Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Asynth
Ciao a tutti. So che questo è un argomento più volte trattato, però non sono riuscito ad arrivare ad una conclusione. Il mio libro di Analisi 2, il Canuto-Tabacco, non mi soddisfa. E' poco chiaro in alcuni punti e ci sono pochi esempi. Vorrei quindi comprarne un altro, ma quale? Ho letto che ce ne sono diversi validi ma leggo pareri contrastanti su quale consigliare ad uno studente di ingegneria. Non mi importa se è più approfondito del dovuto, non lo ritengo di certo un contro. Il mio ...
5
10 gen 2013, 12:23

Oo.Stud.ssa.oO
propongo due esercizi coni numeri complessi: \(\displaystyle 1)\) Quale dei seguenti numeri complessi è soluzione dell'equazione \(\displaystyle \frac{1}{\overline{z}}=1+i \)? \(\displaystyle 2+2i \); \(\displaystyle 2-2i \); \(\displaystyle \frac{1}{2}+\frac{1}{2}i \); \(\displaystyle \frac{1}{2}-\frac{1}{2}i \) Non capisco come va fatto... \(\displaystyle 2) \) Quali sono le soluzioni di questa equazione? \(\displaystyle z^2-(i+1)z + i=0 \) posto \(\displaystyle z=a+ib \ \) ...

Una Direzione
Lo so che sto rompendo,ma non mi trovo >.< mi dite le formule?Non ho le formule inverse... 1)Calcola l'altezza di un parallelepipedo rettangolo che ha il volume di 37632 cm(cubici)e l'area totale di 7644 cm(quadri),sapendo che l'area di base è i 4/5 dell'area laterale. Risulato:16cm 2) In un parallelepipedo ,l'area di base è 4335cm (quadri),le due dimensioni di base sono una i 3/5 dell'altra,l'altezza è gli 8/17 pel semiperimetro di abse.Calcola l'area totale e i volume. ...
3
13 gen 2013, 11:59

Sk_Anonymous
Sopra i lati AB ed AC del triangolo ABC si costruiscano, esternamente al triangolo, i triangoli rettangoli isosceli ABD e AEC, aventi come ipotenusa AB ed AC rispettivamente. Detto F il punto medio del lato BC , si dimostri che il triangolo DEF è anch'esso rettangolo ed isoscele.
8
9 gen 2013, 19:49

Devil_Dante
salve a tutti, vorrei chiedere aiuto per quanto riguarda lo sviluppo dell'esercizio che riporterò sotto. In genere mi richiescono queste tipologie di esercizi, ma i dubbi rimangon sempre, e con questa materia, tolto uno ne arriva subito un altro. Mi servirebbe più che altro una conferma sul modo in cui l'ho provato a risolvere. Specifico che lavoro con il metodo grafico per i centri d'istantanea rotazione e con il metodo delle forze per la risoluzione dei problemi iperstatici ...
5
7 gen 2013, 18:01


billytalentitalianfan
Salve, qualcuno sa coma mai l'insieme $|1+h*z|<1$ con zeta complesso e h reale, coincide con l'insieme $0<h<-2*(Re(z))/|z|^2 $ ? Non riesco proprio a spiegarmelo! Grazie per l'aiuto!

evinaia
Aiuto urgente: potete aiutarmi a tradurre questa frase con il congiuntivo? grazie mille. 1)Sine cura metuque vivamus animumque et corpus molestia(a lunga) liberemus: nam mortis metu omnis quietae vitae status perturbatur. OB debilitatem animi multi parentes, multi amicos, multi patriam perdiderunt : sci robustus et excelsus omni est liber cura( a lunga) et angore et mortem contemnit. 2) Milites urbem pilchram potentemque terra mirique a perditorum civium nefario scelere defendant
1
13 gen 2013, 11:35

boulayo
Mi è stato proposto da tempo un problema matematico per il quale credo di essere arrivato a una soluzione ma non ho ancora trovato il modo di dimostrarla... vediamo se mi potete dare una mano: Ho k coppie di elementi (diciamo numeri). Ogni coppia è formata da 2 numeri diversi. In coppie diverse può ripetersi lo stesso numero. Se si sceglie un numero, si eliminano tutte le coppie che lo contengono. Come trovare il numero minimo di elementi da scegliere per eliminare tutte le ...
2
11 gen 2013, 03:13

Moon96
Premesso che non ho ben capito la lezione, non riesco a fare questi tre esercizi.... 1)Determina la distanza di B (2; -4) dalla retta di equazione y=2x+1 2)Determina la distanza fra le rette parallele di equazione y=3x+5 e y=3x-3. (il libro suggerisce di considerare per prima cosa un punto della retta a piacere) 3)Calcola la distanza tra le due rette parallele 2x=3(y-1) e 6x-9y+5=0 Grazie mille a chiunque di voi proverà a darmi una mano! :hi
1
13 gen 2013, 10:32

Megarider
Congiungi la reggente con la finale appropriata e poi traduci: 1)Pastores complures oves mactaverant 2) Romani in Siciliam consulem claudium marcellum miserant 3)Porsena statim legatus ad Romanos misit 4) Vestales in aede sacra deae habitabant 5)Helveti sementes quam maximas fecerunt 6) Athenienses viginti naves miserunt 7) Numa Pompilius leges quoque plurimus utiles fecit 8) Galligens bellicosissima , Romae appropinquaverunt 9) Contumelias multi dicunt a) Ut peteret cloeliam et ...
1
13 gen 2013, 10:42

