Tecnico turistico roma

Fran99
ciao, conoscete il tecnico turistico Bottardi di Roma? Che ne pensate? Vorrei iscrivermi ma mi piacerebbe avere qualche informazione..

Aggiunto 4 giorni più tardi:

nessuno??? preoccupante la cosa...

Risposte
Fran99
Grazie Sofietta della descrizione molto dettagliata! In realtà avrei voluto anche qualche opinione da chi la frequenta, per capire meglio se è un buon istituto o meno, sia a livello di preparazione che di "vivibilità".
Ho letto che c'è un altro istituto ma è un tecnico commerciale ad indirizzo turistico (Istituto Falcone) ma non riesco a capire quale sia la differenza tra i due.
Qualcuno può aiutarmi? L'iscrizione si avvicina...............

Ot-Sofietta-Ot
Nel 1974 con la strage di Piazza della Loggia a Brescia, viene assassinata Livia Bottardi, una giovane insegnante, vittima innocente della barbarie del terrorismo e della violenza cieca ed insensibile alla vita ed alla condizione umana.

Si sceglie di prenderne il nome, e quella scelta impone di ricordare che la scuola, più di ogni altra istituzione formale e non di questa società, ha il dovere di rispettare, salvaguardare e valorizzare l’individualità e la diversità , di formare ad una coscienza storica ed ai valori umani e civili ed alla pace, affinché le nuove generazioni siano capaci di scelte degne, consapevoli e coerenti con il patrimonio storico e culturale a cui appartengono, scelte di tolleranza, di garanzia, di solidarietà di pace.

L’Istituto “Livia Bottardi” si caratterizza per una forte esperienza nel settore turistico, in particolar modo nella formazione della figura dell’operatore turistico. La sua proposta formativa si rivolge ai propri studenti ma anche a tutti gli altri giovani utenti del proprio territorio ed include: corsi extra-curricolari finalizzati a sviluppare processi di orientamento, a favorire la sperimentazione in contesti diversificati di conoscenze e competenze proprie dell’area professionalizzante, ad integrare ed approfondire conoscenze tecnico-professionali attraverso specifici interventi formativi. Oltre al settore turistico, l’Istituto “Bottardi” ha maturato una considerevole esperienza nella progettazione a livello locale, nazionale ed europeo che ha consentito di ampliare l’offerta anche attraverso percorsi formativi differenziati afferenti all’area dell’informatica (ECDL), dello spettacolo (laboratori teatrali e musicali), della comunicazione, dei Beni culturali, delle lingua straniere(Certificazioni Trinity, Cambridge, DELF, TELC). L’Istituto possiede strutture e attrezzature moderne ed efficienti quali, aula magna, biblioteca, due agenzie di viaggio simulate dotate di postazioni pc per percorsi IFS, un laboratorio linguistico, tre laboratori multimediali, due sale d’incisione per il laboratorio musicale, due palestre attrezzate.

Per l’attuazione delle sue varie proposte formative, l’Istituto si avvale di fonti di finanziamento pubblico e privato e di un corpo docente le cui ampie e diversificate competenze professionali sono in grado di soddisfare le richieste formative dell’utenza.

http://www.bottardi.eu/index.php
option=com_content&view=article&id=64&Itemid=91

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.