Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bokonon
Lo metto qua sia per chi l'ha già visto e chi non. A differenza dall'altro, questo ha una soluzione elegante e significativa IMHO.
5
21 apr 2021, 19:31

Dragonlord
Ciao a tutti, Ho il seguente problema: il piccolo Marco sta giocando con un certo numero di cubetti di legno colorati, tutti delle stesse dimensioni. Accostandoli e sovrapponendoli, costruisce, con tutti i cubetti, tre cubi i cui spigoli differiscono di un cubetto. Si osserva, inoltre, che, riutilizzando tutti i cubetti, Matteo riesce anche a costruire un unico cubo. Con quanti cubetti sta giocando Matteo? 512 125 216 (corretta) 729 Non capisco come fare... per tentativi? Quello che è certo ...
2
6 mag 2021, 14:00

Studente Anonimo
Buonasera a tutti, chiedo semplicemente una conferma sulle risposte di questo esercizio. Stabilisci quale (o quali?) delle seguenti affermazioni è falsa: Una corda è la distanza tra due punti qualsiasi della circonferenza (vero) L'arco è la distanza tra due punti qualsiasi della circonferenza (falso) Ogni corda sottende due archi (vero) Ogni arco è sotteso da due corde (falso) Più che altro per il fatto che l'esercizio chiede "quale" delle affermazioni è falsa.
4
Studente Anonimo
6 mag 2021, 21:02

karim7500
Ciao a tutti. Sono uno studente di Ingegneria Ambientale a Pavia. Vorrei consigli su cosa fare. L'anno scorso ero ad Ing.Meccanica (perchè non aveva test di ingresso), è andata piuttosto male perchè il primo semestre in pratica facevo il ca***ne e nel secondo c'è stato il covid che in verità mi ha aiutato un sacco perchè mi ha costretto a stare seduto a studiare. Alla fine dell'anno avevo in mano solo l'esame di Analisi1 e Algebra. Alla fine non mi piaceva molto meccanica allora sono passato ad ...
10
29 apr 2021, 10:49

pilatileo07
Ciao! Avrei davvero bisogno di aiuto...sto cercando i collegamenti per il mio elaborato e ho davvero poco tempo dato che entro il 17 maggio devo aver già deciso il mio argomento con tutti i collegamenti, inoltre, ho poche idee. i professori mi hanno dato come argomento per la tesina il lupo, ho già alcuni collegamenti, ma mi mancano delle materie. Ringrazio tutti quelli che mi risponderanno. I miei collegamenti sono: Italiano: Zanna Bianca e Jack London Educazione fisica: la velocità ...
1
7 mag 2021, 13:57

dfghujkswdwdsd
Tesina sull' impatto ambientale (inquinamento) vi prego la devo consegnare entro il 7 maggio urgenteeeee. La potete fare con canva? io non sono molto bravo con il computer ecco gli argomenti: Musica: heart song Francese: Le nouvelle tecnologie Italiano: Tecnologie: le macchine Inglese: Heart day Religione: Scienze: la spazzatura spazziale Matematica: dei grafici messi nella tesina Storia: La bomba atomica della Seconda Guerra mondiale Geografia: La Cina Arte: Van Gog ...
1
5 mag 2021, 12:07

vermedper
TESINA ARMA CARABINIERI COLLEGAMENTI IN TUTTE LE MATERIE
1
1 mag 2021, 19:47

Lol07
Ciao , il tema della mia tesina sarà sull'agricoltura, ma mancano alcuni collegamenti. mancano francese inglese e scienze. Avete qualche suggerimento?
1
13 apr 2021, 08:27

Studente Anonimo
Per questo esercizio ho problemi per il punto g) Data una funzione continua \( k : [0,1] \times [0,1] \to \mathbb{R} \). Nel punto a) mi definisce \(x_i = ih \) per \( i=0,\ldots, N \) e \(h=1/N\). Nel punto b) mi definisce: \[ K = \begin{pmatrix} k(x_0,x_0) & \ldots & k(x_0,x_N) \\ \vdots& \ddots & \vdots \\ k(x_N,x_0) & \ldots & k(x_N, x_N) \end{pmatrix} \] g) Dimostra che \(K\) è sempre simmetrica e semi definita positiva per \(k(x,y) = \exp(-(x-y)^2/2) \) usando il teorema del ...
4
Studente Anonimo
5 mag 2021, 21:24

