Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ho questa funzione $f(x,y)=e^x(2x^2-xy+y^2)$ devo determinare un versore tangente nel punto $(0,1)$ la relativa curva di livello....nn capisco ma quello che mi chiede è trovare la derivata direzionale?

salve a tutti non capisco un passaggio nella risoluzione di una equazione differenziale :
y''-3(y^2)y'=0
praticamente viene imposto y'=z
e dice che il differenziale si riduce alla forma
z'*z=3(y^2)z
la cosa che non mi torna e perché y''=z'*z non dovrebbe essere solo z' ???
scusate magari sbaglio una cosa fondamentale e non me ne rendo conto
grazie e scusate per il disturbo

dovrei trovare l'area individuata dal dominio
$ D := (x,y) in RR^2 : x^2 + y^2 >= h^2 , x^2/(h^2) + y^2 <= 1 , y>=0 , x>=0$
portandolo in coordinate polari ottengo
$ 0<Theta<pi/2 , h<= rho<=1$
integrando ottengo
Area(D) = $pi/4(1- h^2)$
ma non mi ritrovo con il risultato del libro...
Ragazzi qualcuno mi spiegherebbe le dimostrazioni per cui la somma di due sottospazi è ancora sottospazio, e la intersezione di due sottospazi è ancora sottospazio? Ho l'esame domani..
Cerco Il formulario completo per la materia TOPOGRAFIA. grazie a tutti
Ciao a tutti!
Ieri sono passata in libreria e sono stata incuriosita da due libri: "Domare l'infinito. Storia della matematica dagli inizi alla teoria del caos" di Ian Stewart e "Ignote quantità. Storia reale e immaginaria dell'algebra" di John Derbyshire.
Qualcuno di voi li ha letti? Cosa ne pensate? Posso essere considerati "libri da leggere nel tempo libero" o sono dei mattoni? Il primo è interessante anche per uno studente di matematica o parla di cose risapute? Il secondo riesce ad ...
Ciao...in questo esercizio devo determinare le ascisse dei punti che determinano il teorema di Lagrange. Come devo fare se è presente un sistema del tipo:
$y={(2x+1), (4x-x^2):}$ il primo vale per $x<1$ mentre il secondo per $x>=1$
Non so proprio da dove cominciare...potreste darmi uno spunto?
ciao a tutti ho bisogno ti un tema su Gandi.. qualcuno può darmi un link? grazie!!
sono indecisa sull'indirizo dell'istituto commerciale.Amministrazione finanza e mrketing oppure Sistemi informativi aziendali e gestionali.non sono molto brava ad inglese,ma mi piace la matematica

Sia $Omega={(x,y) in R^2 : 0<x<1, x^3<y<sen(pi/2 x)}$ ed
$f(x,y)=e^x y$ Disegnare in un piano cartesiano l’insieme W e verificare che W è contenuto nel dominio di f...questa è il comando....
Praticamente vorrei capire bene bene ciò che mi chiede...cioè dovrò fare il piano cartesiano con un triangolo che avrà vertici $A(0,0)$
$B(1,0)$ e
$C(1,1)$ e siccome il dominio della funzione è tutto $R^2$ W sarà contenuto nel dominio di f....esatto?

Buongiorno a tutti vi scrivo per chiedervi un chiarimento circa due teoremi, nella cui dimostrazione non mi ritrovo.
1) Condizione necessaria e sufficiente affinché un campo vettoriale $F$, definito in $A$ semplicemente connesso e $C^1(A)$ sia irrotazionale è che la circuitazione del campo $F$ lungo una qualunque curva chiusa regolare a tratti, interamente contenuta in $A$, sia nulla.
Sulla mia fonte, questo teorema è ...

Sia A= $ ( ( -7 , 3 ),( -1 , 1 ) ) $ ∈ $M_2$ (R) e sia U = ( X ∈ $M_2$ (R) t.c. AX è diagonale)
Verificare che U è un sottospazio vettoriale di $M_2$ (R). Determinare la dimensione di U e una base di U.
Completare una base di U a base di $M_2$ (R).
Qualcuno può aiutarmi perchè non so proprio cosa fare!!!

Ciao ragazzi! Ho questo problema di termodinamica che non riesco a risolvere completamente.
n= 1.40 moli di un gas perfetto con CP/CV= γ= 1.30 si trovano in uno stato di
equilibrio A con temperatura TA= 120 °C e pressione $ PA = 1.50x10^5 Pa $ . Il
gas subisce le seguenti trasformazioni partendo dallo stato A:
i) una espansione isoterma reversibile che lo porta nello stato B;
ii) una isocora che lo porta nello stato C mantenendolo a contato con un
termostato esterno a temperatura TC

ciao a tutti , io ed un mio amico abbiamo iniziato questa serie di video sui cartoni animati, il primo è questo, spero che vi piaccia; il secondo lo faremo sull'onda energetica, qualche appassionato di dragonball sa qualche episodio dove e possibile stimare l'energia dell'onda energetica? oppure suggerimenti su qualche altro cartone da "analizzare"?
ciao e guardate il videoo!!

Ciao a tutti,
sto preparando una presentazione con il pacchetto beamer di latex, ma non riesco a mettere più loghi sulla pagina iniziale. qualcuno sa aiutarmi? ho tre loghi e vorrei metterli uno in alto a sinistra, uno in alto a destra e uno in basso a destra; poi in realtà le posizioni me le gestisco io, ma non so proprio come mettere più loghi....
Chi mi aiuta?
Grazie,
Lara

Sto facendo un esercizio che mi chiede: sia T un albero rosso-nero contenente n valori.Progettare un algoritmo che calcoli il numero minimo di nodi rossi su un cammino radice-foglia.Si analizzino correttezza e complessità dell'algoritmo proposto.
L'idea che mi era venuta in partenza era quella di scorrere ogni singolo ramo incrementando un contatore ogni qualvolta incontrassi un nodo rosso per poi ritornare questo contatore alla fine di ogni ramo,ovvero quando le foglie dell'ultimo nodo ...

B)Un punto materiale m con velocità v percorre un tratto orizzontale s, rimbalza elasticamente contro una molla ideale, e torna alla posizione di partenza ripercorrendo il tratto s. la parte di piano su cui posa la molla è liscia.
Determinare:
- La velocità v' con cui il corpo m ritorna alla posizione di partenza dopo che è rimbalzato contro la molla nel caso in cui il tratto percorso s sia liscio o scabro.
caso senza attrito) Solita formula $DeltaEm=0$
$Emfinale-Eminiziale=0$
ora, che io ...

Present Perfect Simple vs Continuos
Miglior risposta
Salve a tutti! Ho difficoltà nel riconoscere l'uso tra il Present Perfect Simple e il Present Perfect Continuos. Potreste darmi qualche consiglio pratico per distinguere?

***non capisco perchè mi tagli le foto in automatico.. comunque spero si capisca il disegno***
Consideriamo un piatto orizzontale. Sia y la coordinata che individua la quota verticale del piatto. Un motore fa oscillare il piatto verticalmente, risultando nella legge oraria x(t)=Acos(wt). Sul piatto poggia un punto materiale di massa M. Quale condizione deve soddisfare w affinché M sia sempre appoggiato sul piatto?