Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
13051966
1-antiqui graeciae incolae poetas coronabant lauro athletas myrto 2-opaca fagus frondosis ramis casam agricolarum obumbrabat 3-nel foro della citta vi sono molti edifici pubblici 4-gli abitanti dell'isola sacrificavano bianchi tori agli dei 5-vestras litteras magna cum laetitia legam 6-apud aram nigrum taurum mactabat dominus 7-virgilio amava le belle rive del mincio 8-alle fanciulle saranno graditi i doni dei nostri amici
1
6 feb 2013, 18:51

leilalapiccola
è urgente (99286) Miglior risposta
ciao sono leila e vorrei chiedere aiuto per la tesina di terza media, ho intenzione di portare l'africa ma non so con cosa collegarla con le altre materie potreste aiutarmi? =)
1
6 feb 2013, 18:59

-marty1998-
1 In nostrarum regionum\regionium vallibus placidi greges pascunt. 2 Clara est virtus nostrorum patrum morum\morium. 3 Legiones sine mora ducibus\ducis parebunt. 4 Oratorum\Oratorium sermonibus Romani magnopere delectabantur. 5 Cum Fabio Maximo duce\duci per Campaniae urbes Samnitium\Samnitum copias debellabimus. 6 In pastorum\pastorium casis semper magnus est uxorum laborem\labor. 7 Ab equitibus Xerxis,Persarum regi\regis pugna vincebatur.
1
6 feb 2013, 17:07

Aurora2012
Dovrei fare un piccolo tema sugli aspetti della globalizzazione. Ecco la traccia. - Analizza gli aspetti della globalizzazione come fatto di vita e di cultura personale e generazionale. Grazie mille :) :)
1
6 feb 2013, 18:04

Sasi Martines
per favore potreste aiutarmi nella traduzione di questi frasi??..grazie in anticipo ;) : 1. cum hora matutina umbras opacas fugabit, Ariovistus suis copiis belli consilium explicabit. 2. ut ad convivium contendet, gratum erit Marco donum inopinatum amicorum. 3 dum Syracusas expugnabat, M. Claudius Marcellus cum parvis copiis in moenia alta intrabat et multos profligabat. 4. pius agricola, cum deos orabit atque obsecrabit, hostiis candidis sacrificium faciet.
1
6 feb 2013, 17:12

Omar931
Si supponga che f sia una funzione continua in (a,b) tale che $f(\frac{x+y}{2}) <= \frac{f(x)+f(y)}{2}$ per ogni x,y appartenenti ad (a,b). Si dimostri che f è convessa.
15
5 feb 2013, 14:23

ann84ie
Calcolare le tensioni tangenziali dovute a un momento torcente nella sezione chiusa in parete sottile GRAZIE!
3
5 feb 2013, 18:40

sfigato08
Mustelarum agmen mures proelio superavit (historia in tabernis pingitur). Turba murium fuga salutem petivit et circum arta cubilia trepidavit.animalia, aegre recepta, necem evaserunt; sed superbis murium ducibus contraria ac misera fortuna accidit. quod in proelio conspicuum signum habere cupiebant, capitibus frondes ligaverant. cum post cladem duces quoque ad arta cubilia ruerunt, ob frondes in portis haeserunt et ab hostibus capti sunt. victores avidis dentibus duces immolaverunt. itaque, cum ...
1
6 feb 2013, 16:40

andrew122
scusate ragazzi ma non riesco a capire quando una serie oscilla,ovvero che condizioni devono verificarsi affinché oscilli??? ad esempio perché questa serie oscilla??? \[ \ \ \sum_{n=0}^\infty\ (-1)^n \ sqrt(n)\ \] (radice di n) ??????? seconda cosa vorrei chiarire perchè in un'esercizio di questo tipo: Determinare, al variare del parametro reale x = 0, il carattere della serie: con b>0 \[ \ \ \sum_{n=0}^\infty\frac{1}{k(bx)^klogk}\ \] perchè nella risoluzione ...

violetta96
grz :)
1
6 feb 2013, 17:46

Mary333
SECONDO SENECA È POVERO NON CHI HA POCO , MA CHI DESIDERA AVERE SEMPRE DI PIÙ Apud Epicurum nanctus sum- soleo enim et in aliena castra transire, non tamquam transfuga, sed tamquam explorator- : " Honesta - inquit- res est laeta paupertas ". Illa vero non est paupertas , si laeta est. Non qui parum habet , sed qui plus cupit , pauper est. Quid enim refert quantum illi in arca, quantum in horreis iaceat , si non adquisita sed adquirenda computat ? Quis sit divitiarum modus quaeris ? Primus ...
1
6 feb 2013, 17:56

edotassi
Ciao, avrei questo limite da calcolare: $ lim_(x->+oo) (3x + 2) * sin^2(x) $ poi: $ lim_(x->+oo) (3x + 2) * (1 - cos^2(x)) $ $ lim_(x-> +oo) 3x + 2 - 5xcos^2(x) $ e quindi considerando $ 5xcos^2(x) $ $ in [-1,1] $ posso dire che il limite è $ +oo $ , come mai invece la soluzione è NON ESISTE ?? Ciao grazie
4
6 feb 2013, 17:08

