Allevamento di Cristalli
Ciao ragazzi sn nuovo, mi hanno dato un compito da fare a casa ma io nn so da dove incominciare e ho idee confuse...
Ho già fatto ricerche su internet, ma ho solo trovato concetti un pò troppo astratti o sintetici...
Vorrei sapere quali materiali sono più consigliati e quali colori danno...
Quali sono i vari metodi di formazione di cristalli...
I tempi di creazione dei cristalli...
Spero mi rispondiate in tnt, e grazie in anticipo...
Ho già fatto ricerche su internet, ma ho solo trovato concetti un pò troppo astratti o sintetici...
Vorrei sapere quali materiali sono più consigliati e quali colori danno...
Quali sono i vari metodi di formazione di cristalli...
I tempi di creazione dei cristalli...
Spero mi rispondiate in tnt, e grazie in anticipo...
Risposte
Di quali cristalli stai parlando? dipenda da pietra in pietra qui si solito trovo la spiegazione della loro composizione e colore.
Beh se devi fare un cristallo devi ottenere un composto avente legami ionici, che danno appunto composti cristallini. Il più facile è il cloruro di sodio, composto ionico per eccellenza facile da ottenere, atossico. Altri composti sono essenzialmente quelli derivati dalla reazione fra gli elementi del primo gruppo (metalli alcalini) e gli elementi del settimo gruppo. In genere un legame viene considerato ionico quando la differenza fra l'elettronegatività dei due elementi è maggiore di 2.
Per i colori, non so cosa tu intenda, ma se intendi, il colore durante la combustione cerca s wikipedia o siti simili e trovi sicuramente. (Se non trovi cerca ad esempio come creare fuochi d'artificio che sfruttano appunto questa proprietà degli elementi).
I metodi di formazione dei cristalli sono molteplici, e dipendono anche da che tipo di composto è formato il cristallo stesso.
Se hai ad esempio una combinazione di metallo alcalino e non metallo, ottieni il cristallo da una reazione di neutralizzazione (base + acido).
Se invece vuoi ottenere cristalli di elementi singoli beh li entrano in gioco anche la pressione e la temperatura. Ad esempio il diamante, cristallo del carbonio, si forma a pressioni e temperature molto alte, in natura a profondità di 150 km dalla superficie, al limite con lo strato del mantello terrestre.
Per i tempi non ti saprei dire. Se fai una reazione acido-base i tempi sono relativamente corti (qualche minuto al massimo), per la formazione di cristalli come il diamante il tempo non è assolutamente confrontabile con la vita di un essere umano. Di preciso i tempi non ti so dire molto. Prova a cercare, mi pare strano che tu non riesca a trovare qualcosa di valido.
Spero di averti dato un aiuto. Sappimi dire se ai problemi. ;)
Per i colori, non so cosa tu intenda, ma se intendi, il colore durante la combustione cerca s wikipedia o siti simili e trovi sicuramente. (Se non trovi cerca ad esempio come creare fuochi d'artificio che sfruttano appunto questa proprietà degli elementi).
I metodi di formazione dei cristalli sono molteplici, e dipendono anche da che tipo di composto è formato il cristallo stesso.
Se hai ad esempio una combinazione di metallo alcalino e non metallo, ottieni il cristallo da una reazione di neutralizzazione (base + acido).
Se invece vuoi ottenere cristalli di elementi singoli beh li entrano in gioco anche la pressione e la temperatura. Ad esempio il diamante, cristallo del carbonio, si forma a pressioni e temperature molto alte, in natura a profondità di 150 km dalla superficie, al limite con lo strato del mantello terrestre.
Per i tempi non ti saprei dire. Se fai una reazione acido-base i tempi sono relativamente corti (qualche minuto al massimo), per la formazione di cristalli come il diamante il tempo non è assolutamente confrontabile con la vita di un essere umano. Di preciso i tempi non ti so dire molto. Prova a cercare, mi pare strano che tu non riesca a trovare qualcosa di valido.
Spero di averti dato un aiuto. Sappimi dire se ai problemi. ;)