Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mdoni
Salve a tutti, sto affrontando per la prima volta lo studio del campo dei numeri iperreali, e mi trovo in mezzo a non pochi problemi. Spero che qualcheduno sappia (e voglia) gentilmente aiutarmi. Dunque, da quanto ho appreso (e vi prego di correggermi se sbagliassi) un campo dei numeri iperreali si può ottenere come estensione non-archimedea del campo dei numeri reali. Si tratta di introdurre, nella logica del prim'ordine, il linguaggio (del prim'ordine) dei campi \( L = (+,-,*, 0,1) \) e ...

Oo.Stud.ssa.oO
ho questo integrale: $int(1/(3x^2+1))$ se raccolgo il $3$ a denominatore ottengo $1/3 int 1/(x^2+(sqrt(1/3))^2)$ e quindi mi riconduco al limite notevole : $int 1/(x^2+m^2)=1/m arctan (x/m)$ e quindi il risultato del mio integrale è : $int sqrt(3) arctan (xsqrt(3))$ ma non risulta così...il risultato è : $int 1/(sqrt(3)) arctan (xsqrt(3))$ dove sbaglio?

hal90001
Ho visto questo video in cui si vedono sfere di acqua in assenza di gravità che roteano su sé stesse: http://www.youtube.com/watch?v=BxyfiBGCwhQ E anche questo video in cui si parla della struttura cristallina del nucleo terrestre. http://www.youtube.com/watch?v=JgICTkOKavw In pratica gli ultimi studi rivelano che ad alte pressioni e temperature il nucleo (formato prevalentemente da ferro e nichel) forma una foresta di cristalli dalla struttura allungata in direzione dei poli. In pratica si teorizza (o si scopre) che non è tondo come viene ...

rena89
Salve a tutti, vi sottopongo un problema di fisica del quale non riesco a venire a capo: Un anello di rame di massa 20 g alla temperatura di 0 °C ha un diametro D=2,54000 cm. Una sfera di alluminio alla temperatura di 100°C ha un diametro d=2,54508 cm. La sfera viene posta sull'anello e ai due oggetti si fa raggiungere l'equilibrio termico, senza alcuna perdita di calore verso l'ambiente. Alla temperatura di equilibrio la sfera passa esattamente attraverso l'anello. Qual è la massa della ...

21zuclo
Ciao a tutti mi trovo davanti a questo esercizio. Ma arrivo ad un punto in cui non so più andare avanti. Aiutatemi per favore. Grazie in anticipo. Data la funzione $f(x)=-3\ln(x)+2\cos(\ln(x))$, con $x\in(0,+\infty)$ Determinare: 1. Codominio E di f 2. Dimostrare che $f:(0,+\infty)\to E$ è invertibile 3. Calcolare la derivata $f^(-1)$ in $y=2$ Ecco il punto dove ho problemi è il punto 3. Perchè per il punto 1, ho calcolato i 2 limiti agli estremi del dominio e mi è venuto tutto R, ...
1
3 feb 2013, 22:10

Umbreon93
Premetto che so svolgere unicamente le equazioni/disequazioni di primo e secondo grado.Ho preso il libro dalla prima pagina e sto leggendo .. adesso sono arrivato a questo paragrafo (le equazioni di primo e secondo grado ancora mai trattate) intitolato "radici di un polinomio" . Vi cito cosa c'è scritto : " Si chiama zero (o radice) di un polinomio P(x) ogni valore che,attribuito alla variabile x,rende nullo il polinomio. Un polinomio non nullo P(x) di grado n,a coefficenti appartenenti a R , ...
5
3 feb 2013, 18:50

MacGyver1
Ciao a tutti, dopo ore spese a cercare di capire il metodo corretto di risolvere il mio problema, chiedo consiglio a voi. Il quesito è questo: Dato un insieme $ X = {A,B,C,1,2,3,4,5} $ determinare il numero dei sottoinsiemi formati da 4 elementi contenenti almeno una lettera. Da quanto ho capito devo sfruttare i binomiali per verificare le combinazioni possibili. Però non riesco a capire come, qualcuno saprebbe aiutarmi? Un saluto, Stefano.

paperino001
Salve, come posso risolvere questa disequazione ? $(1/2)^x > 2x +1$ grazie
13
3 feb 2013, 20:29

giuliacarlino1993
In uno spazio vettoriale di dimensione 3 ho una base formata dai vettori $ a $ $ b $ $ c $. E' data inoltre l'applicazione lineare $ T:Vrarr V $ tale che $ T(a)=2a-b $ $ T(b)=a-c $ e $ T(c)=-b+2c $ . Devo determinare la dimensione e una base del nucleo di $ T $ , la dimensione e una base dell'immagine e stabilire se il nucleo e l'immagine sono in somma diretta. Vorrei sapere se è giusto il mio ragionamento. So che un ...