Steml33
Salve. Venerdì prossimo ho la verifica di francese e mi servirebbe un aiuto. Nella verifica bisognerà descrivere la propria cameretta. Abito in un appartamento a 5 piani. Io abito al secondo piano, ho una cucina, un bagno, 3 camere da letto, un salotto, un grande corridoio, 2 balconi. La mia camera è abbastanza grande, la condivido con mia sorella. Appena entri, a destra, c'è il letto a castello, accanto al letto ho un mobiletto per metterci ( scegliete voi), a sinistra ho l'armadio ...
1
7 mag 2021, 13:17

antonella7
ciao, è la prima volta che vorrei acquistare degli appunti su scuola.net. Mi chiedevo...gli appunti acquistati mi vengono inviati subito via mail? grazie
1
7 mag 2021, 15:32

Silente
Spero di non aver sbagliato sezione, sto studiando questa dimostrazione: https://www.planetmath.org/ProofOfGeneralStokesTheorem ed ho un dubbio già nello 'Step One', verso la fine. Credo sia una cosa banale ma proprio non ci arrivo, si tratta del passaggio in cui afferma che la forma differenziale \(\displaystyle \omega \) ristretta al bordo \(\displaystyle x^1=1 \) dell'ipercubo è nulla ogni volta che è presente anche \(\displaystyle \mathrm{d}x^1 \) tra i vari \(\displaystyle \mathrm{d}x^i \). Per quale motivo? I vettori dello ...
15
5 apr 2021, 21:11

axpgn
Che ne pensate? È la solita battuta che rimpiange "i bei tempi che furono" o la scuola è proprio conciata così? Cordialmente, Alex
17
4 mag 2021, 12:30

balestra_romani
Su di una slide trovo scritto che y = |x| è derivabile in [0, 10] ma non sarebbe corretto scrivere: ]0, 10] dato che in 0 la funzione non è derivabile? grazie

gabriele.castagnola
buongiorno, sto cercando di risolvere questo esercizio da giorni. Devo calcolare la forza risultante che agisce sul filo sapendo che è un circuito rettangolare, di massa trascurabile, è alimentato da un generatore di forza elettromotrice continua fem con resistenza interna RG ed è immerso per una metà in un campo magnetico B ortogonale ad esso, mentre l’altra metà non è soggetta a campo magnetico. Indicando con RS la resistenza della spira e con i la corrente circolante in essa. Il circuito è ...

marchia9904
Sto cercando la parafrasi prime ottave canto 1 con analisi del testo dell'Orlando Furioso 3 liceo - economico sociale
1
6 mag 2021, 12:50

Buontempo
Rossonere e un aggettivo
1
6 mag 2021, 14:00

Pietro7104
salve ragazzi stavo cercando di risolvere questo esercizio: un filo indefinito porta una corrente variabile pari a $I= e^{(-20/s)t}$. Ad una distanza di $2m$ viene posta un anello conduttore di raggio $r=3cm$. Supponendo che ad ogni istante il campo che agisce sulla spira è pari a quello presente nel suo centro, si calcoli l'espressione della fem indotta. Ho ragionato nel modo seguente (ma non ne sono convinto): La fem indotta la posso ottenere calcolando la derivata ...

Scuolanograzie
è una cosa strana che ho iniziato ad avere al inizio del 2 quadrimestre mi sento male dentro x ho problemi della scuola.Che devo fare?
1
3 giu 2011, 14:48

Tati34
Filippo sta scendendo su uno skateboard lungo una pista e nel punto P, che si trova a 2.50m di altezza, raggiunge la velocità di 4.36m/s Di quanto risale dalla parte opposta, dopo aver abbandonato la pista, rispetto all'altezza alla quale si trova ik punto P?
0
6 mag 2021, 23:11