Lee.
1- La base di un prisma retto è un triangolo rettangolo avente i due cateti lunghi 6 cm e 8 cm. Calcola l'area della superficie totale del prisma sapendo che la sua altezza è lunga 15 cm. 2- Un prisma ha per base un rombo le cui diagonali sono lunghe 16 cm e 12 cm. Sapendo che l'area della superficie laterale del prisma è 600 cm determina la misura della sua altezza. GRAZIE MILLE A CHI RISPONDERA'!
0
6 feb 2013, 17:59

Arilive
Salve a tutti! Sono alle prese con un esercizio di Fisica 2.. Ho 3 condensatori piani, collegati in parallelo a un generatore di f.e.m. costante V. Il primo condensatore è vuoto, il secondo è completamente riempito di dielettrico e il terzo ne è riempito a metà. Ad un certo istante, si "disinserisce" il generatore.. Devo determinare il lavoro necessario per estrarre il dielettrico dai condensatori. La mia domanda è: innanzitutto, che conseguenze ha il fatto di "disinserire" il generatore, ...

FrancescoMi1
Ciao a tutti, devo risolvere quest'integrale, lo svolgimento è giusto? E come continuo per trovare z(x)??

miau91
FORMA IL COMPARATIVO DI MAGGIORANZA E IL SUPERLATIVO DEI SEGUENTI AGGETTIVI.....FORMA L'AVVERBIO DI GRADO POSITIVO,COMPARATIVO E SUPERLATIVO +TRADUZIONE giusto= equo= alto= lungo= veloce= simile= celere= male= cattivo= grande= piccolo= TRADUCI LE SEGUENTI FRASI PIù L'ANALISI LOGICA SU QUELLE IN ITALIANO 1)Gli Spartani mandarono ambasciatori a tutti i popoli per chiedere aiuti contro gli Ateniesi 2)Avendo sconfitto Annibale in Africa,Scipione venne chiamato ...
1
6 feb 2013, 15:10

Silvi Silvi
Ciao ragazzi,quest'anno mi devo diplomare in DIRIGENTE DI COMUNITÀ cosa ne pensate di questo titolo per la mia tesina IL VECCHIO E IL BAMBINO, IL SAPERE TRAMANDATO.
5
6 feb 2013, 16:46

Umbreon93
Con quale criterio i libri scrivono i risultati (mi riferisco anche alle domande a crocetta dei test) ? Cioè , se non sbaglio razionalizzano quando c'è una radice al denominatore,giusto ? C'è altro ..? 10 ore a farmi venire i complessi se non mi viene una roba che poi scopro essere giusta
4
4 feb 2013, 23:41

Umbreon93
Prendiamo $3x^4-10x^3+10x-3=0$ Sul libro c'è scritto che questo tipo di equazioni ammette sempre come radici $x=+- 1$ e che quindi le altre soluzioni vanno ricercate nelle soluzioni dell'equazione di secondo grado . Adesso io ho pensato di usare ruffini e così ho diviso per -1 (la prima volta) .. è venuto $3x^3-13x^2+13x-3=0$ Poi,ho provato a ridividerlo per -1 ma il resto non era 0 così ho provato con 1 e tutto è tornato . Adesso mi chiedo : " è possibile generalizzare dicendo che per ...
8
5 feb 2013, 17:34

valentina921
Buonasera a tutti, ho una perplessità circa la definizione di curva parametrizzata regolare a tratti. Riporto testualmente ciò che è scritto sulle mie dispense: "Una curva parametrizzata regolare a tratti è un'applicazione $\phi in C(I;RR^d)$ tale che esiste un insieme $S={a<t_0<t_1<...<t_N<b} sub I $ per cui vale $\phi$ è regolare a tratti in $[a,t_0]nnI,[t_1,t_2],...,[t_(N-1),t_N],[t_N,b]nnI$ ." Conosco la definizione di curva parametrizzata regolare, cioè $\phi in C^1(I;RR^d)$ tale che $\phi'(t)!=0 , AA t in I$. Quello che ho capito da ...