kniv7s
Salve, ho il seguente quesito: Ho la metà di un guscio sferico di piccolo spessore (Cioè, si immagini di avere un guscio sferico, di tagliarlo a metà e di prendere una delle due metà). Esso è caricato negativamente in maniera uniforme. Com'è il campo elettrico nel piano che chiuderebbe tale guscio sferico? A) Parallelo al piano B) Perpendicolare al piano C) Diretto al punto più lontano del guscio Io ho scartato la A) poiché al centro non può che essere diretto verso il basso (immaginando di ...

ekans1
Il problema è il seguente, già svolto: http://img849.imageshack.us/img849/849/immagine01u.jpg Quello che non capisco è perchè assuma la pressione $Ps$ nel tratto di condotta pari a 0. Non dovrebbe essere pari all'affondamento rispetto al pelo libero del serbatoio, moltiplicato per il peso specifico del liquido ? Nei miei appunti ho riportato un caso simile in cui la pressione nella condotta $Pc$ non è pari a 0, anche se la condotta in questo caso è inclinata: Sapreste spiegarmi il perchè di questa ...

Mattia Marcucci
mi dareste una spiegazione molto abbondante per scrivere una relazione di cosa è, come si usa un micrometro? grazie
3
3 feb 2013, 12:00

1Rugiada1
L'anno prossimo farò il liceo scientifico. Che mi dite? Ma proprio in generale, del tipo materie più difficili etc. persino come sono i nuovi compagni e come v siete trovati in una classe nuova! So che è soggettivo, solo così per sapere un po', rispondete anche personalmente! Nada♥

Jennifermarsegaglia
Faccio la quinta chimico biologico e non ho idea di cosa portare come tesina mi aiutate?????
2
30 gen 2013, 19:43

MacGyver1
Ciao a tutti, facendo esercizi preparatori ad un esame di matematica discreta mi sono scontrato con un problema la cui soluzione non mi è chiara, o per lo meno mi farebbe piacere avere dei feedback, positivi o negativi, su questo mio modo di procedere. Dopo questa breve premessa/introduzione vi esplicito il mio problema: Io ho un gruppo commutativo $\ (G, *)\ $ e devo verificare se isomorfo su ($ \ZZ_3 , *)\ $. Il gruppo $\ (G, *)\ $ dove $ \ * \ $ è l'usuale prodotto tra ...

losangeles-lakers
Ciao a tutti mi sono appena cimentato negli esercizi sull'equilibrio e non mi è chiara una piccola cosa ad esempio ho questa sbarra omogenea : Dove la sua densità $lambda=2$ e la sua lunghezza $l=4$ Ora per trovarmi le reazioni in $A$ pongo la sommatoria delle forze su $x$ e $y$ uguale a zero e faccio il momento rispetto ad $A$. Sullo svolgimento dell'esercizio quando riporta la sommatoria delle forze, ...

Giso1
Tipica domanda da profano di statistica e probabilità: Abbiamo una moneta, lanciandola abbiamo una probabilità del 50% che esca testa, del 50% che esca croce. Ammettiamo di aver fatto 500 lanci e che sia sempre uscito croce, ora, cosa possiamo dire del 501° lancio? E' chiaro che la probabilità che esca testa o croce rimane sempre la stessa, ma d'altra parte è (non sono sicuro dell'adeguatezza o meno di ciò che sto per dire) "statisticamente poco probabile" che risulti nuovamente ...
2
30 gen 2013, 14:27

xit'sfrancesca
Mi servirebbe una mano sulle formule inverse della dilatazione lineare e volumica e delle leggi di gay-lussac e boyle.. 1. dilatazione lineare: l=lo(1+lambda*deltat) 2. dilatazione volumica: V=V0(1+k*Deltat) 3. prima legge di gay-lussac: è uguale alla dilatazione volumica perciò non serve 4. prima legge in funzione di T(k): V=v0*k*T 5. seconda legge di gay-lussac: P=po(1+lambda*deltat) 6. seconda legge in funzione della temperatura assoluta: P=(p0/t0)*t 7. legge di boyle= Pv=p0v0 mi ...
2
2 feb 2013, 22:39

alexscard
Ciao, non capisco questo passaggio fatto così direttamente.. ci sono passaggi omessi in mezzo o si può direttamente ricavare così l'integrale? Se è la seconda ipotesi, secondo quale regola? grazie.

Roslyn
Mi sono imbattuta in un limite che non so proprio come si risolva: $lim_(x->1)(e^-(1/(x-1)))/(x-1)$ Lo dovrei studiare prima in un intorno destro e poi sinistro e dovrei avere 2 comportamenti diversi, ma non so proprio da dove iniziare!
3
3 feb 2013, 15:22