Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
S.P6
Salve a tutti, sapreste dirmi una definizione elegante e semplice allo stesso tempo di funzionale convesso. Grazie in anticipo.
3
12 gen 2013, 19:04

giuliomontenero
Avrei bisogno di un aiuto per una funzione POSIX. Riguarda le risorse IPC, è la funzione ftok che serve per creare una chiave da assegnare alla risorsa. Vorrei sapere quando vado a scrivere il programma ho due argomenti quando richiamo la ftok, il primo è il perocrso della chiave ,il secondo argomento è un intero che identifica la chiave. Il mio dubbio è:prima di chiamare tale funzione ,devo creare la chiave con ipcmk e eventuali parametri a seconda della risorsa(coda di messaggi,memoria ...
2
9 gen 2013, 23:41

Annapirrosi
Versione latino (96649) Miglior risposta
SUCCESSI DEI LEGATI DI CESARE Caesar T.Labienum legatum in Morinos misit: propter siccitates paludes, Morinorum refugium hieme, exhaustae sunt atque Morini Romana agmina timebant. Labienus eos persuasit et foedus cum Caesare stipulatum est. Q.Titurius et L. Cotta legati in Menapiorum terras milites duxerunt et agros vastaverunt, frumenta succiderunt et aedificia incenderunt.Menapii se in densas silvas territi abdiderunt atque ultimo autumno ad Caesarem pacis causa (per(fare)la pace) ...
1
12 gen 2013, 20:16

violetta96
Frasi!!!!! Miglior risposta
grz :)
1
12 gen 2013, 12:27

Seneca1
Esercizio: Sia $1 < p < \infty$ , $f , g \in L^p (X, \mathcal{A} , \mu )$ ed \[ F(t) = \int_X | f + t g |^p d \mu \;\;\;\;\;,\;\;\;\;t \in \mathbb{R}\] Provare che $F$ è derivabile e calcolare la derivata di $F$ in $t = 0$. Svolg: Pongo $\eta(x, t) = | f(x) + t g(x)|^p$. $\eta(* , t)$ è misurabile $AA x \in X$ ed $\eta(x , *)$ è derivabile $\forall t \in \mathbb{R}$. \[ \left |\frac{\partial \eta}{\partial t} \right |= p | f + t g |^{p-1} |g| \le p 2^{p-2} ( |g| | f |^{p-1} + |t|^{p-1} ...
4
13 gen 2013, 08:23

Agny97
1) latona quod cum iove concubuerat,iuno tityo terrae filio immani magnitudine iusserat latonae vim adhibere;qui cum conatus esset,a iove fulmine est interfectus 2) venus smyrnae infandum amorem obiecit,adeo ut patrem suum amaret. quae ne suspendio se necaret nutrix intervenit et patre nesciente per nutricem cum eo concubuit 3) quibus rebus adductus caesar non exspectare statuit,dum omnibus fortunis sociorum consumptis in santonos helvetii pervenirent 4)qui duo genera divinationum esse ...
1
12 gen 2013, 15:52

violetta96
7 frasi!!???!! Miglior risposta
1) antiqui noctium obscuritatem facibus vincebant. 2)morum dissimilitudo dissociat amicitias. 3) Historia testis temporum, lux veritatis, vitae memoriae, magistra vitae est. 4) Augustus sacerdotum et numerum et dignitatem et commoda auxit, praecipue vestalium. 5) le legioni romane vinsero per il valore dei soldati 6) leggiamo volentieri le orazioni di cicerone e di molti oratori dei tempi antichi. 7) in inverno un gran numero di uccelli emigra dall'Europa all'Asia.
1
12 gen 2013, 16:43

miau91
Ragazzi,per favore,mi correggete questo semplice esercizio di matematica? Per favore è importante...allora,dato il triangolo ABC di vertici A(-2-4) B(6,-2) e C(2,2) determina le equazioni delle mediane...io ho fatto in questo modo -ho trovato il punto medio di AB che sarebbe M(2-3) -poi ho applicato la formula y-y1/y2-y1=x-x1/x2-x1 considerando i punti M e C ...però i risultati vengono diversi,sul libro sono 2x-3y-8=0 ; x+6y+6=0 ;x=0 invece ame il risultato della mediana MC è venuto y=-3+5x-10 ...
1
12 gen 2013, 19:09

Yasmine92
Ciao ragazzi, mia sorella a settembre deve iniziare il primo superiore e vuole fare una scuola d'estetista,abbiamo trovato una scuola interessante della provincia di Frosinone, ma noi abitiamo nella provincia di Roma. Ci hanno detto che fino a quando non compie 16 anni (fine della scuola dell'obbligo) non può andare fuori della provincia in cui abitiamo. Qualcuno sà se è vera questa cosa? grazie !
2
11 gen 2013, 13:04

mik2991
Qual è secondo voi il miglior gioco pokemon che dovrei comprare?
17
12 giu 2008, 14:39

