PROBLEMA KPS E TAMPONI

pinolatino96
Calcolare quanti grammi di Mg(OH)2 ( Kps = 1,2*10^-11) si sciolgono in una soluzione tampone ottenuta mescolando 175 ml di NH3 ( Kb = 1,8 * 10 ^-5) e 125 ml di NH4Cl entrambi 1M.
Grazieee

Risposte
mielina
Chiudo il topic ;)

Anthrax606
sisi lo so mielina mi hanno già avvisato in questo momento...ho pensato anch'io la stessa cosa ;)
Sto già evitando ciò :)

mielina
Suppongo il nostro utente Pinolatino96 sia la stessa persona di Yahoo Answer e che abbia ricevuto risposta già da lì.

Sarebbe meglio non copiare le risposte, perchè nel caso di esercizi di questo tipo l'approccio di skuola è quello di insegnare all'utente come porsi nella soluzione, e non offrire direttamente la soluzione.
D'altra parte se l'utente chiedesse un chiarimento su uno dei passaggi della risposta copiata potrebbe non ricevere mai risposta.
Non è costruttivo insomma.

Anthrax606
Calcoliamo le moli di NH3 e di NH4Cl che vengono unite per formare la soluzione tampone (moli = molarità x volume in litri):

moli di NH3 = 1 x 0,175 = 0,175
moli di NH4Cl = 1 x 0,125 = 0,125

Il pH di una soluzione tampone si calcola con la formula di Henderson-Hasselbach :

pH = pKa + log(Cb/Ca)

dove Ca e Cb sono le concentrazioni dell’acido e della base coniugati (nel nostro caso rispettivamente NH4Cl e NH3) e Ka è la costante di dissociazione dell’acido.

Possiamo sostituire le concentrazioni con le moli, Na e Nb, essendo disciolte nello stesso volume, che quindi si semplifica:

pH = pKa + log(Nb/Na)

Il valore di Ka si può calcolare dalla Kb, costante di dissociazione della base, che abbiamo, sapendo che pKa + pKb = pKw. Otteniamo quindi:

pH =pKw - pKb + log(Nb/Na)

Sostituendo i valori otteniamo:

pH=14-4,74 + log(0,175/0,125) = 9,4

L’equilibrio di solubilità di Mg(OH)2 è il seguente:

Mg(OH)2 Mg(2+) + 2OH(-)

cui corrisponde il seguente prodotto di solubilià:

Kps = [Mg2+]•[OH-]^2

La solubilità S di Mg(OH)2 in moli/L, in una soluzione tamponata, è rappresentata dalla concentrazione degli ioni Mg2+:

S = Kps/[OH-]^2

Poiché pH=9,4, pOH = 14-9,4 = 4,6
[OH-] = 10^-4,6 =2,51•10^-5 M.

Quindi S = 1,2•10^-11/(2,51•10^-5)^2 = 0,019 moli/L

Poiché il volume della soluzione è 175 + 125 = 300 mL = 0,3 L,
le moli di Mg(OH)2 disciolte sono 0,019•0,3 =0,0057.

La massa in grammi di Mg(OH)2 si ottiene moltiplicando per il peso molecolare:

grammi di Mg(OH)2 = 0,0057 • 58,3 = 0,332 grammi
fonte: http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20130206012637AAhm9DO

Questa discussione è stata chiusa