di definizioni per funzioni a due variabili mi trovo questa: \( \log\frac{(1-x^2)}{(1-y^2)}\ \) Pongo quindi l'argomento del logaritmo maggiore di zero: N: \(1-x^2>0\) D: \(1-y^2>0\) E ottengo \(-1
2
12 gen 2013, 10:56

elenalove
ho un sistema formato da tgx
1
11 gen 2013, 15:06

ciao.13
Considera un cerchio di area 225 cm e un punto A esterno a esso e distante dal centro 25cm.traccia le tangenti al cerchio passanti per A e determina l'area del quadirlatero avente un vertice in A che si ottiene congiungendo i punti di tangenza con il centro del cerchio.[300cm]
2
8 gen 2013, 16:54