Una Direzione
Per favore,aiutatemi!Non riesco a continuarlI!Ne sono slo 2,per favore,aiutatemi almeno con un problema! 1)Calcoa la diagonale di un parallelepipedo rettangolo alto 21 cm sapendo che la diagonale di base è 28 cm. Risultato:35cm 2)In un parallelepipedo rettangolo,la diagonale misuar 40 cm e rappresenta i 3/5 della diagonale di base mentre l'altezza del parallelepipedo è doppia di una delle dimensioni di base.Calcola il perimentro di abse e il volume del parallelepipedo. Risulati:67,78 cm & ...
1
12 gen 2013, 20:05

v@lery@1
Aiuto (965889) Miglior risposta
Scrivi qui la tua richiesta...per un aumento del 9% sui prezzi degli immobili, un appartamento è venuto a €130800. quanto costava prima dell'aumento?
1
12 gen 2013, 21:24

Pita96
Ciao a tutti, chiedo gentilmente IL vostro aiuto su questo problema di fisica riguardo il moto parabolico. Un proiettile viene sparato da una pistola da una altezza di 500 metri, con velocità uguale a 300 metri al secondo, e con un angolo di tiro rispetto al piano orizzontale pari a 30°. Il problema mi chiede la gittata e la velocità di impatto con il suolo. Inoltre volevo chiedervi cos'è la velocità d'impatto con il suolo e in cosa si differenzia con la velocità che mi da il problema? GRAZIE ...

manuelita1992
salve, ho questo esercizio che non so come impostarlo,la premessa dice "trovare k in modo tale che in x=0 ci sia una discontinuità di prima specie con un salto pari a 1" quindi so che il limite da destra e da sinistra che convergono a un valore finito ma i due limiti sono diversi, ora qua il primo limite se non erro non viene infinito? aiutooo $f(x)={(2^(1/x),if x<0),(text{((e^(3x))-1)/x},if x>0):}$ grazie

bugger
Ciao a tutti, ho problemi a svolgere questo limite $ lim_{x \to 1}\frac{ln(x)}{x^2-1} $ non capisco come risolverlo, e non posso usaro il confronto fra infinitesimi dato che numeratore e denominatore non vanno ad infinito
12
12 gen 2013, 15:16

androidiano
[size=150]Calcolare l'area della regione del piano T compresa tra le funzioni f(x) = x(e^x) e l'asse x per x € [-1,1][/size] la soluzione è 2/e la funzione x(e^x) nell'intervallo [-1,1] è negativa tra [-1,0] e positiva tra [0,1] quindi dovrei dividere l'integrale in due ma con il segno - davanti a quello in cui la funzione è negativa nell'intervallo [-1,0]. Dove sbaglio?

Baldur1
$lim_(x->0) (ln(x senx + cos(2x)) + x^2) / x^3$ Dalla soluzione del testo d'esame: Arrestando lo sviluppo di Taylor al terzo ordine, al numeratore, abbiamo che $= ln (x(x+x^2 omega (x)) + 1 - 2x^2 + x^3 omega (x)) + x^2$ $= ln (1 - x^2 + x^3 omega (x)) + x^2$ $= x^3 omega (x) - x^2 + x^2$ $= x^3 omega (x)$ dove $omega$ rappresenta una generica funzione infinitesima nell'origne. Quindi: $lim_(x->0) (ln(x senx + cos(2x)) + x^2) / x^3 = lim_(x->0) (x^3 omega (x)) / x^3 = 0$ Cosa è questa x^3 omega (x) ? In effetti, sviluppando con taylor, sia che mi fermi al secondo ordine, sia arrestandomi al terzo ordine, ma normalmente, senza l'ulilizzo di ...
4
12 gen 2013, 14:47

franzu1
Sto avendo problemi con questo limite. $ lim_(x -> 1^+) (lnlnx-(x^e+e(x-1))ln(x-1))/(x-1) $ Ho tentato in più modi a risolverlo ma, dato che sono lunghi preferirei nn riportarli. C'è qualche buonanima che vuole provare a farlo? Grazie anticipatamente
5
11 gen 2013, 23:42

Gendarmevariante1
Ciao a tutti, rieccomi con uno dei miei dubbi cretini su meccanica razionale Allora, a me hanno ripetuto per tutto il corso e anche in Fisica 1 che i fili inestendibili e di massa trascurabile sottoposti a forze, reagiscono con una tensione che ha lo STESSO modulo in tutti i punti del filo, e che le carrucole liscie hanno come unico effetto quello di cambiare la direzione della tensione. Allora perché in questo esercizio (e anche in altri del mio eserciziario) la tensione dello stesso filo ...

zerolucat
ciao l'altro giorno, mentre riflettevo su come un successione di misure (diciamo che tra una e la successica intercorre un tempo \(\displaystyle \tau \) ) su una certa osservabile possa influenzare la dinamica un sistema (per esempio uno spin 1/2 in un campo magnetico costante e uniforme lungo z), mi sono posto la seguente domanda: se gli autostati dell'osservabile che vado a misurare, diciamo la componente x dello spin \(\displaystyle S_x \) sono \(\displaystyle |\uparrow \rangle , ...