FeBy93
ciao a tutti! sono in crisi con la tesina...non so cosa fare...faccio il chimico biologico settore alimentare...è un professionale e quindi non facciamo filosofia ne altre materie del genere..le materie svolte che si possono collegare sono: chimica fisica, chimica analitica, impianti chimici, biotecnologie, microbiologia, impianti di biotecnologie, italiano, storia, inglese...se avete qualche consiglio...mi piacerebbe fare qualcosa di originale e non troppo difficile da svolgere...grazie!
1
12 gen 2013, 18:00

auri =D
Incubo polinomi aiuto Miglior risposta
potete risolvete con tutti passaggi queste moltiplicazioni con i polinomi per domani per favore??grazie in anticipo,se non volete risolverle tutte rispondete comunque e ditene alcune...per favore io non capisco niente dei polinomi...GRAZIE ^(1 o 2 o3)=significa la potenza es.^(2)=alla seconda 1.(-3/2abc)(4/5a^(2)+2/3b^(2)-1/c^(2)) 2.(-5ax+x)(3a-a^(2)) 3.(1/2x + 2/3y -3/4)(4/3x -1/2y +2/3)
1
13 gen 2013, 10:05

Plinio94
Versione (848482) Miglior risposta
Salve mi servirebbe aiuto con questa versione Celebri città fondate dai Fenici Celebri città fondate dai Fenici (Isidoro) Phoenices Tyrum urbem condiderunt;haec est civitas ex qua Salomon rex sibi aurum comparabat; in eadem urbe optima purpura tingitur. Phoenices quidam a Rubro Mari discesserunt et Sidonem, urbem opulentissimam, condiderunt, quam a piscium copia Sidon appellaverunt: nam piscem Phoenices "sidon" vocant. Ipsi etiam Uticam in Africa, Hipponem, Leptim aliasque urbes in ora ...
1
13 gen 2013, 10:03

Blossom
Verbi di latino + traduzione frasi?!?! :( aiuto :( Devo inserire il verbo, coniugato correttamente, nelle seguenti frasi poi tradurre tutte le frasi. 1.Troiae incolae (interficio).... 2.Vita (rego)... fortuna, non sapientia. 3.In villae aula a puellis epistulae dominis (scribo)... 4.Pecunian agricolae filiis in parva capsula nos() (trado)... 5.Divitias (cupio)...piratae et vitam laetam. Grazie!!!!
3
13 gen 2013, 10:01

matitti
$R=Af{(1,0,1,0,0), (1,0,1,1,0)}, Q= Af{(1,1,1,0,0), (0,0,1,0,0)}, F= Af{(1,2,2,0,0), (2,0,2,0,0)}$ sono le tre rette. Dire se le seguenti rette R e Q sono incidenti, parallele o sghembe e dare la dimensione del sottospazio da loro generato. Per ultima cosa dare le dimensioni di: $R nn Af(Q uu F) $ allora io sinceramente sono in crisi su tutto l'esercizio, ma ci ho provato (fino a un certo punto). Innanzitutto ho riscritto $R=(1,0,1,0,0)+L((1,0,1,1,0)-(1,0,1,0,0))=(1,0,1,0,0)+L(0,0,0,1,0)$ e stessa cosa per $ Q=(1,1,1,0,0)+L((1,1,1,0,0)-(0,0,1,0,0))=(1,1,1,0,0)+L(1,1,0,0,0)$ ora controllo se sono parallele: $rk((0,0,0,1,0),(1,1,0,0,0))=2$ quindi non lo sono... giusto? doveva essere 1 per ...
12
6 set 2012, 11:07

Il Pitagorico
questa domanda è un po' contorta, ma non so spiegarmi in altro modo. se si prende una serie numerica costituita da n numeri, che vanno da 0 a n-1 naturali, e si elenchino tutta le sue possibili permutazioni, per ogni permutazione è possibile trovare una legge? ora come ora non riesco a farvi degli esempi. Vorrei una funzione per ogni permutazione possibile in quell'insieme di numeri. spero che abbiate più o meno capito , comunque vi ringrazio sempre moltissimo.
4
13 gen 2013, 01:03

papalia
]1.Virtutem primam esse puto compescere linguam. 2. Fortunam insanam et caecam et brutam perhibent philosophi. 3. In quadam epistula Atei Capitonis scriptum legimus Labeonem Antistitium legum atque morum populi Romani iurisque civilis doctum adprime fuisse. 4. Cambysen regem nimis deditum vino Praexaspes monebat, ut parcius biberet turpem esse dicens ebrietatem in rege. 5. Turpe est beatam vitam in auro et argento reponere, aeque turpe in aqua et polenta. 6. Vincere est honestum , ...
1
12 gen 2013, 15:02

G!R3
Ragazzi,per favore,mi correggete questo semplice esercizio di matematica? Per favore è importante...allora,dato il triangolo ABC di vertici A(-2-4) B(6,-2) e C(2,2) determina le equazioni delle mediane...io ho fatto in questo modo -ho trovato il punto medio di AB che sarebbe M(2-3) -poi ho applicato la formula y-y1/y2-y1=x-x1/x2-x1 considerando i punti M e C ...però i risultati vengono diversi,sul libro sono 2x-3y-8=0 ; x+6y+6=0 ;x=0 invece ame il risultato della mediana MC è venuto ...
3
12 gen 2013, 16:50

Sabripole
Recte etiam a Theophrasto philosopho est laudata hospitalitas; est enim valde decorum patere dous hominum inlustrium hospitibus inlustribus, idque etiam rei publicae est ornamento, homines externos hoc liberalitatis genere in urbe nostra non egere. Est autem etiam vehementer utile iis, qui desiderant honesti et laude digni esse , per hospites apud externos populos valere opibus et gratia .Theophrastus quidem scripsit Cimonem Athenis etiam in suos curiales Laciadas hospitalem fuisse
1
12 gen 2013, 13:37